10 passi stradali più alti d’Italia: vivere incredibili esperienze ad alta quota

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Salire su, fino alla cima della montagna, è un’emozione che gli amanti dell’alta quota non vogliono assolutamente perdersi. Ma per giungervi c’è bisogno di una strada che possa condurvi per lo meno fino a un certo punto, per poi proseguire a piedi, iniziando la scalata fino alla vetta. E in molti, forse, si saranno chiesti come si fa a costruire una strada così in alto e quali sono i passi più alti che possono essere percorsi prima di giungere sulla cima di una montagna. 


stelvio (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Passi più alti d’Italia: quali sono, altitudini e classifica

Raggiungere la cima di una montagna e sentire l’aria rarefatta non è cosa di tutti i giorni.

Di seguito viene esposta la top ten dei passi più alti d’Italia, anche se la stessa, nel corso del tempo, può subire notevoli variazioni a causa delle modifiche atmosferiche o della tomografia montana che cambia di volta in volta per via di agenti esterni. Partendo dal basso di questa speciale classifica troviamo il Passo del Rombo, situato sulle Alpi Retiche Orientali, al confine tra Italia e Austria, con esattezza in provincia di Bolzano, alto 2509 metri e aperto solo d’estate con il transito notturno vietato: possono percorrerlo solo moto e auto.

Il nono posto è occupato dal Colle del Mulo sulle Alpi Cozie, alto 2.527 metri, situato in provincia di Cuneo, che però sul versante della Marmora non è stato completato. A seguire c’è il Colle del Nivolet sulle Alpi Graie, alto 2.612 metri, collocato nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ai margini sud-orientali delle Alpi dell’Ortles è situato il Passo di Gavia alto 2.618 metri posto al confine tra Brescia e Sondrio con un percorso non proprio agevole.

La classifica presenta poi, al sesto posto, il Colle dell’Agnello nelle Alpi Cozie alto 2.744 metri situato al confine tra Italia e Francia: in questo luogo sono collocate postazioni di osservazioni astrologiche tra le migliori in assoluto ed è il secondo valico automobilistico più alto d’Italia.

Stelvio 1 (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

5 Passi più alti d’Italia in assoluto

Al quinto posto troviamo il mitico Passo dello Stelvio a 2.758 metri d’altezza situato all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio tra Lombardia e Trentino Alto Adige, presenta una strada asfaltata con ben 88 tornanti. Quarta piazza occupata dal Monte Jefferau in alta Val di Susa alto 2.805 metri si presenta prettamente come una strada militare. Ai piedi del podio c’è la Torre del Filosofo, in Sicilia, un passo alto ben 2.900 metri; medaglia d’argento per il Colle del Sommeiller nelle Alpi Cozie tra Italia e Francia alto 2.993 metri. Al primo posto come passo più alto d’Italia c’è il Chaberton nell’alta Val di Susa alto 3.131 metri: anche questa edificata come strada militare ed asfaltata fino a Fenils.