Cosa vedere a Cascia: Monastero, Santuario e luoghi di pellegrinaggio legati a Santa Rita
Visitare Cascia, la cittadina umbra nota per i luoghi legati a Santa Rita: il Monastero, la Basilica e la Casa Maritale. Visita al centro storico, alla Chiesa di San Francesco e alla Chiesa di San Montano nel vicino borghetto di Roccaporena. Passeggiata sul Sentiero dello Scoglio di Santa Rita, in cima al monte dove la santa pregava.
- Visitare Cascia: turismo ed informazioni
- Santa Rita da Cascia: storia
- Cascia: attrazioni e luoghi di interesse
- Santuario di Santa Rita – Cascia
- Basilica di Santa Rita da Cascia: cosa vedere
- Monastero di Santa Rita – Cascia
- Cosa vedere a Roccaporena: Casa maritale di Santa Rita da Cascia
- Escursione allo Scoglio di Santa Rita
- Chiesa di San Montano – Roccaporena
- Chiesa di San Francesco – Cascia
- Cascia: immagini e foto
Visitare Cascia: turismo ed informazioni
Cascia si trova in provincia di Perugia in Umbria, nel cuore della Valnerina a 653 metri di altitudine.
Il suo nome e la sua storia sono legati alla figura di Santa Rita infatti Cascia come Assisi è un’altra importantissima meta di turismo religioso in Umbria.
Anche per questo ci siamo sentiti di inserirla nella nostra lista dei borghi umbri più belli dove andare a Pasqua e Pasquetta, uno dei periodi dell’anno forse più suggestivi per visitarla e toccarne con mano il profondo senso di spiritualità.
Scegliere Cascia come base per un soggiorno, consente di visitare nel raggio di pochi chilometri, i borghi più belli della Valnerina come Scheggino detto anche il “Diamante Nero” per il tartufo, Castelluccio di Norcia, Cerreto di Spoleto e la stessa Norcia da cui dista una ventina di minuti d’auto.
Santa Rita da Cascia: storia
Santa Rita da Cascia nacque nel borghetto di Roccaporena, nei pressi di Cascia, verso la fine del 1300 ed è conosciuta come la “Santa degli Impossibili” o “Santa dei casi impossibili”.
Si sposò, ebbe due figli e in seguito alla morte del marito e dei ragazzi trascorse il resto della vita all’intero del Monastero. La festa dedicata alla santa si celebra ogni anno il 22 Maggio.
Cascia: attrazioni e luoghi di interesse
Le origini del borgo di Cascia si perdono nella notte dei tempi ma possiamo affermare con certezza che nel Medioevo la cittadina conobbe un notevole sviluppo.
Il centro storico di Cascia mostra chiaramente un assetto urbanistico medievale ed è impreziosito da chiese e palazzi storici tra cui la quattrocentesca Chiesa di San Francesco e il Palazzo Carli risalente al ‘500.
I luoghi di interesse indubbiamente più conosciuti di Cascia sono quelli legati a Santa Rita. Scopriamoli insieme.
Santuario di Santa Rita – Cascia
Il Santuario di Santa Rita è il cuore spirituale di Cascia, è un magnifico complesso architettonico che ogni anno attira migliaia e migliaia di pellegrini da tutto il mondo.
Fu edificato agli inizi del Novecento ed è ubicato nella zona alta della cittadina: a fare da sfondo, lo splendido scenario paesaggistico tipicamente umbro.
A livello architettonico il Santuario presenta una pianta a croce greca e una cupola ottogonale. Il portale d’ingresso raffigura scene che raccontano la vita della santa.
Basilica di Santa Rita da Cascia: cosa vedere
All’interno della Basilica di Santa Rita si possono ammirare splendidi affreschi tra cui un’Assunzione e un’Ultima Cena della metà del Novecento.
La Basilica custodisce le spoglie di Santa Rita che sono esposte in una teca di cristallo posta all’interno di un tempietto con altare.
Inoltre all’interno della chiesa si trova la Penitenzieria con la scultura in travertino raffigurante il “Figliol Prodigo” e la Basilica Inferiore o del Sacro Cuore, con la “Fontana della Vita” dal grande significato simbolico.
Monastero di Santa Rita – Cascia
Il Monastero di Santa Rita da Cascia si trova accanto alla Basilica, in origine era intitolato a Santa Maria Maddalena ed era abitato dalle monache agostiniane che vi accolsero Santa Rita.
Si accede tramite un portone in legno antico e si entra in un cortile interno. Una scala in pietra conduce alla cella dove Santa Rita trascorse quarant’anni di vita monastica, dove pregò e dove morì.
All’interno del Monastero si trova la cosiddetta “Cassa Solenne” ossia il sarcofago che custodì per secoli il corpo di Santa Rita. Degni di nota anche dipinti e arredi legati alla sua vita.
Cosa vedere a Roccaporena: Casa maritale di Santa Rita da Cascia
A Roccaporena, borghetto nei pressi di Cascia dove nacque santa Rita, si può visitare la casa dove lei visse con suo marito e i figli.
Dal 1630 l’edificio è stato trasformato in cappella ed è meta di pellegrinaggio.
Escursione allo Scoglio di Santa Rita
Un cammino devozionale per cui Cascia è famosa è il sentiero medievale che conduce allo “Scoglio di Santa Rita” ubicato a circa 120 m d’altezza rispetto alla valle.
Un tempo questo itinerario veniva percorso dalla santa per arrivare in cima alla collina e pregare più vicina a Dio. In vetta si trova una cappellina all’interno della quale si può ammirare la roccia su cui si ritirava in preghiera.
Si può raggiungere la sommità dello Scoglio di santa Rita percorrendo una via crucis di 300 scalini. Immensa la vista che regala la vetta del monte: davanti agli occhi si stagliano il borgo di Roccaporena, il Santuario e tutta la vallata sottostante.
Chiesa di San Montano – Roccaporena
La Chiesa di San Montano nel borgo di Roccaporena è la chiesa dove Santa Rita ricevette la prima comunione, si sposò e dove furono sepolti il marito e i figli. Piccola e raccolta, la chiesetta risale al XII secolo, architettonicamente è molto semplice ma pregna di spiritualità.
Chiesa di San Francesco – Cascia
La Chiesa di San Francesco fu edificata nel 1200 e rimaneggiata tra il Trecento e il Quattrocento.
Si trova in Piazza Garibaldi nel centro storico di Cascia, presenta una pianta a croce latina. All’interno ospita diverse tele e dipinti di pregio tra cui una tela dell’”Immacolata tra due santi francescani” e alcuni affreschi quattrocenteschi raffiguranti immagini sacre.