4 ponti più antichi d’Italia sono un collegamento magico tra cielo e storia: scopriamoli insieme

La bellezza dei quattro ponti più antichi d’Italia regala un panorama incredibile collegando cielo e storia, in scorci davvero unici nelle città più magiche del Bel Paese.

Ponte-Vecchio-Firenze
Ph credits Scarabinol, Wikimedia Commons

L’Italia è tra i paesi con la maggior offerta artistica e turistica al mondo, con un inestimabile patrimonio culturale e scorci che regalano angoli infiniti di meravigli. Musei a cielo aperto, ogni pezzettino di un borgo o di una città sa regalare emozioni indescrivibili e può essere tappa di un itinerario di viaggio perfetto.

Tra cielo e acqua, la nostra nazione vanta dei ponti che regalano immensa suggestione: dove il sole si specchia o di notte le stelle, il panorama è davvero unico in qualsiasi momento dell’anno. Ma questi quattro ponti più antichi d’Italia vi lasceranno davvero senza parole.

4 ponti più antichi d’Italia nei panorami più suggestivi

ponte del diavolo borgo a mozzano
Credit : Myrabella Wikimedia

I turisti di tutto il mondo riconoscono l’Italia come una delle terre più belle da vivere e scoprire. Non solo per i monumenti e i musei da visitare ma anche per la suggestione che nascondono strade, vicoli, borghi e ponti. Sono proprio quest’ultimi che hanno un posto speciale nel cuore di chi vi passa accanto, riconoscendosi in uno scorcio romantico o in una passeggiata di relax con gli amici e la famiglia.

Tra tutte le meraviglie che offrono le varie regioni, vi sono quattro ponti più antichi d’Italia che creano una speciale connessione tra storia e ambiente circostante, imperdibili in un itinerario di viaggio o semplicemente per una gita fuori porta.

 

L’eterna magia di Ponte Vecchio che si specchia nell’Arno e la tradizione del Ponte più antico di Roma

Quando si parla di ponti, è impossibile non fare tappa nella splendida Firenze e fermarsi per mangiare una fiorentina nelle migliori trattorie tipiche. Percorrendo le strade del centro storico, in ogni momento della giornata cattura lo sguardo la magnificenza di Ponte Vecchio, struttura antica che si specchia nell’Arno, costellata di negozi e boutique.

Costruito dal 1339 al 1345, fu danneggiato dall’alluvione del 1966 e poi restaurato, diventando un luogo simbolo della città, fotografato da migliaia di persone. Anche Roma e le sue meraviglie monumentali da vedere anche in poche ore, godono di un posto d’onore nella classifica dei ponti più antichi d’Italia. Ponte Fabricio è stato costruito nel 62 a.C. ed è il più vecchio della capitale, collegando l’isola Tiberina alla riva destra del Tevere. Una foto è davvero d’obbligo.

Rimini-Ponte-Augusto
Ph credits Howwi, Wikimedia Commons

Dallo snodo della movida di Rimini alla leggenda del Ponte del Diavolo

Parlando di ponti antichi, tra i più vetusti figura tra le attrazioni di Rimini, il Ponte di Augusto e Tiberio, costruito nel 14 d.C. e che attualmente, collega il cuore storico della città alla zona della movida estiva, tra passato e presente. Anche in questo caso si tratta di un’importante testimonianza romana e delle abilità ingegneristiche del tempo.

Lo stesso avviene per il suggestivo Ponte del Diavolo sito a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca, particolarissimo nel suo genere. La leggenda infatti, narra che fu il diavolo a completarne la costruzione, dandogli una forma finale davvero unica, formato da archi di diversa ampiezza. Anche in questo caso, uno scatto e una passeggiata sono davvero doverosi.

4 ponti più antichi d’Italia immagini e foto