I 5 borghi di montagna poco conosciuti più belli d’Italia
Da Nord a Sud le splendide montagne italiane pullulano di piccoli borghi e paesini che non tutti conoscono ma allo stesso tempo sono ricchi di fascino e, indubbiamente, meritano di essere visitati.
- Paesi montani più suggestivi e caratteristici d’Italia
- Borghi di montagna poco conosciuti più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano
- Rivello – Basilicata
- Colle Santa Lucia – Veneto
- Mezzano di Primiero – Trentino Alto Adige
- Geraci Siculo – Sicilia
- Nova Levante – Trentino Alto Adige
- Borghi di montagna poco conosciuti più belli d’Italia: immagini e foto
Paesi montani più suggestivi e caratteristici d’Italia
Arroccati sui monti o immersi in una lussureggiante vegetazione, il nostro “Belpaese” è ricco di paesi e borghi montani che non tutti conoscono.
I borghi di montagna poco conosciuti in Italia non sono assolutamente meno importanti dei quelli più famosi che sono conosciuti anche a livello internazionale, forse non sono pubblicizzati come dovrebbero e a conti fatti sono semplicemente ancora da scoprire.
Borghi di montagna poco conosciuti più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano
Sia in estate che in inverno i borghi di montagna poco conosciuti in Italia sono in ogni caso dei veri e propri scrigni pieni zeppi di esperienze e magia dove la storia, le tradizioni, il cibo genuino e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche sono da togliere il fiato nel vero senso della parola.
Leggi anche: Cammino di San Francesco Via del Sud: Tappe
Tra silenziose vallate, vette altissime e pendii coperti da lussureggianti boschi, vediamo quali sono e dove si trovano i borghi di montagna poco conosciuti più belli d’Italia.
Rivello – Basilicata
Immerso nella bellissima e lussureggiante Valle del Noce in provincia di Potenza in Basilicata, Rivello è un interessantissimo borgo le cui caratteristiche case sono distribuite sui crinali di tre colli, Motta, Serra e Poggio.
Il borgo di Rivello è di una bellezza disarmante e grazie alla sua posizione privilegiata è stata a lungo contesa tra Longobardi e Bizantini che qui hanno lasciato reperti archeologici e, soprattutto, opere di architettura sacra.
Il centro storico di Rivello tra vicoletti e scalini è pura magia e le principali attrazioni da non perdere sono il Convento di Sant’Antonio edificato a partire dal 1512 dove sono visibili pregevoli affreschi realizzati da Girolamo Todisco, il Palazzo Megale costruito intorno all’anno 1000 e la Chiesa Madre che rappresenta un classico e prezioso esempio di architettura bizantina.
Colle Santa Lucia – Veneto
Colle Santa Lucia è un piccolissimo borgo ladino situato in provincia di Belluno e si erge in una posizione panoramica invidiabile che domina la Val Fiorentina.
Questo magnifico borgo regala una vista panoramica sul Pelmo, il Civetta e la Marmolada che sono alcune delle vette più belle delle Dolomiti e fanno parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Potrebbe interessarti: Montagne Russe più alte e veloci del Mondo: Dove si trovano e classifica
Il borgo alpino di Colle Santa Lucia, oltre al profilo paesaggistico e naturalistico, è molto interessante anche sotto il punto di vista storico infatti consigliamo di non perdere assolutamente la Chiesa di Santa Lucia le cui origini sono tutt’ora incerte dove è possibile ammirare affreschi, statue e dipinti antichissimi e la Cesa de Jan meglio conosciuta come Casa Chizzali-Bonfadini che è stata edificata durante i primi anni del ‘600 ed è un monumento rappresentativo importantissimo.
Mezzano di Primiero – Trentino Alto Adige
Mezzano è un borgo montano rurale inserito nella comunità di Primiero, fa parte della provincia di Trento e si trova in una posizione privilegiata invidiabile ai piedi delle famose Pale di San Martino.
Inserito da non molto tempo nella lista dei borghi più belli d’Italia, Mezzano di Primiero, tra cataste di legno che diventano opere d’arte, antichi fienili e l’aria pura del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino è la meta ideale per una vacanza romantica e non solo grazie alla vicinanza con San Martino di Castrozza.
Tra un bicchiere di buon vino, tranquillità, relax e buona cucina, godetevi a 360° le meraviglie di Mezzano di Primiero.
Geraci Siculo – Sicilia
Geraci Siculo è un borgo medievale situato in provincia di Palermo ad un’altitudine di 1077 metri s.l.m. ed il suo territorio ricade nel meraviglioso Parco delle Madonie che è un’area dall’interesse naturalistico davvero incredibile.
Questo è un luogo pieno zeppo di arte, storia e cultura, propri qui nel 1338 si è combattuta la cruenta battaglia fra Pietro II di Sicilia e Francesco I Ventimiglia e i principali luoghi di interesse sono la Chiesa di San Giacomo che si trova nei pressi del castello e custodisce importantissime opere d’arte ed un prezioso crocifisso ligneo risalente al ‘400 e la Chiesa Madre di Santa Maggiore con il suo bellissimo campanile.
Non perdetevi il particolarissimo torneo cavalleresco in costume d’epoca chiamato “La Giostra dei Ventimiglia”.
Nova Levante – Trentino Alto Adige
Il piccolissimo borgo di Nova Levante non è poi così sconosciuto ma se parliamo del Trentino Alto Adige, diciamoci la verità, viene messo un pochino in disparte.
Situato nel cuore della Val d’Ega alle pendici del Massiccio del Latemar, Nova Levante è un luogo dove rilassarsi soprattutto durante il periodo estivo e dove trascorrere intere giornate immersi in una natura incontaminata a dir poco sorprendente anche grazie al bellissimo Lago di Carezza.
Se durante una vacanza o una visita a Nova Levante cercate un pò più di movimento, ricordate che Bolzano dista appena 20 minuti di automobile.
Commenti: Vedi tutto