Viaggiare a bordo di dirigibili: in arrivo un’alternativa green agli aerei

Dopo oltre ottanta anni dall’abbandono, stanno per tornare sulla scena dei piccoli viaggi i dirigibili, gli straordinari giganti dei cieli. Ecco quando inizieranno a volare e quali saranno le nuove caratteristiche

viaggi-1

Nuovi dirigibili per viaggi brevi ed ecologici

Attualmente, nel mondo, esistono meno di 100 esemplari di dirigibili che vengono utilizzati soprattutto per fini pubblicitari e non per trasportare passeggeri.

La storia di questi grandi velivoli, meglio conosciuti come “I Giganti dei cieli” inizia nel lontano 1852 ovvero quando Henri Giffard, famoso ingegnere ed inventore di origine francese, mise a punto il primo dirigibile a motore ideato come evoluzione della classica mongolfiera.

Il 24 settembre del 1852 il primo dirigibile mai realizzato al mondo fece il viaggio inaugurale e volò solo per qualche decina di chilometri da Parigi a Trappes.

Da allora il mercato di queste aeronavi divenne sempre più promettente ma l’incidente del 1937 ne distrusse tutti i sogni di gloria.

Purtroppo, nel 1937, il Dirigibile Hindenburg si incendiò mentre transitava nei cieli del New Jersey, andò completamente distrutto e nell’incidente persero la vita tantissimi passeggeri.

Ad oggi ricercatori, ingegneri, enti pubblici ed aziende stanno scommettendo il tutto per tutto sul ritorno dei dirigibili e vi assicuriamo che di progetti per rilanciarli sul mercato ce ne sono una miriade.

Il ritorno al dirigibile come mezzo per viaggiare è previsto a partire dal 2025.

viaggi-dirigibile

Perchè si preme così tanto al ritorno del dirigibile?

I nuovi dirigibili diventeranno i nuovi “Alfieri dei cieli” soprattutto per avere gran voce nella lotta al cambiamento climatico, basti pensare che queste aeronavi giganti inquineranno 10 volte in meno di un normalissimo aereo.

I “Giganti dei cieli”, oltre ad essere silenziosissimi, saranno l’evoluzione dei viaggi, un’evoluzione intesa come viaggi green per ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente (ridurranno le emissioni di Co2 del 90 per cento rispetto ai normali aerei).

viaggio-dirigibile-1

Viaggio in dirigibile: vantaggi e svantaggi

Anche se i dirigibili sono molto ecologici uno dei nodi da sciogliere riguarda l’alimentazione.

L’elio è stato sempre il gas utilizzato per far muovere i “Giganti dei cieli”, è il più sicuro ma anche il più costoso.

L’idrogeno è di gran lunga più economico ma è decisamente infiammabile quindi potrebbe risultare altamente pericoloso.

Tirando le somme il problema non è dunque la spinta propulsiva che serve a muovere il velivolo, ma il sistema a pallone necessario affinché galleggi nell’aria.

dirigibile-airlander-10-mare

Entro il 2030 sono previsti dirigibili totalmente elettrici.

Uno dei principali svantaggi dei dirigibili è che sono mezzi di trasporto molto lenti ad esempio per volare da Londra a Barcellona potrebbero impiegare circa 15 ore.

Attualmente si vocifera che la maggior parte dei voli commerciali globali copriranno tratte pari o inferiori a 400 km.

Uno dei principali vantaggi è senza alcun dubbio la comodità.

dirigibile-airlander-10

Ebbene si, i dirigibili saranno spaziosi ed eleganti e daranno la possibilità di muoversi comodamente anche perchè ospiteranno bar, ristoranti e, perchè no, negozi o boutique di ogni genere.

Altro vantaggio da tenere ben presente è che durante il viaggio è possibile ammirare dall’alto città, montagne e scorci mozzafiato; quasi tutti i nuovi dirigibili saranno panoramici, come giusto che sia.

Nel frattempo vi anticipiamo che Hybrid Air Vehicles sta perfezionando l’Airlander 10, il dirigibile di lusso che sta facendo impazzire i viaggiatori di tutto il mondo.

dirigibile-airlander-10-salone

Dirigibili immagini e foto