Il teatro più piccolo del mondo si trova a Monte Castello di Vibio ed è un gioiello in miniatura
Sapete che il teatro più piccolo del mondo si trova proprio in Italia? E’ una chicca tutta da scoprire, non solo per la sua particolare dimensione che gli ha fatto guadagnare il primato, ma anche per la bellezza di un vero gioiello in miniatura. Scopriamolo insieme.

L’Italia è un paese che detiene davvero importanti record che riguardano eccellenze e attrazioni, tanto da richiamare ogni anno milioni di turisti in visita alle nostre bellezze. Non è un caso che il Belpaese detenga il maggior numero di Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Ma senza scomodare i più maestosi e imponenti monumenti, spesso la bellezza e preziosità di un luogo è racchiusa in piccole dimensioni.
E’ il caso del teatro più piccolo del mondo che si trova in Italia e precisamente in un comune in provincia di Perugia, nella straordinaria Umbria. Oltre a essere piccolo, questo teatro è anche storico, da momento che è attivo dal 1808. Ora conosciamolo meglio in tutte le sue caratteristiche.
Teatro della Concordia: il teatro più piccolo del mondo

Il teatro più piccolo del mondo si trova a Monte Castello di Vibio, un borgo arroccato in provincia di Perugia. Il suo nome è Teatro della Concordia ed ha tutte le caratteristiche e gli elementi dei grandi teatri all’italiana ma in miniatura. E’ vero che esistono teatri ancora più piccoli per numero di posti a sedere, ma quello di Monte Castello di Vibio rimane la sola testimonianza architettonica del teatro settecentesco all’italiana di stile goldoniano per forma, struttura e acustica. Lo stile indicato da Goldoni per i teatri richiedeva tre elementi imprescindibili: palchi di legno, pianta a campana e plafone realizzato secondo la tecnica del camorcanna.
Il Teatro della Concordia fu voluto all’inizio dell’Ottocento da un gruppo di ricche famiglie locali e fu inaugurato nel 1808. Il suo nome deriva dagli ideali della Rivoluzione Francese, all’epoca in voga. I bellissimi affreschi che lo adornano risalgono al 1823 e sono opera del pittore e decoratore spezzino Luigi Agretti, all’epoca appena quindicenne. Il padre Cesare si era già occupato dei fondali e di altre decorazioni del teatro.
Visitare il Teatro della Concordia

Il teatro ha una superficie inferiore a 200 metri quadri, ospita solo 37 poltroncine in platea a cui si aggiungono i 62 posti dei due ordini di palchetti, per un totale 99 posti. Poi abbiamo il palcoscenico, due camerini, una sala riunioni, un foyeur, servizi e una sala espositiva. Il Teatro della Concordia è visitabile e grazie alla Società del Teatro della Concordia che si occupa della tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della struttura e degli eventi e spettacoli in programma.
Attualmente (ottobre 2023) il teatro è in fase di ristrutturazione e potete seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale teatropiccolo.it. Tuttavia, potete mettere in programma una tappa per il vostro prossimo itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria. Oltre a visitare Monte Castello di Vibio, nelle vicinanze si possono esplorare le attrazioni della splendida Orvieto e allungare fino a scoprire le bellezze del lago di Bolsena.