I 7 borghi più belli da visitare in Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è una delle regioni più affascinanti d’Italia e, oltre alle innumerevoli attrazioni naturalistiche, è impreziosita da borghi e paesini dal fascino senza tempo.
- Località e paesi più suggestivi e caratteristici della Valle d’Aosta
- Valle d’Aosta: cosa vedere, luoghi di interesse ed attrazioni
- Etroubles – Valle d’Aosta
- Bard – Valle d’Aosta
- Fenis – Valle d’Aosta
- Gressoney – Valle d’Aosta
- Antagnod – Valle d’Aosta
- Saint Pierre – Valle d’Aosta
- Avise – Valle d’Aosta
- Borghi più belli della Valle d’Aosta
Località e paesi più suggestivi e caratteristici della Valle d’Aosta
Partiamo dal presupposto che la Valle d’Aosta è una delle poche Regioni in Italia ad essere interamente montuosa ed è di facile intuizione che qui la natura incontaminata è la padrona indiscussa.
La Valle d’Aosta, per quel che si voglia pensare, non è famosa solamente per le sue celebri località sciistiche come, ad esempio, Courmayeur, La Thuile o Cervinia ma è molto apprezzata per i suoi caratteristici borghi che sono di rara bellezza e si presentano con un fascino senza tempo.
Valle d’Aosta: cosa vedere, luoghi di interesse ed attrazioni
Non tutto sanno che la Valle d’Aosta è conosciuta anche come “La Terra dei quattromila” in quanto il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso ed il Monte Bianco dominano imponenti questo incredibile angolo di arco alpino.
La maggior parte dei borghi più belli della Valle d’Aosta si presentano con un aspetto tipico dei centri alpini e vediamo quali sono i più suggestivi e caratteristici in assoluto e quali sono i principali luoghi di interesse ed attrazioni che custodiscono.
Etroubles – Valle d’Aosta
Iniziamo questa bellissima interessantissima guida alla scoperta dei borghi più belli della Valle d’Aosta parlando di Etroubles.
Etroubles per la sua insormontabile bellezza è stato inserito, insieme a Bard, nella lista dei Borghi più belli d’Italia, si trova nel cuore della Valle del Gran San Bernardo ed è dominato da vette alpine a dir poco spettacolari.
Grazie alla sua posizione strategica privilegiata, ad Etroubles durante il medioevo passò la Via Francigena mentre attualmente dispone di un centro storico bellissimo e i principali luoghi di interesse sono l’ottocentesca Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta ed il borgo medievale di Vachery con la caratteristica “Tour de la Vachere”.
Bard – Valle d’Aosta
Immaginate solo per un attimo un piccolissimo borgo dove vivono poche anime che si presenta con paesaggi da fiaba, stiamo parlando di Bard.
Bard si presenta ai visitatori con un impianto urbanistico tipico del medioevo, è dominato dall’imponente e famoso Forte di Bard eretto nell’XI secolo per volere del feudatario Ottone di Bard e dispone di un centro storico davvero molto interessante e caratteristico sul quale si affacciano raffinati ed eleganti palazzi cinquecenteschi e settecenteschi.
Da non perdere è anche il particolarissimo Ferragosto Medievale e non vi dimenticate di gustare i fiori di zucca ripieni cotti al forno.
Fenis – Valle d’Aosta
Fenis è un borgo di origini romane in quanto è ubicato lungo la storica Via delle Gallie ed ospita uno dei castelli più belli d’Italia.
Il celebre Castello di Fenis è stato edificato probabilmente durante l’XI secolo, è una delle fortezze medievali meglio conservate in Italia ed è uno dei fiori all’occhiello di tutta la Valle d’Aosta nonchè una delle attrazioni e dei simboli indiscussi.
Non perdete l’occasione di vistare la Chiesa di San Maurizio e vi consigliamo vivamente di ammirare gli affreschi in stile gotico internazionale custoditi all’interno del Castello di Fenis.
Gressoney – Valle d’Aosta
Gressoney è senza ombra di dubbio uno dei borghi più suggestivi della Valle d’Aosta sotto il profilo paesaggistico, non a caso si trova nella Valle del Lys ai piedi dell’imponente e spettacolare Massiccio del Monte Rosa.
Questo splendido paesino di montagna è stato per anni la meta estiva preferita dalla Regina Margherita di Savoia e dal Re Umberto I che l’hanno reso ricco e famoso ed hanno fatto costruire, verso la fine dell’800 ed i primi anni del ‘900, il meraviglioso Castel Savoia con il giardino botanico all’interno del quale è stato girato il film “Il Peggior Natale della mia vita”.
Da visitare sono il centro storico dove il tempo sembra essersi fermato nel vero senso della parola e il Villaggio Walser di Alpenzu dove potrete ammirare e toccare con mano la vera cultura ed architettura Walser come i caratteristici “stadel”.
Antagnod – Valle d’Aosta
Situato ad un’altitudine di 1710 metri s.l.m., Antagnod è conosciuto anche con il nome di “Borgo delle Baite” ed è particolarmente amato da chi ama praticare sport invernali.
Il borgo di Antagnod è immerso in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere, dispone di un’offerta turistica a dir poco eccellente e gode di una vista mozzafiato sul Monte Rosa.
Uno dei principali luoghi di interesse di Antagnod è la millenaria Chiesa di Saint Martin de Tours che custodisce un preziosissimo altare barocco in legno intagliato a mano.
Molto interessante è anche il Museo d’Arte Sacra dove si può ammirare una rara Vierge Ouvrante (Madonna dello Scrigno) risalente al XIV secolo.
Saint Pierre – Valle d’Aosta
Il bellissimo e particolarissimo borgo di Saint Pierre si erge attorno a due castelli medievali risalenti entrambi al XII secolo.
Il Castello di San Pierre è considerato uno dei più scenografici della Valle d’Aosta ed ospita l’interessantissimo Museo di Scienze Naturali mentre il Castello Sarriod de la Tour custodisce pregevoli affreschi dal notevole valore storico ed artistico risalenti al XIII secolo.
Avise – Valle d’Aosta
Il borgo medievale di Avise si trova alle porte della Valdigne e si trova sulla Via delle Gallie, storica strada di passaggio di epoca romana.
Questo borgo è famoso per i suoi castelli dei quali il più famoso è il Castello di Blonay che sorge vicino alla Chiesa di San Brizio all’interno del centro storico ed è visitabile.
Non perdete anche l’occasione di ammirare il ponte sulla Dora Baltea di origini settecentesche che, ancora oggi, è perfettamente conservato.