Viaggi tra cimiteri monumentali: scopri le 10 destinazioni più affascinanti

Alla scoperta di cimiteri monumentali da Stoccolma a Buenos Aires, dove illustri personaggi riposano in luoghi ricchi di storia, arte e fascino. Scopri le testimonianze del passato in questi musei all’aperto.

Dave Pape
Photo by Dave Pape- Wikimedia Commons

Nell’ampio mondo del turismo, c’è un angolo misterioso e affascinante che coinvolge la visita ai cimiteri. Questo fenomeno, noto come “turismo macabro“, offre una prospettiva unica sulla storia, l’arte funeraria e la vita delle celebrità. Attraverso secoli di evoluzione, i cimiteri si sono trasformati in autentici musei all’aperto, con maestose sculture, lapidi decorate e testimonianze del passato.

Ecco di seguito i 10 luoghi monumentali dove riposano personaggi illustri e sono un vero e proprio monumento artistico.

Skogskyrkogården, Stoccolma, Svezia

Chainwit.
Photo by Chainwit. – Wikimedia Commons

Il cimitero di Stoccolma è il primo cimitero al mondo dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Sorge nel bosco di Enskede, un quartiere a sud della capitale svedese. Camminando tra i viali e i sentieri che si inoltrano nel bosco, è possibile raggiungere la tomba della grande attrice Greta Garbo. Il cimitero può essere visitato anche tramite tour privati.

Staglieno, Genova, Italia

Il cimitero monumentale di Genova, noto come Staglieno, è un luogo ricco di opere d’arte e sculture. Si trova nella Val Bisagno ed è un vero e proprio museo all’aperto da non perdere quando si visita il capoluogo ligure. Nei suoi giardini, progettati dall’architetto Carlo Barabino, c’è una copia del Pantheon, ma una delle sculture più famose è l’Angelo di Monteverde. Tra le tombe storiche, si trova quella di Giuseppe Mazzini, oltre a luoghi dedicati ad illustri personaggi come Fabrizio De André, Fernanda Pivano ed Edoardo Sanguineti. Vengono organizzate visite guidate da parte del comune.

Père-Lachaise, Parigi, Francia

Il cimitero di Père-Lachaise a Parigi è famoso per la tomba del celebre musicista Jim Morrison, che attira fan da tutto il mondo oltre che quello di Oscar Wilde, Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Frédéric Chopin, Édith Piaf e Marcel Proust. Questo cimitero è un monumento da visitare nella capitale francese, grazie ai suoi viali alberati, alle opere d’arte funeraria e ai mausolei in stile antico.

Starý židovský orbito, Praga, Repubblica Ceca

Il vecchio cimitero ebraico di Praga, con le tombe ammassate l’una sull’altra e il muschio che ricopre le lapidi, è una parte del circuito delle Sinagoghe nel quartiere ebraico della città. Nove strati di tombe raccontano la storia delle antiche famiglie sin dal XV secolo. Il cimitero è aperto nei mesi invernali, eccetto il sabato. Imperdibile in un itinerario di viaggio a Praga.

Zentralfriedhof, Vienna, Austria

Il cimitero centrale di Vienna è il secondo cimitero più grande d’Europa dopo quello di Amburgo. Qui riposano illustri musicisti come Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Johannes Brahms e Johann Strauss. La chiesa modernista Steinhof, capolavoro dell’architetto Otto Wagner, è una delle attrazioni principali del cimitero. Il cimitero è aperto tutti i giorni ed è possibile esplorarlo anche in carrozza.

Recoleta, Buenos Aires, Argentina

La ex first lady argentina Evita Perón riposa nel grande cimitero di Recoleta, circondato da giardini. Questo cimitero prende il nome dal quartiere che lo ospita ed è uno dei luoghi da non perdere quando si visita Buenos Aires. Il cimitero, costruito nel 1822, è un monumento storico nazionale, un’opera d’arte con tombe, mausolei e lapidi riccamente decorati.

Highgate Cemetery, Londra, Regno Unito

Highgate Cemetery è uno dei cimiteri più suggestivi di Londra, inaugurato a metà dell’Ottocento. Qui riposano personaggi illustri come Karl Marx, George Elliot, Michael Faraday e la famiglia di Charles Dickens. Le tombe, molte delle quali di epoca vittoriana, si nascondono nella ricca vegetazione del cimitero.

Cementiri de Montjuïc, Barcellona, Spagna

Il famoso pittore Joan Mirò riposa nel cimitero Montjuïc, che domina la città di Barcellona dall’omonimo monte. Questo luogo è ricco di opere funebri moderniste e ospita le spoglie di numerosi artisti e intellettuali catalani e spagnoli. Il cimitero è aperto tutti i giorni e offre visite guidate gratuite in alcune domeniche del mese.

Assistens, Copenaghen, Danimarca

Questo luogo si trova in un parco cittadino dove gli abitanti passeggiano, fanno jogging e si rilassano. Risalente al 1760, qui riposano personaggi illustri danesi come il filosofo Kierkegaard e lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen. Il cimitero è aperto tutti i giorni, ma offre anche visite guidate a pagamento la domenica pomeriggio.

Cimitirul Vesel, Săpânța, Romania

Il Cimitirul Vesel, noto anche come “cimitero allegro”, si trova a Săpânța, nel distretto di Maramureș, nella Romania settentrionale. Questo luogo è unico, poiché le tombe sono lignee e decorate con scene di vita quotidiana e poesie scherzose dedicate ai defunti. Il cimitero è gratuito e aperto tutti i giorni.

In sintesi, l’esperienza di visitare cimiteri monumentali è adatta a coloro che apprezzano la storia, l’arte e la cultura. Ogni cimitero offre una finestra unica sul passato. Che si tratti di un cimitero ricco di opere d’arte o di un “cimitero allegro” colorato, questi luoghi offrono una esperienza di viaggio fuori dal comune che vale la pena esplorare.

Viaggi tra i 10 cimiteri monumentali: foto e immagini