Esperienze uniche a Trassilico, il borgo rinato della Garfagnana
Trassilico, il borgo rinato della Garfagnana, offre esperienze autentiche tra natura incontaminata, panorami spettacolari, produzione di vino e farina di castagne, e una rinascita culturale. Scoprine la sua bellezza oggi!

Nella suggestiva provincia di Lucca, circondato da maestosi castagni e popolato da appena 60 abitanti, Trassilico si erge come l’epicentro perfetto per riscoprire l’autenticità e le bellezze uniche.
Questo incantevole borgo, situato a 720 metri di altitudine, è incastonato nel cuore del selvaggio e incontaminato Parco Regionale delle Alpi Apuane in Garfagnana.
Il borgo è circondato da estesi castagneti da cui ancora oggi si ricava la straordinaria Farina di Neccio DOP. Trassilico offre un territorio incontaminato, ricco di storia, leggende e una biodiversità che lascia spazio agli equilibri naturali.
Panorami mozzafiato a Trassilico

Trassilico è famoso per la sua ultima fortezza estense. La rocca è stata recentemente ristrutturata e regala un panorama mozzafiato sulle maestose Alpi Apuane da un lato e sull’Appennino Tosco-Emiliano della media valle del Serchio dall’altro. Ma non è solo la natura e i paesaggi che rendono imperdibile una visita. Il borgo offre esperienze uniche legate alla sua rinascita recente e al modo in cui ha abbracciato l’agricoltura, l’accoglienza genuina e la valorizzazione delle autentiche tradizioni quotidiane.
La rinascita di Trassilico ha avuto inizio nel giugno 2021, quando Andrea Trolese, ex manager e appassionato viaggiatore, insieme alla moglie russa Olga, ha deciso di stabilirsi in questo borgo della Garfagnana. Partendo dalla gestione dell’unico esercizio commerciale rimasto, il Rifugio La Mestà, ha coinvolto altre persone desiderose di una vita autentica.
Insieme, hanno formato una Cooperativa di Comunità che si occupa dell’attività agricola di recupero, della creazione e rivalorizzazione della sentieristica, oltre a offrire attività didattiche e culturali.
Trassilico: esperienza unica tra natura, vino e castagne
La produzione agricola è un elemento centrale della vita di Trassilico. Il vino, con la sua prima vendemmia nel 2022, promette eccellenza, grazie alla supervisione del maestro Gabriele da Prato di Podere Concori, un pioniere nell’arte di recuperare le antiche produzioni vinicole della Garfagnana e della Valle del Serchio. Inoltre, la farina di castagne è una specialità locale con una tradizione secolare. Questa farina è alla base di prelibate pietanze tradizionali come i necci e il castagnaccio.
Che cosa fare?
Trassilico offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, tra cui mountain bike, trekking, canyoning e arrampicate per gli amanti dell’avventura. Ma è anche il luogo ideale per tranquille passeggiate tra i boschi di castagni, magari alla ricerca di funghi, o per esplorare i suggestivi ruderi di vecchi mulini e la Grotta dei Confetti (o delle Fate). Un’altra escursione popolare porta al Monte Palodina. Inoltre, a breve distanza in auto, è possibile accedere a due luoghi memorabili: la Grotta del Vento, una delle grotte turistiche più belle d’Italia, e il Monte Forato con il suo arco scavato nella roccia calcarea, simbolo del Parco regionale delle Alpi Apuane. Dal borgo si può poi partire per visitare Barga oppure per vedere le attrazioni di Borgo a Mozzano.
Trassilico è uno dei gioielli nascosti della Garfagnana, un borgo che ha trovato nuova vita grazie alla passione e all’impegno di chi vi abita.