Via Lincoln è un’esplosione di colori e si trova a due passi dal cuore di Milano

Via Lincoln a Milano nel quartiere Giardino è un’esplosione di colori e si trova a due passi dal cuore della città, perfetta per una passeggiata in relax e per scattare qualche foto.

Guarda il video

via-lincoln-milano
Ph credits Saggittarius A, Wikimedia Commons

Quando si parla di Milano, la mente va subito alla maestosità del Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele, le boutique di Corso Como, la natura rigogliosa di Parco Sempione, la passeggiata e i percorsi enogastronomici sui Navigli e la modernità di City Life. Non tutti sanno però che nel cuore della città, a due passi da Piazza Cinque Giornate, nasce un quartiere considerato alla stregua della suggestione di Burano. Colorato, ricco di vegetazione, sembra un’oasi fuori dal tempo. Si tratta della splendida Via Lincoln a Milano: scopriamone insieme tutte le bellezze!

L’esplosione di colori di Via Lincoln a Milano

Tra i luoghi comuni che hanno sempre avvolto Milano, vige l’idea che sia una città spesso grigia, fatta di grandi palazzi e grattacieli e che spesso lasci poco spazio ai colori e alla natura. Tutto ciò si può ritrovare nello splendido Quartiere Giardino, a due passi dal centro e da Piazza Cinque Giornate, dove l’allegria e l’estrosità fanno da padrone in un luogo ricco di villette, giardini e bellezze architettoniche. In particolar modo la splendida Via Lincoln a Milano è uno dei luoghi più suggestivi della città, zona meno turistica ma dove vale assolutamente la pena programmare una bella passeggiata.

Via-Lincoln-Milano2
Ph credits Saggittarius A, Wikimedia Commons

La storia del quartiere

La storia del Quartiere Giardino a Milano è molto particolare. Nel 1889 nasce la cooperativa sociale SEAO che ideò un progetto di riqualificazione dell’intera zona, dove prima sorgeva la ferrovia. Con un’idea ambiziosa e paesaggistica, ha creato un luogo residenziale dove esplodessero i colori, donando allegria sin dal primo sguardo. Si sarebbe dovuto estendere per numerosi altri chilometri ma l’avvento della guerra ne fermò lo sviluppo, fermandosi così al primo step, il quartiere Giardino.

Un progetto iniziale prevedeva un villaggio per i lavoratori della ferrovia ma, considerando la bellezza di ciò che è nato, anche il suo sviluppo è stato più che positivo. Villette colorate e verde rigoglioso hanno preso sempre più spazio tra la modernità cittadina così che il residente si sentisse a suo agio vivendo in grande privacy e tranquillità anche in una grande metropoli come Milano.

casa-ancora-via-lincoln-milano
Ph credits Saggittarius A, Wikimedia Commons

La particolarità dei palazzi e come arrivarvi

Il Quartiere Giardino e la splendida Via Lincoln sono fortemente riconoscibili anche ad un occhio più distratto con le bellissime case pastello che si alternano sulla grande strada principale. Terrazzi soleggiati e giardini accoglienti svettano oltre gli alberi e le siepi così come è difficile trovare traffico, caos o troppe macchine nonostante la vicinanza al centro.

Non è un caso che venga assimilata alle casine colorate della splendida Burano e che venga chiamato anche Quartiere Arcobaleno per l’allegria e i suoi colori. Raggiungere Via Lincoln è molto semplice: si trova a due passi da Piazza Cinque Giornate e da Piazza Tricolore, dallo splendido Parco Sempione e dall’Arena Civica ed è super consigliata una passeggiata lì, tra i colori delle case, per un momento di svago e relax nel cuore di Milano.

L’esplosione di colori di Via Lincoln a Milano immagini e foto