9 cose da vedere e da fare a Varzi, il suggestivo borgo medievale dell’Oltrepò Pavese

Cosa fare e cosa vedere nel borgo di Varzi. Il centro storico con i portici, le botteghe, la Torre di Porta Soprana e la Torre di Porta Sottana. Il Castello di Varzi con la “Torre delle Streghe” e visita alla chiesa parrocchiale. Passeggiate e trekking a Varzi: sentiero della Casa del Partigiano e la Via del Sale.

varzi-olterpo-pavese

Visitare Varzi: informazioni

Varzi si trova in Lombardia nel cuore della Valle Staffora e appartiene alla provincia di Pavia da cui dista circa un’ora d’auto. Il piccolo borgo vi conquisterà per le sue atmosfere d’altri tempi, per il fascino medievale e per la pregiata offerta enogastronomica.

Una gita nel borgo di Varzi vi permetterà di trascorrere qualche ora tra storia, natura e ottimo cibo lontani dal caos della città.

Passeggiare per le vie di Varzi è come fare un viaggio indietro nel tempo: otto secoli di storia si mostrano al visitatore attraverso testimonianze architettoniche di chiese, torri e del Castello dei Malaspina.

Tutto l’Oltrepò Pavese ha un fascino paesaggistico particolare, è un susseguirsi di vigneti, frutteti, colline e sentieri naturalistici che a seconda della stagione cambiano aspetto mostrando colori fantastici.

Nel raggio di una trentina di chilometri da Varzi si possono visitare i borghi più belli e caratteristici dell’Oltrepò Pavese tra cui Zavattarello a 12 chilometri e Fortunago a 24 chilometri che sono entrati a pieno titolo a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia.

varzi-innevata

Per cosa è famosa Varzi: salame DOP

Non potete non assaggiare e acquistare il salame di Varzi insignito della certificazione DOP, da accompagnare ad un calice di vino rosso locale. È tra i più pregiati salumi a livello regionale, caratterizzato da una lunga stagionatura e da un gusto speziato.

L’origine del Salame di Varzi è antichissima, pare che siano stati i Longobardi per primi ad aver utilizzato la tecnica dell’insaccare la carne di maiale.

salame-di-varzi

Varzi: attrazioni e luoghi di interesse

Sapevate che il centro storico di Varzi è uno dei più antichi d’Italia?

Caratterizzato dal tipico impianto urbanistico medievale, ospita due antiche porte d’ingresso con le rispettive torri: Torre di Porta Soprana e Torre di Porta Sottana. Tra le chiese segnaliamo la Chiesa dei Cappuccini, la Chiesa dei Rossi, la chiesa dell’Oratorio dei Bianchi e la Chiesa di San Germano.

varzi-centro-storico

Portici – Varzi

Le strette viuzze di Varzi sono un susseguirsi di abitazioni costruite in pietra, vicoli lastricati e tre ordini di porticati ad arco dove spiccano le botteghe del paese.

I portici di Varzi assomigliano a delle gallerie, sono particolari e sono un segno distintivo del borgo infatti attirano subito l’attenzione del visitatore e si prestano per scattare foto particolari.

varzi-portici

Torre di Porta Soprana e Torre di Porta Sottana – Varzi

Le due torri di Varzi furono edificate a scopo difensivo quando venne costituito il Marchesato di Varzi nel 1275.

Torre di Porta Soprana nel XIX secolo ha subìto alcuni interventi per ospitare la campana dell’orologio infatti è anche conosciuta come Torre dell’Orologio. Essendo molto alta (circa 24 metri) si riesce a vedere anche da lontano.

porta-soprana-varzi

Castello dei Malaspina – Varzi

L’attrattiva più nota di Varzi è il Castello che storicamente è appartenuto alla famiglia feudataria dei Malaspina. Oggi viene utilizzato per ricevimenti privati e meeting e viene aperto alle visite solo in occasione di particolari eventi.

Gli ambienti del Castello sono stati sapientemente restaurati mantenendo alcuni elementi originari come parte della pavimentazione e degli archi in pietra. All’esterno troviamo il curatissimo Giardino della Contessa e la Limonaia.

castello-varzi

Torre Malaspina (Torre delle Streghe) – Varzi

La Torre Malaspina annessa al Castello risale al XII secolo e durante il periodo dell’Inquisizione fu utilizzata come prigione.

Al suo interno furono rinchiusi e uccisi uomini e donne accusati di stregoneria, ecco perché è anche conosciuta come “Torre delle Streghe”.

Castello-malaspina-varzi

Chiesa dei Cappuccini – Varzi

La Chiesa di Cappuccini presenta un’architettura romanica con una facciata in cotto e pietra. Resti di affreschi raffiguranti l’Annunciazione impreziosiscono l’arcata che sovrasta il portale d’ingresso.

La chiesa fu edificata alla fine del XII secolo, pensate che è una delle prime pievi costruite in Valle Staffora. Prende questo nome perché nel 1623, dopo un periodo di abbandono, fu recuperata dai frati Cappuccini che vi edificarono anche un convento annesso.

chiesa-cappuccini-varzi

Tempio della Fraternità – Cella di Varzi

Il tempio della Fraternità si trova nella frazione Cella di Varzi, è un monumento che raccoglie i cimeli delle varie guerre con lo scopo di conservare la memoria delle vittime civili di tutti i conflitti nel mondo.

È stato costruito con lo scopo di lanciare un messaggio di pace, facendo “toccare con mano” gli orrori e le atrocità della guerra.

oratorio-dei-rossi-varzi

Passeggiate a Varzi: sentiero della Casa del Partigiano

Varzi è un’ottima base di partenza per fare passeggiate ed escursioni sul territorio circostante percorrendo i sentieri della zona che si snodano tra colline e monti.

Tra questi segnaliamo sicuramente il percorso naturalistico che conduce alla Casa del Partigiano. Paesaggisticamente regala grandi emozioni ed è di breve durata quindi adatto anche a chi non è particolarmente esperto.

La passeggiata conduce alla Casa del Partigiano, arroccata nel punto più alto del promontorio da dove il partigiano Primula Rossa assunse il comando per la liberazione di Varzi.

via-del-sale-varzi

Trekking sulla Via del Sale – Varzi

Sapevate che Varzi fa parte della cosiddetta “Via del Sale”? Questo percorso lungo circa 90 chilometri anticamente veniva attraversato dalle mulattiere utilizzate da mercanti e contadini per il trasporto del sale in Liguria.

Varzi storicamente ha costituito un centro vitale di scambi commerciali proprio grazie alla presenza di questo importante crocevia dell’Appennino Ligure.

La Via del Sale oggi è un trekking diviso in diverse tappe che ripercorrono parte del tratto utilizzato dai mercanti in passato.

varzi-via-del-sale

Varzi: immagini e foto