7 cose da vedere e da fare a Poggiorsini, “Il Borgo della Birra pregiata”

Cosa vedere nel borgo antico di Poggiorsini in Puglia. Vedute panoramiche dal belvedere. Visita alla Chiesa di Maria SS. Addolorata e al sito rupestre di Grottelline. Passeggiata naturalistica sull’altura che ospita i ruderi del Castello del Garagnone. Trekking e pesca attorno al Lago di Serra del Corvo.

poggiorsini-belvedere

Poggiorsini dove si trova

Poggiorsini si trova in provincia di Bari a 460 metri sul livello del mare, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Interessante la collocazione geografica: Poggiorsini essendo ubicato su un’altura dell’altopiano delle Murge, offre panorami di rara bellezza sul paesaggio circostante e sulle valli del torrente Roviniero. Il clima mite rende piacevole la permanenza.

poggiorsini-birra

La Puglia non è solo mare, ma offre anche i bellissimi paesaggi dell’entroterra di cui Poggiorsini ne è un esempio eclatante con le sue distese di vigneti, uliveti e campi dove sbocciano le belle orchidee murgiane.

Se vi trovate in zona, oltre a Poggiorsini dovreste visitare altri luoghi dall’alto interesse storico e naturalistico come Matera, Trani, Altamura e gli affascinanti borghi dell’Alta Murgia.

Tra questi troviamo Spinazzola famosa per le cave di bauxite dal caratteristico colore rosso e Gravina in Puglia resa nota dalle gravine ossia incisioni erosive scavate dall’acqua nella roccia calcarea come dei veri e propri canyon, che rendono il territorio paesaggisticamente molto particolare.

poggiorsini-ruderi-castello

Storia di Poggiorsini

Borgo di piccole dimensioni da visitare in una giornata, Poggiorsini nacque come insediamento rurale.

Venne poi trasformato in feudo dalla famiglia Orsini da cui deriva la seconda parte del nome. La prima parte del nome del borgo deriva invece dal latino “podium” che significa rialzo, probabilmente in riferimento alla collocazione geografica del luogo.

Intorno al Palazzo Ducale degli inizi del 1700, furono costruiti i vari edifici civili e religiosi del centro urbano inclusa l’ex chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori.

Sia il Palazzo Ducale che la chiesa parrocchiale furono distrutti dal terremoto del Vulture avvenuto nel 1930 che devastò l’intero borgo.

poggiorsini-paesaggio-veduta

Poggiorsini: attrazioni e luoghi di interesse

Tra i luoghi di interesse da non perdere a Poggiorsini, c’è sicuramente il belvedere.

Poco fuori dal centro abitato si raggiunge l’altura che ospita i ruderi del Castello del Garagnone, ideale per fare trekking e uscite in mountain bike.

poggiorsini-ex-chiesa-addolorata

Chiesa di Maria SS. Addolorata – Poggiorsini

La Chiesa di Maria SS. Addolorata fu costruita dopo il terremoto del Vulture avvenuto nel 1930 e consacrata solo nel 1988.

All’interno troviamo tre navate e varie opere degne di nota tra cui un pulpito ligneo e un fonte battesimale, una tela raffigurante S. Antonio e un dipinto settecentesco con la Deposizione.

poggiorsini-chiesa-madre

Belvedere – Poggiorsini

Il belvedere è il “pezzo forte” di Poggiorsini: un’opera in mattoni rossi dalla forma di anfiteatro con sei finestre quadrate, si affaccia sulla fossa bradanica e regala uno scorcio fantastico sul territorio lucano.

È il luogo prediletto dagli appassionati di fotografia in tutti i mesi dell’anno ma l’autunno è forse la stagione più suggestiva per venire ad ammirare il paesaggio e i suoi caldi colori.

poggiorsini-belvedere-finestra

Ruderi di Poggiorsini – Castello del Garagnone

Ad un paio di chilometri dal centro abitato di Poggiorsini a metà strada tra Spinazzola e Gravina in Puglia, si trovano i ruderi del Castello del Garagnone.

Pare che il Garagnone nel Medioevo per la sua posizione strategica ai confini con la Basilicata fosse adibito al controllo e alla difesa della via Appia che si trova proprio ai piedi della roccaforte. Fu di proprietà di Federico II e degli Angioini.

Una volta giunti in cima al Castello, la vista di un paesaggio sconfinato si apre davanti agli occhi e ripaga della impegnativa salita per arrivarci.

poggiorsini-castello-garagnone

Grottelline – Poggiorsini

A circa cinque chilometri dal centro di Poggiorsini si trova la località Grottelline famosa per ospitare un sito rupestre di eccezionale valore storico.

Pensate che le grotte scavate nella roccia che hanno dato il nome al sito erano abitate dall’uomo già 7000 -8.000 anni fa. Tra i vari ritrovamenti, sono stati portati alla luce frammenti di ceramica decorata databili al Neolitico.

poggiorsini-campi-coltivati

Lago di Serra del Corvo (Basentello) – Poggiorsini

A chi ama il trekking consigliamo una passeggiata intorno al Lago di Serra del Corvo anche detto Lago del Basentello perché lo specchio d’acqua nasce dallo sbarramento del torrente omonimo.

Un paesaggio bucolico si staglia davanti agli occhi dell’escursionista, regalando una sensazione di assoluta tranquillità e pace. Intorno al lago si possono praticare pesca e bird watching.

lago-serra-del-corvo

Birrificio degli Ostuni – Poggiorsini

Poggiorsini ospita il Birrificio degli Ostuni, che produce birre artigianali che prendono simpatici nomi da parole del dialetto locale.

Tutte le birre proposte sono di alta qualità e di diverso carattere, ricercate e delicate nell’aroma e non possono che essere esportate in tutto il mondo.

poggiorsini-birrificio-degli-ostuni

Festa patronale e Festa della civiltà contadina – Poggiorsini

La Festa Patronale di Poggiorsini è celebrata in onore della Madonna Addolorata intorno al 10 agosto. È una festa tradizionale dalla lunga storia: le manifestazioni religiose in onore della Patrona sono accompagnate da un ricco programma di eventi musicali e di intrattenimento.

Un altro evento di punta a Poggiorsini è la Festa della Civiltà Contadina, una manifestazione organizzata dalla Proloco con lo scopo di promuovere le tradizioni secolari del territorio.

poggiorsini-festa-patronale

Poggiorsini: immagini e foto