Sembra un villaggio degli Elfi ma è un cimitero: incredibile ma vero
Capita, a volte, anche nel corso di un viaggio di ritrovarsi di fronte a usanze, culture e tradizioni che sembrano essere molto lontane dalla propria concezione o dal proprio stile di vita. Una delle culture più affascinanti che ha costumi e usanze molto differenti da quelle a cui siamo abituati noi occidentali è la cultura orientale. A Taiwan c’è un posto che a vederlo dall’esterno non sembra essere quello che realmente è. Vediamo di cosa si tratta.

Cimitero di Taiwan durante la festa di Qiugming
Quella orientale è sicuramente una delle culture più misteriose ed affascinanti esistenti al mondo, sin dai tempi degli Ottomani, il cui impero possedeva uno sviluppo che sembra lontano dal tempo che si viveva, con un progresso che spingeva l’uomo oltre ogni immaginazione. Le tradizioni orientali possiedono una forza spirituale interiore che si manifesta in maniera ancora più incisiva in quelle culture millenarie, come quella cinese, giapponese, indiana. Anche Taiwan, offre uno spaccato culturale molto interessante con il suo cimitero che sembra essere simile a un villaggio degli Elfi.
Un luogo dove riposano le anime di coloro che hanno preceduto in vita le attuali generazioni e che durante la festa di Qingming si trasforma in un ambiente magico, suggestivo e attraente, davvero unico nel suo genere. Questa festa si celebra 104 giorni dopo il solstizio d’inverno tra il 4 e il 5 aprile ed è conosciuta con diversi nomi: Festa della Luminosità Pura, Festa della Luminosità Chiara, Giorno degli Antenati, Giorno della Pulizia delle Tombe. Ha un’origine molto antica, che secondo alcuni studiosi risale a circa 2.500 anni fa, per altri al 732 d. C. all’epoca dell’imperatore Xuanzong. Fatto sta che le celebrazioni a quell’epoca, in ricordo dei propri antenati, avevano un qualcosa di stravagante con cerimonie eccessive, fino a quando fu proprio l’imperatore a ordinare di limitarle al periodo cosiddetto dello Qingming.

Celebrazioni del periodo Qingming: informazioni
Le celebrazioni del periodo Qingming rappresenta uno dei quattro festival più importanti dell’Asia ed è anche un’ottima opportunità per visitare la Cina. Nel giorno in cui ricade, tra il 4 e il 5 aprile, le famiglie si riuniscono nei cimiteri per ricordare i loro antenati, puliscono le tombe, portano doni tra cui carne, frutta o fiori e rendono omaggio a coloro che li hanno preceduti con riti e tradizioni molto sentite nella città di Taiwan. Altro rito solenne è quello del Pei Mu, durante il quale è previsto di portare delle offerte con specifici significati come una torta di riso che simboleggia un ambito traguardo raggiunto, l’erba cipollina con l’aglio che significa longevità e molto altro.