Oasi del Respiro: Forest Bathing e natura rigenerante a Napoli e dintorni
Le Oasi del Respiro di WWF Italia e Golia portano il giapponese “shinrin yoku” in Italia, offrendo l’opportunità di immergersi nella natura per rigenerare mente e corpo. Attraverso tre sedi eccezionali, tra cui il Cratere degli Astroni a Napoli, questa iniziativa promuove il benessere umano e la preservazione dell’ecosistema naturale. Scopri come il contatto con la natura può cambiare la tua vita.
Guarda il video

Nelle frenetiche città del nostro tempo, la ricerca di serenità e relax diventa sempre più una esigenza cruciale. Spesso, la soluzione a questi bisogni è a portata di mano, o meglio, a poche ore di distanza, grazie al progetto Oasi del Respiro promosso da WWF Italia in collaborazione con il brand ambientalista Golia.
Questo progetto mira a diffondere il benefico potere della natura attraverso l’esperienza del “Forest Bathing” in tre straordinarie location, tra cui il Cratere degli Astroni a Napoli. Questa pratica millenaria offre benefici comprovati, dall’aumento delle difese immunitarie alla riduzione dello stress.
Shinrin Yoku: l’arte giapponese di immersione nella natura

Le Oasi del Respiro promuovono il “Forest Bathing,” noto in Giappone come “shinrin yoku,” un’arte millenaria che invita a trascorrere più tempo a contatto diretto con la natura. Questa pratica consiste in semplici passeggiate nei boschi, incentrando l’attenzione sul respiro e sull’ambiente circostante. La scienza medica ha confermato i suoi notevoli benefici psicofisici, tra cui il rinforzo del sistema immunitario. Grazie ai composti naturali rilasciati dagli alberi, come i monoterpeni, la pressione sanguigna si abbassa, la frequenza cardiaca diminuisce, e il livello di stress si riduce notevolmente.
Rimedio contro lo stress della vita moderna
Nella vita di oggi, dominata dalla tecnologia e dai ritmi frenetici, la necessità di staccare la spina e riconnettersi con la natura è più importante che mai. Simona Zanaletti, Senior Marketing Manager di Perfetti Van Melle, il gruppo dietro Golia, afferma che le Oasi del Respiro offrono un’opportunità unica per rallentare e abbracciare il silenzio, riscoprendo la bellezza della natura. Questo progetto si propone di formare operatori specializzati e creare percorsi specifici in collaborazione con l’Associazione Italiana Medicina Forestale, garantendo una esperienza di Forest Bathing di alta qualità.
Armonia tra Uomo e Natura
Il fulcro delle Oasi del Respiro è la convivenza armonica tra l’essere umano e la natura. Questo concetto è personificato dalla Riserva degli Astroni, una oasi di biodiversità situata tra le abitazioni e l’area urbana di Napoli e Pozzuoli. Come sottolinea Marco Galaverni, Direttore Programma e Oasi WWF Italia, il nostro pianeta è interconnesso, e condividiamo le stesse risorse con piante e animali. La natura fornisce servizi essenziali come cibo, acqua pulita e aria fresca, oltre a processi cruciali come l’assorbimento degli inquinanti, il benessere psicologico e il controllo delle malattie.
Preservare gli ecosistemi forestali per il benessere umano
Il benessere legato al contatto con la natura può iniziare già nel nostro giardino di casa, ma le Oasi del Respiro offrono l‘opportunità di immergersi completamente nella bellezza naturale. Questo progetto è un ulteriore incentivo per tutelare e preservare gli ecosistemi forestali, poiché essi svolgono un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza.
Abbracciare il silenzio e immergersi nella bellezza della natura è un gesto di autenticità che ci aiuta a riconnetterci con la terra e a trovare equilibrio e serenità nella frenesia della vita moderna. Le Oasi del Respiro sono aperte a tutti coloro che cercano una fuga dalla quotidianità, desiderano scoprire la magia dei boschi e godere dei benefici fisici e mentali che solo la natura può offrire.
Rappresentano un invito a tornare alle nostre radici, riscoprire il nostro legame con il mondo naturale e vivere una esperienza di profonda connessione con l’ambiente circostante. E chi vuole, aggiungere anche una visita alternativa a Napoli.