I capolavori firmati dalle archistar: le 8 strutture architettoniche più incredibili del mondo

I capolavori delle archistar rendono alcuni luoghi davvero unici tra forme moderne e progetti creativi: scopriamo quali sono le 8 strutture architettoniche più belle del mondo dal Brasile al Qatar passando per Cina e Israele.

Qatar-National-Museum-Doha
Ph credits Ilus, Wikimedia Commons

Nel visitare una città o un nuovo paese, l’occhio attento del viaggiatore cade automaticamente sulle sue bellezze. Palazzi, chiese, mausolei, strade, ponti e monumenti ne ricreano atmosfera e tradizioni, per un viaggio nell’arte davvero senza tempo. Se tra dipinti, reperti archeologici e sculture la mente va spesso indietro nel tempo, vi sono altre strutture create nella modernità ma che sono capaci di diventare subito iconiche per un quartiere, una città o un paese intero. Si tratta delle strutture architettoniche più belle del mondo, che portano la firma delle archistar più importanti e che godono di un’unicità davvero incredibile.

Le 8 strutture architettoniche più belle del mondo

Le archistar sono figure professionali di grandissimo rilievo internazionale che stanno prendendo sempre più spazio nel panorama artistico e culturale mondiale. Si tratta di famosi architetti coinvolti in spettacolari progetti e attività, che diventano iconiche per un’epoca, un paese o una città. Tra i più noti figura l’italiano Renzo Piano, sotto i riflettori sin dal 1977, Stefano Boeri ideatore e realizzatore del Bosco Verticale a Milano, lo Studio Fuksas per l’aerea Expo in Italia, Zaha Hadid stella di Dubai e numerosi altri. Scopriamo insieme quali sono le 8 strutture architettoniche più belle del mondo e quali sono le archistar di riferimento per questi progetti incredibili e ambiziosi.

Museu-do-Amanhã-Rio
Ph credits Domínio Público, Wikimedia Commons

Dai giardini sul mare di Rio alla rosa nel deserto in Qatar

Il viaggio tra le strutture architettoniche più belle del mondo inizia con un tour di Rio de Janeiro dove nasce lo splendido Museo do Amanhã di Santiago Calatrava. Nata nel 2015 come omaggio alla Terra nella zona del porto, è circondata da splendidi giardini galleggianti sul mare e vanta una struttura  con grandi turbine che si incrociano sul tetto. Dedicato agli elementi della natura e della tradizione, troviamo lo splendido National Museum of Qatar realizzato da Jean Nouvel, sistemato tra mare e deserto con forme sinuose intrecciate che ricordano proprio quella di una rosa dei venti.

Potrebbe interessarti I 10 Musei più belli del Mondo

In Azerbaijan spicca a Baku il Centro Culturale Heydar Aliyev realizzato dall’archistar Zaha Hadid che ha puntato sulla continuità della fluidità tra esterni e interni. Un unicum davvero incredibile, che si fonde con il paesaggio circostante, la piazza e i terrazzamenti tra vetrate e panorami. A 20 chilometri dalla splendida Muraglia Cinese invece, sorge il Datong Art Museum realizzato da Foster+Partners, edificio esternamente che sembra quasi una scultura marrone che converge al centro verso un punto in alto ma che al di sotto vanta un’altra dimensione accogliendo performance e spettacoli.

design_museum-holon-israele
Ph credits ישראל פרקר, Wikimedia Commons

Dalla chiocciola d’acciaio in Israele all’occhio tra le nuvole di Paranà

Continuando il nostro incredibile viaggio, lo studio archistar Ron Arad Architects ha progettato interamente lo splendido Design Museum a Holon, in Israele. La struttura esterna appare come un’enorme chiocciola in acciaio che svetta sul tetto impreziosendo il panorama all’orizzonte e i cinque diversi nastri vantano sfumature diverse di colore. A Paranà in Brasile è nato invece il particolare Museo Oscar Niemeyer intitolato in onore del noto architetto che l’ha ristrutturato nel 2003. La sua forma è un grande occhio che riflette il cielo davanti a sé e le nuvole, per un unicum davvero suggestivo.

Berlino è tra le capitali mondiali dell’arte contemporanea e tra gli edifici più belli figura il Jewish Museum di Daniel Libeskind. Vanta una pianta di titanio a zig zag non dando punti di riferimento, con un particolare colpo d’occhio soprattutto dall’alto e vuoti di cemento davvero caratteristici. Infine, la bellissima torre di Luma Arles di Frank O. Gehry, museo principe della Provenza ad Arles ideato nel 2021 la cui forma ricorda le bellezze della “Notte Stellata” di Van Gogh e che riflette con l’installazione di migliaia di pannelli.

Le 8 strutture architettoniche più belle del mondo immagini e foto