I 10 borghi più belli e caratteristici delle isole in Italia
Il Mediterraneo è costellato da bellissime Isole Italiane che ospitano caratteristici borghi che si perdono nel mare. Tra panorami mozzafiato, paesaggi da urlo ed attrazioni storiche artistiche scopriamo i Borghi sulle Isole più belli d’Italia.
- Borghi marinari sulle Isole italiane
- Corricella – Isola di Procida
- Portoferraio – Isola d’Elba
- San Nicola – Isole Tremiti
- Carloforte – Isola di San Pietro
- Giglio Castello – Isola del Giglio
- Anacapri – Isola di Capri
- Marzamemi – Sicilia
- Castelsardo – Sardegna
- Ponza – Isole Ponziane
- Lipari – Isole Eolie
- Borghi sulle isole in Italia: immagini e foto
Borghi marinari sulle Isole italiane
Forse tutti non sanno che in Italia ci sono circa 800 isole delle quali circa 80 sono abitate e vi assicuriamo che sono una più bella dell’altra.
Questi frammenti di terra, piccoli o grandi chi che siano, sono bagnati da acque straordinariamente meravigliose e sono costellati da borghi dalla bellezza insormontabile.
I borghi sulle isole in Italia sono dei piccoli tesori intrisi di storia, cultura ed antiche tradizioni che regalano panorami e paesaggi mozzafiato da scoprire anche e soprattutto durante i periodi di bassa stagione.
Affacciati sul mare, immersi nella natura o arroccati in cima a colline, vediamo insieme quali sono borghi più belli e caratteristici delle isole in Italia:
Corricella – Isola di Procida
Marina di Corricella è il borgo di pescatori più antico dell’Isola di Procida ed è disposto ad anfiteatro sul mare, insomma semplicemente meraviglioso.
Questo è uno dei borghi più colorati al mondo ed il suo bellissimo porticciolo di origini seicentesche è particolarmente famoso per la peculiare architettura.
Portoferraio – Isola d’Elba
Portoferraio è il principale dei borghi dell’Isola d’Elba e il suo porto è considerato tra i più sicuri al mondo.
Questo meraviglioso borgo marinaro si presenta con un fascino rinascimentale davvero unico ed il cinquecentesco Forte Stella domina il caratteristico centro storico, vera eccellenza tutta da scoprire.
San Nicola – Isole Tremiti
San Nicola è considerata un’isola/monumento per i resti archeologici ed architettonici che testimoniano la storia delle Isole Tremiti.
L’Abbazia Fortezza di Santa Maria è una delle attrazioni imperdibili del centro abitato di San Nicola, è stata eretta dai Benedettini durante i primi anni dell’anno 1000 ed è ricca di testimonianze storiche ed artistiche.
Non perdete la spiaggia sotto la fortezza che è un vero incanto.
Carloforte – Isola di San Pietro
Il meraviglioso borgo di Carloforte si trova sulla suggestiva Isola di San Pietro che fa parte dell’Arcipelago del Sulcis in Sardegna.
Oltre alle meravigliose spiagge presenti sull’isola, da passeggiare è il pittoresco centro storico che è stato fondato durante la prima metà del ‘700 da pescatori liguri ed ospita la celebre Chiesa della Madonna dello Schiavo.
Non lasciate il borgo senza aver gustato il tonno alla carlofortina, vera eccellenza culinaria.
Giglio Castello – Isola del Giglio
Arroccato nel cuore dell’Isola del Giglio, Giglio Castello è in assoluto uno dei borghi più belli e caratteristici della Toscana e i panorami ed i paesaggi che propone sono unici al mondo.
Questo è un borgo medievale dove è d’obbligo visitare la Rocca Aldobrandesca e la suggestiva Chiesa di San Pietro dove è custodito il celebre Crocifisso Eburneo di Giambologna, famoso scultore italiano.
Il coniglio selvatico alla cacciatora è uno dei “pezzi forti” dell’Isola del Giglio.
Anacapri – Isola di Capri
Quando si parla dell’Isola di Capri tutti pensano allo shopping, ai celebri faraglioni o alla famosa Piazzetta ma c’è un borgo che si chiama Anacapri che è pura poesia.
Tra colori cangianti e profumi tradizionali Anacapri è un angolo di paradiso tutto da vivere e da “gustare” e consigliamo di non perdere una visita alla cinquecentesca Chiesa di Santa Sofia che si presenta con una facciata in stile barocco davvero molto bella.
Se volete ammirare panorami e scorci tra i più belli al mondo non perdete Villa San Michele che si trova a 300 metri d’altezza.
Marzamemi – Sicilia
Considerato uno dei borghi marinari più belli e caratteristici della Sicilia, Marzamemi è un vero e proprio gioiello adagiato sul mare dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola.
Marzamemi è un borgo di origini antichissime, probabilmente è stato fondato dagli arabi intorno all’anno 1000 e oltre alle attrazioni storiche ed artistiche, da non perdere sono le meravigliose spiagge.
Sedetevi comodamente in uno dei ristorantini che si affacciano sulla caratteristica Piazza Regina Margherita e gustate i piatti tipici della rinomata cucina siciliana.
Castelsardo – Sardegna
Castelsardo è senza ombra di dubbio uno dei borghi medievali più belli d’Italia e si erge su una rupe rocciosa in trachite in una posizione davvero molto bella e particolare.
Il centro storico di Castelsardo è una vera meraviglia così come la celebre Costa Paradiso sulla quale si affaccia questo incantevole borgo medievale.
Cultura, arte, storia, mare, spiagge e folclore, questo è il borgo di Castelsardo.
Ponza – Isole Ponziane
Il borgo di Ponza si trova sull’omonima isola, la principale dell’Arcipelago delle Isole Ponziane ed è una vera meraviglia tutta italiana.
Considerato uno dei borghi marinari più belli e pittoreschi del Mediterraneo, Ponza regala scorci e panorami dal fascino unico ed ineguagliabile.
Noleggiate una barca ed andate alla scoperta delle spiagge più belle dell’Isola di Ponza.
Lipari – Isole Eolie
Il borgo di Lipari, situato sull’omonima isola appartenente all’Arcipelago delle Isole Eolie, è così bello che incanta i turisti provenienti da ogni angolo del pianeta.
Piazza Giuseppe Mazzini è uno degli angoli più pittoreschi del borgo ed è il fulcro del centro storico dove si svolge la vita cittadina.
Non perdete una visita all’imponente Castello ed al Museo Archeologico Eoliano.