5 infiorate più belle, suggestive ed antiche d’Italia: eventi imperdibili per tutta la famiglia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Infiorate che passione. Sono tante le località in Italia che in occasione della Festività del Corpus Domini organizzano le famose infiorate per adornare strade, vicoli e quartieri cittadini, ornati con spettacolari ed artistiche opere di fiori realizzate per onorare il passaggio del Santissimo Sacramento e celebrare la presenza di Gesù Cristo nell’Eucarestia. Un momento di forte fede che richiama antiche tradizioni. Di seguito verranno elencate le 5 infiorate più belle, suggestive ed antiche d’Italia. Scopriamo dove si trovano.

infiorata di Noto
(ph credit Erik Baas, Wikimedia Commons)

Quali sono le 5 infiorate più belle d’Italia: informazioni

Il Corpus Domini è forse la più importante festa della religione cattolica perché è proprio Gesù Cristo, fatto uomo, ad essere presente in mezzo a noi. In occasione di questa festività, per rendere omaggio alla presenza vera di Gesù tra il popolo dei fedeli, vengono organizzate le cosidette “infiorate”. Ce ne sono tante in Italia e anche molto suggestive. In questa mini guida verranno elencate le 5 più belle e suggestive preparate da artisti locali con l’ausilio di gessetti, calce e fiori utili alla preparazione di vere e proprie opere d’arte disegnate in mezzo alle strade, ai vicoli e ai quartieri che richiamano tutti i temi religiosi.

Il tutto accompagnato dalle tradizionali processioni del Corpus Domini, durante le quali il Santissimo Sacramento, vale a dire l’ostia consacrata, viene portata tra le strade e tra la gente. L’infiorata più grande si tiene a Genazzano, vicino Roma, considerata la più grande d’Italia con oltre 1600 metri quadrati di opere. Durante la festività del Corpus Domini le strade del centro storico si trasformano in meravigliosi tappeti di fiori colorati. C’è poi l’infiorata di Alatri, definita come la più lunga d’Italia: gli artisti realizzano un tappeto floreale “unico”, lungo 1475,86 metri. Si dice che questo fosse il tappeto di fiori addirittura più lungo del mondo.

A seguire ci sono le famose infiorate di Gerano e Genzano di Roma, considerate le più antiche in assoluto, che risalgono a diversi secoli fa, con il loro carico di storia e tradizioni che le rendono davvero uniche nel loro genere, soprattutto la Festa della Madonna del Cuore, che si celebra a Gerano dal 1740. Spettacolare anche l’infiorata di Genzano di Roma con il tappeto floreale di circa 2000 metri quadrati che accompagna il Santissimo Sacramento fino alla Collegiata della Santissima Trinità. Manifestazione resa famosa dal noto “spallamento” finale.

genzano-di-roma-infiorata
(ph credit Shutterstock)

Le altre infiorate più belle e suggestive d’Italia

Tra le infiorate più recenti troviamo quella di Spello, un borgo in provincia di Perugia, consigliato anche per una visita al bellissimo centro storico. La tradizione vuole che questa infiorata sia sorta grazie all’iniziativa di una donna, che intorno al 1930, fece dei disegni sulla strada con ginestre e finocchi. Da quel momento si è venuta a creare una sorta di competizione per creare le infiorate più belle.

In ultimo si segnala l’infiorata di Noto, considerata come la più barocca proprio perché richiama le antiche tradizioni barocche di questa parte della Sicilia, dove le vie del centro storico vengono “inondate” di fiori che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte da ammirare in tutta la loro bellezza.