10 ponti panoramici più incredibili e straordinari al mondo
Di solito vengono costruiti per congiungere due punti lontani tra loro che, a causa della presenza di eventuali ostacoli, impediscono il raggiungimento di una meta. Altre volte per avvicinare le distanze e altre volte ancora per attribuire un significato simbolico di legame e unione. Stiamo parlando dei ponti, in particolare dei 10 ponti panoramici più belli al mondo che presenteremo nella seguente mini-guida.

10 ponti più straordinari al mondo: quali sono e dove si trovano
Ciò che i ponti hanno di straordinario è il significato della congiunzione tra punti distanti e poi la creatività e l’ingegnosità dell’uomo nel realizzare infrastrutture che, in alcune occasioni, hanno fatto la storia dei popoli. I ponti, quando attraversati in determinati punti offrono anche panorami mozzafiato e vedute spettacolari, che si propongono come una finestra sul mondo.
Di seguito viene proposta una sorta di classifica dei 10 ponti più panoramici al mondo, che offrono uno spaccato di realtà dove lo spazio e il tempo sembrano fermarsi davanti alla spettacolarità di un perfetto equilibrio tra ingegno e natura. Il nostro tour inizia dall’Irlanda del Nord, dove c’è il Carrick-A-Rede Bridge, una delle principali attrazioni turistiche del Paese britannico: un ponte sospeso in aria con delle corde che collega Carrick Island alla terraferma: 18 metri di lunghezza per 25 di altezza, sconsigliato a chi soffre di vertigini. Altro ponte spettacolare si trova in Cina: il Ponte Marco Polo, conosciuto anche come il Ponte del Fosso Nero, posizionato sul fiume Yongding, dove sono collocate anche statue che conferiscono un tocco artistico a una struttura di particolare ingegno architettonico. In Canada c’è poi il Glacier Skywalk presso il Jasper National Park, un percorso pedonale di 400 metri a circa 900 metri di altezza: non adatto a chi soffre di vertigini, ma incantevole per gli amanti dei panorami mozzafiato.

Altri ponti panoramici al mondo
Dall’altra parte del mondo, durante un viaggio in Malesia è impossibile non attraversare il Langkawi Sky Bridge, sospeso a 80 metri di altezza con viste panoramiche spettacolari. Rimanendo nel sud-est asiatico, nella città di Singapore c’è l’Helix Bridge, infrastruttura avveniristica con una forma simile alla struttura del DNA. E ancora il Golden Gate Bridge negli Stati Uniti, uno dei luoghi simbolo e più iconici della bellissima città di San Francisco, il Ponte di Leonardo in Norvegia, così chiamato perché richiama un progetto del noto scienziato e artista italiano. Il nostro viaggio si conclude con il Golden Bridge in Vietnam e il Ponte Nuovo in Spagna, che offrono entrambi dei panorami unici al mondo. tornando in Gran Bretagna, questa volta in Scozia troviamo il Forth Bridge, realizzato nel 1890 che nel 2015 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO in quanto considerato uno dei più rappresentativi dell’era industriale.