Questo antichissimo borgo italiano si dichiara luogo d’origine della celebre carbonara ma non si trova nel Lazio

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Chi pensa che la carbonara sia stata inventata a Roma si sbaglia. Questo piatto, conosciuto da tutti come tipicamente romano ha avuto origine in Umbria in un bellissimo borgo, tra i più rinomati ed apprezzati d’Italia. Una località meravigliosa, immersa nelle antiche tradizioni medievali, che la rendono favolosa. Sono tante le ragioni per le quali si consiglia di visitare questo borgo. In questa guida indicheremo di quale borgo si tratta e perché vale la pena visitarlo.

spaghetti-carbonara
(ph credit takedahrs, PIxabay)

Monteleone di Spoleto: informazioni

E’ un piccolo borgo dell’Umbria, che tuttavia vanta una storia e una tradizione antiche. Inoltre, qui è nata la carbonara, il famoso piatto che tutti associano alla cultura gastronomica romana. Ma la carbonara ha avuto origine a Monteleone di Spoleto in provincia di Perugia. Inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia si consiglia vivamente di visitarlo almeno per tre ragioni. Uno dei primi motivi per visitare Monteleone di Spoleto è proprio quello legato all’origine della carbonara, che attraverso alcune ricerche è stato accertato che sia nata proprio qui. Pare sia stata inventata durante le invasioni dei capitani di ventura dei Vitelli che in epoca antica hanno assediato questo borgo.

Altro motivo è legato al “filo” che unisce Monteleone con New York. Il Comune, da alcuni decenni ha richiesto la restituzione di un antico carro etrusco, scoperto per caso da un contadino nel 1902 e trasferito l’anno successivo nella Grande Mela dove è attualmente esposto al Metropolitan Museum of Art di New York. In attesa della restituzione si può ammirare una copia nel piccolo Museo della Biga a Monteleone.

Potrebbe interessarti Visitare Spoleto consigli

E poi, altra meraviglia è data dalla cinta muraria costituita da due cerchi di pietre bianche monumentali, che rendono questo piccolo centro molto attraente e meta di tanti turisti che si recano qui per visitarlo. Chiunque ha avuto la possibilità di recarsi a Monteleone è stato letteralmente affascinato dalla tanta bellezza che circonda questo antico borgo, sicuramente uno dei più belli in assoluto in tutta Italia. Magnificenze che fanno parte del vasto patrimonio artistico-culturale che caratterizza il nostro Bel Paese da Nord a Sud, con una miriade di località e borghi che meritano di essere visitati e apprezzati per la loro storia, tradizione e cultura, che li ha resi famosi in tutto il mondo.

Monteleone
(ph credit Daniela_Shams, Pixabay)

Visita a Monteleone di Spoleto e dintorni

Monteleone di Spoleto è un borgo che, come detto, merita di essere visitato. Ma non è l’unico. Soprattutto durante il periodo estivo le località da ammirare in questa Regione sono tante, così come i numerosi borghi dell’Umbria, affascinanti ed accattivanti.  

Coloro che gradiscono sperimentare un viaggio o una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità devono recarsi nei luoghi di questa Regione. Consigliata anche una visita alla città di Perugia, situata a pochi chilometri da Monteleone di Spoleto, così come l’altra città umbra, Terni, che pure ha un suo fascino tutto particolare. Proseguendo poi in questo itinerario ci si può spostare a Sellano sul ponte tibetano più alto d’Europa o ammirare un’imperdibile e gigante opera d’arte contemporanea nascosta all’interno di una chiesa.