Queste meravigliose grotte sotterranee immergono in un mondo magico e si trovano proprio in Italia
Queste meravigliose grotte sotterranee immergono in un mondo magico e si trovano proprio in Italia a due passi da una bellissima città, perfette per una visita insieme alla famiglia, agli amici o in coppia.

Nella scelta di un monumento da visitare o di una destinazione di viaggio, è fondamentale lasciarsi trasportare dalle emozioni che un luogo può regalare. Che sia una città, uno scorcio naturalistico, un itinerario paesaggistico o il relax della montagna, il diktat è staccare la spina e trascorrere una giornata che possa regalare qualcosa di nuovo.
L‘Italia è tra gli itinerari di viaggio sempre perfetti per una scelta variegata di luoghi da scop0rire e visitare, lontani dal caos ma ben collegati e vicini alle città più importanti. A pochi chilometri da Roma vi sono delle grotte sotterranee che convogliano ogni anno migliaia di turisti, ecco dove si trovano e le bellezze che nascondono.
Le meraviglie delle grotte sotterranee di Pastena: a due passi da Roma per una giornata tra storia, natura e cultura
Le bellissime Grotte sotterranee di Pastena si trovano a Minturno nel Lazio, tra la provincia di Latina e quella di Frosinone, a poco più di un’ora da Roma e a solo mezz’ora dalle spiagge di Formia. Le stesse si trovano nei pressi dello storico castello d’origine volsca, restaurato poi nel 1227 con la dinastia dei Del Drago.
Le grotte portano con sé anche una grande forza esoterica, con numerose leggende che si associano e la bellezza della natura che regala uno spettacolo davvero unico nel proprio genere. Attirano infatti migliaia di turisti ogni anno, vantando numerosi itinerari al loro interno.

Gli itinerari delle grotte sotterranee di Pastena alla scoperta dei punti più nascosti
All’interno delle Grotte di Pastena, l’ampio e alto spazio si dividerà in due tronconi separati: si inizia con quello fossile con una lunghezza di 900 metri, per un’escursione dettagliata della grotta e delle cavità. Presenti la Sala del salice piangente, la Sala delle colonne, la Sala dei piastrelli, la Sala delle meraviglie e la Sala del calvario.
Il secondo spazio è contornata dal Fosso Mastro con una scalinata panoramica di 200 metri che vede il suo termine nella Valle del Sacco a Falvaterra, terminando la passeggiata di oltre 2 chilometri. Inoltre è possibile all’esterno delle grotte percorrere la zona in bici o fare trekking, inserirle in un itinerario a Latina e dintorni e unire anche una sosta di poche ore a Roma per rendere il soggiorno più turistico.

Quanto costa la visita alle grotte di Pastena e tutte le info utili per affrontare il percorso
La visita intera delle splendide Grotte di Pastena dura poco più di un’ora ed è possibile effettuarla con una guida che ne spiega ogni dettaglio e segreto. E’ infatti interessante approfondire la metodologia della loro formazione, la storia e la flora e fauna che si trovano all’interno. Essendo un ambiente protetto, bisogna seguire delle regole per precise per rispettarlo: non è consentito toccare le formazioni calcaree o lasciare rifiuti durante le visite, indossando un abbigliamento idoneo con scarpe comode da ginnastica.
Il biglietto d’ingresso è di 9 euro per gli adulti e comprende un ridotto per i bambini. Infine, per completare l’itinerario, sono consigliatissime anche le Grotte di Falvaterra, distanti solo 15 minuti.