7 cose da vedere ad Anguillara Sabazia il borgo che si specchia sul Lago di Bracciano
Cosa vedere ad Anguillara Sabazia, cittadina medievale sul Lago di Bracciano. La storia del Villaggio Neolitico e visita al centro storico: Piazza del Comune, Porta Maggiore, Chiesa della Collegiata e Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Passeggiata sul Lungolago e informazioni sulla spiaggia libera e attrezzata.
- Visitare Anguillara Sabazia: turismo ed informazioni
- Storia Anguillara Sabazia
- Anguillara Sabazia: attrazioni e luoghi di interesse
- Centro storico di Anguillara Sabazia
- Porta Maggiore o di Castello – Anguillara Sabazia
- Collegiata Santa Maria Assunta – Anguillara Sabazia
- Chiesa della Madonna delle Grazie – Anguillara Sabazia
- Lungolago – Anguillara Sabazia
- Villaggio neolitico – Anguillara Sabazia
- Spiaggia di Anguillara Sabazia
- Anguillara Sabazia: immagini e foto
Visitare Anguillara Sabazia: turismo ed informazioni
Il comune di Anguillara Sabazia si trova in provincia di Roma e dista poco più di trenta chilometri dalla capitale. Il borgo storico si affaccia sulle sponde del Lago di Bracciano, lago di origine vulcanica chiamato anche Lago Sabatino.
La sua posizione è invidiabile, il paese da qualunque prospettiva lo si guardi sembra una cartolina e regala panorami che dire belli è riduttivo.
A livello turistico il borgo di Anguillara Sabazia è la classica gita domenicale per chi viene da Roma e dalla provincia.
Durante la stagione estiva diventa una tranquilla località balneare grazie alla presenza del lago le cui acque sono balneabili e sulle cui sponde viene allestita una spiaggia attrezzata. Non mancano attrazioni storiche, musei ed eventi legati al folklore locale.
Anguillara Sabazia pur non essendo rinomata e conosciuta come la vicina Bracciano, insieme anche a Trevignano Romano rappresenta una delle tre perle affacciate sul lago. Siamo nel cuore del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
Storia Anguillara Sabazia
L’origine del nome Anguillara pare sia legata ad un’antica villa romana chiamata “Angularia” perché era ubicata sulle sponde del lago formando un angolo retto.
Tra le tracce di epoca romana troviamo il complesso di Mura Santo Stefano, che presenta migliaia di frammenti di marmi policromi. A partire dall’XI secolo la storia della cittadina fu legata alla famiglia degli Anguillara che qui possedevano la loro roccaforte militare. Successivamente il pase fu conteso tra papa Borgia e gli Orsini.
Anguillara Sabazia: attrazioni e luoghi di interesse
Gli edifici religiosi e civili più importanti della cittadina risalgono al periodo tardo-medievale e rinascimentale.
Le originarie Chiese di San Salvatore e di Sant’Andrea non sono più adibite a luoghi di culto ma sono state inglobate tra le abitazioni del centro storico.
La Chiesa di San Biagio risale alla metà del Settecento, la Collegiata di Santa Maria Assunta invece è di origine cinquecentesca ma fu restaurata completamente nel ‘700.
Il Palazzo Baronale è sede del Comune mentre l’antico Torrione Medievale oggi ospita il Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”.
Centro storico di Anguillara Sabazia
Il centro storico di Anguillara Sabazia fu edificato sui resti di antiche abitazioni di epoca romana, è databile all’XI secolo e in origine prendeva il nome di castrum Angularia.
Il corso principale conduce in salita fino alla Chiesa della Collegiata.
Porta Maggiore o di Castello – Anguillara Sabazia
Su Piazza del Comune è ubicata la Porta Maggiore o di Castello, storico ingresso alla cittadina.
Rimaneggiata nel Cinquecento, ospita un grande stemma quattrocentesco e l’orologio che un tempo si trovava sul campanile della Collegiata e fu posto sulla porta nei primi anni dell’800.
Collegiata Santa Maria Assunta – Anguillara Sabazia
La Collegiata Santa Maria Assunta si erge nella parte più alta del centro storico e si affaccia sul belvedere abbellito dalla “Fontana delle Anguille”, un balcone panoramico da cui si può ammirare buona parte del lago.
L’aspetto è quello delle tipiche chiese settecentesche, con semicolonne e capitelli.
Tra le opere degne di nota segnaliamo la pala cinquecentesca dell’altare maggiore (Assunzione della Madonna, di Girolamo Muziano), la seicentesca fonte battesimale in marmo e la tavola quattrocentesca della Madonna di Roccamaggiore.
Chiesa della Madonna delle Grazie – Anguillara Sabazia
Sul Lungolago di Anguillara Sabazia poco fuori dal centro storico, si trova la piccola Chiesa della Madonna delle Grazie. L’origine è seicentesca mentre il portico è un’aggiunta successiva.
All’interno dell’edificio si trova l’immagine di una Madonna che è considerata miracolosa. La chiesa regala una splendida vista sul lago e su tutta Anguillara.
Lungolago – Anguillara Sabazia
L’attrattiva principale di Anguillara Sabazia è senz’altro il suo Lungolago che si presta per fare piacevoli passeggiate e che specialmente d’estate, regala suggestivi tramonti.
Lungo la passeggiata si trovano chioschetti dove fare aperitivo e trascorrere le ore serali.
Villaggio neolitico – Anguillara Sabazia
Il territorio di Anguillara Sabazia ha origini antichissime, pensate che era già abitato nel Neolitico come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici portati alla luce nei pressi del fiume Arrone.
Anguillara vanta il villaggio Neolitico più antico di tutta l’Europa Occidentale. I reperti ritrovati, tra cui delle piroghe in ottimo stato di conservazione, sono esposti presso il Museo Preistorico Pigorini di Roma.
Spiaggia di Anguillara Sabazia
Ad Anguillara Sabazia d’estate ci si può rilassare sulla spiaggia affacciata sul lago di Bracciano che si sviluppa ad ovest del centro storico. Ci sono zone attrezzate con ombrelloni e lettini a noleggio a cui si alternano tratti di spiaggia libera.
Le acque del lago di Bracciano sono balneabili, pensate che sono considerate tra le più pulite d’Italia, proprio per questo Anguillara come pure le altre destinazioni del lago, d’estate sono mete molto ambite da un turismo internazionale.
Proseguendo, ad ovest si incontra la spiaggia di Vigna di Valle caratterizzata da sabbia scura e che per la sua morfologia è molto sicura e adatta anche alle famiglie con bambini, in quanto i fondali digradano dolcemente.
Sul lago si possono praticare sport acquatici come vela, canoa e windsurf.