8 borghi meno conosciuti da visitare in Italia raccomandati dalla CNN
La CNN, come spesso accade, elogia le meraviglie della nostra bellissima Italia e questa volta ha raccomandato e raccontato 8 borghi, forse poco conosciuti, ma in ogni caso straordinari. Scopriamoli.
Paesi italiani elogiati dalla CNN: quali sono e principali attrazioni
La CNN, la nota emittente televisiva statunitense all-news visibile ormai in tutto il mondo, non riesce a spostare gli occhi dalla nostra bellissima ed amatissima Italia; ormai questo è un dato di fatto.
Questa volta ha deciso, e di certo non la prima volta, di elogiare e raccomandare ben 8 borghi del “Belpaese”, alcuni poco conosciuti dove la natura, la tranquillità ed il relax regnano sovrane e dove l’enogastronomia locale è un vero spettacolo.
Campiglia Marittima – Toscana
Immerso nelle meraviglie della Val di Cornia in provincia di Livorno, Campiglia Marittima è un borgo che non delude mai in quanto è ricco di attrazioni di ogni tipo.
Campiglia Marittima fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è vicinissimo al mare ed famoso per il Parco Archeominerario di San Silvestro, un’area protetta unica nel suo genere.
Petritoli – Marche
Petritoli è un borgo medievale di rara bellezza situato in provincia di Fermo nelle Marche ed è stato fondato con il nome di Castel Rodolfo nel X secolo d.C dai monaci farfensi.
Il centro storico di Petritoli è una vera meraviglia e, oltre alla particolarissima architettura, custodisce edifici e monumenti importantissimi come la Torre Civica, il Teatro dell’Iride e lo straordinario Palazzo Vitali Rosati che è stato costruito durante l’800 in stile gotico-veneziano.
Impossibile non ammirare le meraviglie della Valle dell’Aso da uno dei belvedere del borgo.
Luserna – Trentino Alto Adige
Conosciuto come “L’isola tra le montagne”, Luserna fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è un paesino ricco di tradizioni autentiche, enogastronomiche e non.
Visitare Luserna significa andare alla ricerca di puro relax immergendosi in una natura selvaggia ed incontaminata e, a prescindere dai monumenti storici, le principali attrazioni sono i sentieri naturalistici, quello “dalle storie alla storia” e quello “cimbro dell’immaginario”.
Bobbio – Emilia Romagna
Situato nel cuore della Val Trebbia in provincia di Piacenza, Bobbio è un borgo medievale molto conosciuto che non necessiterebbe di alcuna presentazione.
Il borgo di Bobbio è stato riconosciuto come “Città di Arte e Cultura” ed è famoso per il Ponte del Diavolo che secondo la leggenda è stato progettato dal diavolo a forma irregolare per impaurire i monaci che volevano raggiungere l’Abbazia di San Colombano.
Anche gli altri monumenti storici ed architettonici sono davvero fantastici (bellissima foto in basso di Visit Bobbio).
Buccheri – Sicilia
Alle pendici del Monte Lauro si trova Buccheri un borgo ricco di storia ed antiche tradizioni che è particolarmente legato alla produzione dell’olio di oliva.
Buccheri è quel posto dove ancora oggi è possibile ripercorrere le orme dei Siculi, Greci, Romani e Bizantini e le tradizioni contadine sono parti integranti di questo magnifico borgo.
Imperdibili sono le neviere, antichi punti di raccolta del ghiaccio (venivano prodotte granite).
Gli altri 3 borghi, forse meno conosciuti d’Italia, raccomandati e raccontati dalla CNN sono Civita Castellana, borgo immerso nelle meraviglie della Tuscia Viterbese famoso per l’arte della ceramica, Castel di Tora, borgo circondato da una lussureggiante vegetazione che si specchia sulle acque del Lago del Turano e Frasso Sabino che è il meno conosciuto di questi di cui abbiamo parlato ma è altrettanto meraviglioso.