5 borghi sull’acqua più belli d’Italia da visitare durante la “Giornata Mondiale dell’Acqua”

Sparsi per l’Italia ci sono borghi dalla bellezza disarmante che sono stati incredibilmente costruiti su fiumi, laghi e sorgenti. Ecco quali sono i più belli dal visitare in Italia durante la “Giornata Mondiale dell’Acqua”.

bagno-vignoni-toscana
(ph credit Pixabay)

Borghi sull’acqua più caratteristici d’Italia: cosa vedere e principali attrazioni

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza che è stata istituita nel 1992 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni mondiali sull’importanza di ridurre lo spreco d’acqua e contrastare i repentini cambiamenti climatici che stanno mettendo in ginocchio il Pianeta Terra.

In occasione di questa giornata abbiamo deciso di proporvi 5 borghi sull’acqua italiani che, grazie alle loro particolarità ed alla loro bellezza disarmante, meritano di essere visitati durante questa importantissima ricorrenza.

borgo-acqua-ponte
(ph credit Pixabay)

Rasiglia – Umbria

Questa particolarissima ed interessantissima guida non poteva che iniziare con la presentazione di Rasiglia, uno dei borghi sull’acqua più iconici d’Italia.

Conosciuta come “La Piccola Venezia dell’Umbria”, “Paese dell’Acqua” o ancora “Borgo dei Ruscelli”, Rasiglia è un luogo magico nascosto dove, incredibilmente, l’acqua scorre tra le case.

I principali luoghi di interesse di Rasiglia che consigliamo vivamente di non perdere sono la Peschiera ovvero una grande vasca di raccolta situata nel cuore del centro storico dove confluiscono tutte le acque dei canali e delle sorgenti di questo meraviglioso borgo medievale, il Mulino Silvestri, il Lavatoio Pubblico e i ruderi del Castello dei Trinci.

Se avete tempo a disposizione imperdibili sono anche le escursioni alla Cascate del Menotre e alle Grotte dell’Abbadessa di Pale.

rasiglia-umbria
(ph credit Iaia Quark, Wikimedia Commons)

Isola del Liri – Lazio

Situato in provincia di Frosinone, il borgo di Isola del Liri ha davvero dell’incredibile in quanto il suo meraviglioso centro storico si sviluppa su un isolotto formatosi grazie al Fiume Liri.

La cosa ancor più straordinaria di questo particolarissimo e caratteristico borgo sull’acqua è che, all’altezza del castello medievale, il Fiume Liri da vita a due incredibili cascate, la Cascata del Valcatoio e la Cascata Grande che, attualmente, rappresenta uno dei monumenti della natura più importanti d’Italia.

Le principali attrazioni di Isola del Liri, oltre ai palazzi storici e le chiese dislocate nel centro storico, sono il Castello Boncompagni Viscogliosi le cui origini risalgono al medioevo ed è stato elevato a Monumento Nazionale e la Villa Nota Pisani o Villa Lefebvre che ha ospitato Re Ferdinando II di Borbone.

Anche qui consigliamo di fare escursioni dal grande interesse storico e naturalistico come quella al Parco Fluviale e quella ai Tesori della Valle del Liri.

isola-del-liri
(ph credit Davide Tullio, Wikimedia Commons)

Santa Fiora – Toscana

Santa Fiora è un borgo medievale di rara bellezza straordinariamente arroccato su una rupe alle pendici del Monte Amiata in provincia di Grosseto, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Uno dei luoghi simbolo di questo incantevole borgo medievale è la Peschiera situata nel terziere di Montecatino e insieme alla suggestiva Chiesa della Madonna della Neve che dispone di un pavimento a vetro grazie al quale potrete ammirare le acque del Fiume Fiora sgorgare sotto i vostri piedi.

Imperdibili sono anche la Pieve delle Sante Flora e Lucilla che si presenta con una singolare architettura romanica e custodisce tesori di inestimabile valore ed il Palazzo Sforza Cesarini al cui interno è d’obbligo visitare l’interessantissimo Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata.

santa-fiora
(ph credit Sailko, Wikimedia Commons)

Sacile – Friuli Venezia Giulia

Conosciuta come “La Piccola Venezia” o “Il Giardino della Serenissima”, Sacile è una cittadina sull’acqua che merita un posto in questa guida grazie all’incredibile particolarità del suo magnifico centro storico.

Dovete sapere che il centro storico di Sacile è un vero e proprio gioiellino in quanto sorge su due isole del Fiume Livenza sul quale si affacciano magnifici palazzi nobiliari in stile veneziano e bellissime chiese.

Ponti romantici che scavalcano le acque del Livenza vi faranno visitare le attrazioni di Sacile e quelle che consigliamo vivamente di non perdere sono la piccola Chiesa della Pietà che si affaccia direttamente sulle limpide acque del fiume, il Duomo di San Nicolò risalente al XV secolo ed il celebre Palazzo Ragazzoni meglio conosciuto come “Il luogo delle delizie” grazie all’abbondanza delle decorazioni ed al lusso.

Imperdibili sono anche i piatti tipici della cucina sacilese che potrete gustarli anche in uno dei ristoranti di Sacile dove mangiare bene spendendo poco.

sacile-friuli-venezia-giulia
(ph credit Pixabay)

Loro Ciuffena – Toscana

Facendo ritorno in Toscana, in provincia di Arezzo troviamo una altro borgo sull’acqua davvero meraviglioso; stiamo parlando di Loro Ciuffena.

Loro Ciuffena, conosciuto con il nome de “Il borgo con il mulino al centro”, appartiene al circuito dei Borghi più belli d’Italia ed uno dei monumenti più rappresentativi è, senza alcun dubbio, il Ponte Romanico ad Archi che fa parte dell’itinerario dei Setteponti.

Imperdibili sono anche la Pieve di San Pietro dichiarata Monumento Nazionale, si trova poco fuori il borgo fortificato e le sue origini risalgono al XII secolo ed il Museo Venturino Venturi.

Qui potrete visitare anche il mulino più vecchio della Toscana che è tutt’ora in uso.

loro-ciuffena
(ph credit Grzegorz Gołębiowski, Wikimedia Commons)

Borghi sull’Acqua Italia: immagini e foto