Vacanze a Realmonte: cosa vedere, spiaggia e Scala dei Turchi

Trascorrere le vacanze a Realmonte, cosa vedere nella perla della provincia di Agrigento famosa per la Scala dei Turchi. Visita alla Villa Romana e alla Cattedrale di Sale. Guida alle spiagge libere e attrezzate.

scala-dei-turchi-3552640-1280 (1)

Realmonte Turismo

Realmonte è una cittadina della provincia di Agrigento le cui origini risalgono alla metà del 1600. Le spiagge incontaminate e i siti storico-archeologici creano un ottimo mix per trascorrere una vacanza estiva in Sicilia.

Le spiagge sono la vera attrattiva della zona, alcuni tratti di costa sono annoverati tra i più belli di tutta la regione. Degni di nota i siti d’interesse nei dintorni di Realmonte che si prestano ad un soggiorno in cui alternare mare e cultura.

Realmonte è una delle mete turistiche più ambite della Sicilia: è facile rimanere incantati dalla bellezza e dall’unicità di questa destinazione.

resti-villa-romana-realmonte

Realmonte: attrazioni e luoghi di interesse

Tra le attrazioni di Realmonte spicca la Villa Romana, antico edificio risalente alla fine del I secolo d.C., giunto fino a noi in un ottimo stato di conservazione con tutti gli elementi peculiari delle Domus Romane e con dettagli di notevole bellezza.

Segnaliamo anche la Torre di Monterosso fatta costruire dal Viceré Marco Antonio Colonna nel 1453 come torre di avvistamento per difendere la zona dalle invasioni dei pirati.

Senza dimenticare la bellissima Scala dei Turchi: le sue scogliere bianche sono una delle attrazioni più visitate dell’intera provincia di Agrigento.

realmonte-la-scala-dei-turchi

La Villa Romana di Realmonte

La Villa Romana di Realmonte è un ritrovamento di grande interesse storico-archeologico che dimostra la centralità della costa sud-occidentale della Sicilia in epoca romana non solo per ragioni economiche e commerciali ma anche dal punto di vista residenziale.

La villa si trova infatti sul mare a pochi chilometri dalla Scala dei Turchi: con molta probabilità si tratta di una residenza estiva appartenuta ad un importante esponente dell’aristocrazia romana.

A confermare questa tesi ci sono i resti di una piscina termale, un lusso che si concedevano solo i cittadini romani più ricchi.

realmonte-villa-romana

La villa ospita ambienti di forma quadrata e rettangolare disposti intorno ad un peristilio. Degni di nota i ritrovamenti dei cosiddetti “sectilia pavimenta” e “opus tessellatum” ossia decorazioni pavimentali formate da lastrine di pietre calcaree o marmi disposte in modo da formare un particolare disegno.

Tra queste spicca la decorazione raffigurante il dio del mare Nettuno con il tridente a cavallo di un delfino. Citiamo anche una decorazione a mosaico ispirata alla mitologia siciliana che raffigura la lotta tra Scilla e Cariddi e il famoso “mosaico del delfino”, di scuola agrigentina.

Sono state rinvenute, inoltre, monete romane tra cui quelle risalenti all’epoca dell’Imperatore Domiziano. Per quanto riguarda la disposizione degli ambienti, nell’ala nord si trovano la stanza per ricevere gli ospiti e i “cubicula” ossia camere da letto precedute da anticamere.

Bellissimo il pavimento a mosaico bianco e nero con disegni geometrici. Nell’ala ovest della villa si trova invece il “triclinio” ossia la sala da pranzo.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

mosaico-villa-romana-realmonte

La Scala dei Turchi

Se siete di passaggio, alloggiate a Realmonte o nelle vicinanze, non dovreste assolutamente perdervi la Scala dei Turchi. Si tratta di una parete rocciosa bianca a picco sul mare che si affaccia su acque color verde smeraldo.

Una scultura naturale resa ancora più affascinante dal colore candido della roccia calcarea: un esempio di come la natura mostra la sua bellezza e maestosità.

La Scala dei Turchi si può ammirare dall’alto, da una sorta di terrazza lungo la strada presa quasi sempre d’assalto dai turisti per scattare fotografie, oppure dalla spiaggia che si trova proprio sotto la roccia.

La scogliera è inaccessibile ai visitatori. Il tramonto è il momento più suggestivo della giornata per visitare Scala dei Turchi.

Una curiosità è che prende il nome dai pirati Saraceni, chiamati impropriamente turchi dalla popolazione locale, che nel ‘500 approdavano lungo questo tratto di costa e attraverso la roccia arrivavano ai centri abitati per depredarli.

spiaggia-cala-dei-turchi

La Cattedrale della Miniera di Sale di Realmonte

Sapevate che a Realmonte esiste una Miniera di Sale? Si tratta di uno dei giacimenti più importanti della Sicilia utilizzato ancora oggi per l’estrazione di sale da cucina e di sale per uso industriale.

La miniera si snoda attraverso cunicoli sotterranei che nascondono un tesoro unico: una Cattedrale di Sale, realizzata dai minatori scolpendo e plasmando la roccia salina.

Per visitare la Cattedrale della Miniera di Sale conviene prenotare in largo anticipo. Proprio perché la miniera è ancora in funzione, i tour guidati si svolgono solo un giorno al mese.

Vengono formati gruppi di una trentina di persone, muniti dell’attrezzatura di sicurezza e accompagnati tra i cunicoli all’interno di un piccolo pullman.

cattedrale-di-sale-realmonte

Le Spiagge di Realmonte

Tra le spiagge più belle di Realmonte citiamo la Spiaggia di Capo Rossello, attrezzata con chioschetti per il noleggio ombrelloni.

A fare da sfondo troviamo su un lato la Scala dei Turchi. In alta stagione è una delle spiagge più gettonate e frequentate proprio per la vicinanza alla Scala dei Turchi ma anche perché è di facile accesso.

Poi abbiamo La Spiaggetta, un tratto di costa dall’arenile sabbioso in parte argilloso, ad accesso libero. È frequentata soprattutto da giovani, attrezzata con un chiosco-bar dove pranzare con un panino fresco e bere un drink al tramonto.

Consigliamo inoltre la Spiaggia di Giallonardo anche detta Baia delle Sirene. Caratterizzata da sabbia finissima e acque cristalline, è ampia e spaziosa, consente quindi di sistemarsi senza problemi di distanziamento. Il fondale basso consente anche ai più piccoli di nuotare in sicurezza.

spiaggia-capo-rossello-realmonte

Realmonte immagini e foto