Firenze lascia sempre a bocca aperta: inaugurata la splendida libreria-cinema Odeon

A Firenze sulle ceneri dello storico teatro nasce la libreria-cinema Odeon che con una struttura meravigliosa si candida a essere uno dei fiori all’occhiello della città con eventi, spettacoli e tanta cultura.

Guarda il video

odeon-firenze
Ph credits Giunti Odeon, Facebook

La bellezza di molte città italiane sta nel loro patrimonio artistico-culturale davvero incredibile. Non solo monumenti e palazzi storici ma ogni scorcio che trasuda bellezza e arte, valorizzando e riqualificando ogni capolavoro che nel tempo diventa imperituro. Firenze è tra le mete di viaggio preferite dai turisti di tutto il mondo, con la suggestione dei suoi angoli che si specchiano sull’Arno, i musei, le grandi chiese e la tradizione di arte e cultura. Ma non solo: vi è un luogo che trasuda bellezza e magia, nato dalle ceneri di un teatro storico che adesso gode di nuova vita. E’ la splendida libreria-cinema Odeon, sita proprio nel cuore della città.

Il progetto della libreria-cinema Odeon a Firenze

Lo storico Teatro-cinema Odeon di Firenze è tra le strutture più antiche della città, nato da un ambizioso progetto del 1914 da parte di Eleonora Duse, completamente in stile Liberty di ispirazione parigina. Il teatro vero e proprio fu inaugurato dopo vari rallentamenti e ristrutturazioni solo nel 1922 godendo di immenso splendore da subito dopo il termine della seconda guerra mondiale. Punto di riferimento della città, ha ospitato negli anni numerose prime nazionali e internazionali di grandissimo livello e utilizzato come sfondo anche in tanti film. Con il tempo, il teatro lasciò spazio anche al cinema, mantenendo la sua intatta bellezza e la splendida location presso il Palazzo dello Strozzino, fino ad un’illuminante idea.

Cinema-odeon-firenze2
Ph credits sailko, Wikimedia Commons

Da teatro storico a biblioteca d’arte nel cuore della città

Come ogni opera d’arte preziosa, anche l’antico teatro-cinema Odeon aveva bisogno di un lungo restyling per riportare alla luce gli elementi principe della stupenda struttura, ormai celati da tempo. Da qui l’illuminazione degli architetti dello studio Benaim di Firenze, guidati dalla direzione artistica di Gabriele Ametrano, trasformando un luogo stupendo in un collettivo di storia, arte e cultura diventando la libreria-cinema Odeon, inaugurata lo scorso 4 novembre.

Nulla della pianta originale è stato mutato: ben 1500 metri quadrati tra palco principale, sedute e schermo, contornato da un parterre composto da scaffali con numerosi libri di tutti i generi, insieme a un altro schermo per le proiezioni al led e l’intrattenimento giornaliero. La parte cinematografica resterà infatti integrante non snaturando l’origine del luogo e lasciandolo a disposizione dell’intera città, da inserire assolutamente in un tour di Firenze.

Firenze-odeon-decorazioni
Ph credits Sailko, Wikimedia Commons

Tutti gli eventi di Giunti Odeon

Sono numerosi gli eventi quotidiani organizzati dalla libreria-cinema Odeon che prima di tutto resta una splendida sala cinematografica ancora in grande attività. Sono state infatti confermate tutte le proiezioni e gli spettacoli delle 21 nella sala principale che vanta ben 200 posti, aggiungendo anteprime, approfondimenti e tanti incontri a tema nel corso della giornata. Sarà possibile inoltre consultare i 25.000 titoli proposti nelle scaffalature nel cuore del palco, per una delle librerie più grandi e vaste della città.

Ma non solo: gli esperti Gloria Germani e Marco Luceri organizzeranno incontri letterari, presentazioni di libri e chiacchierate con ospiti di grande rilevanza quali Fabio Volo, Paolo Cognetti e Daniel Lumera. Spazio anche alla creatività con l’angolo ristoro e bistrot curato dalla bravissima chef Tini Ferragamo. Insomma, un luogo storico e culturale imperdibile durante una passeggiata nel cuore di Firenze a due passi dalla Galleria degli Uffizi e dal Battistero.

Il progetto della libreria-cinema Odeon a Firenze immagini e foto