I 7 luoghi di pellegrinaggio più importanti e famosi in Italia e nel mondo
Il pellegrinaggio è uno dei viaggi più antichi ed amati nel mondo che coinvolge sia grandi che piccoli, etnie e popolazioni diverse. In questa guida vogliamo farvi conoscere le mete di pellegrinaggio cristiane più belle, importanti e famose in Italia e nel mondo.
- Luoghi sacri del cristianesimo
- Luoghi religiosi più visitati: quali sono e dove si trovano
- Pellegrinaggio in Terra Santa
- Pellegrinaggio a Santiago de Compostela
- Pellegrinaggio a Loreto
- Pellegrinaggio a Fatima
- Pellegrinaggio a Lourdes
- Pellegrinaggio a Medjugorje
- Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
- Luoghi pellegrinaggio Italia e Mondo: immagini e foto
Luoghi sacri del cristianesimo
Il turismo religioso è sempre più diffuso ed apprezzato ed è in assoluto una delle forme di viaggio più antiche del mondo.
Spinti dalla fede o dalla curiosità di conoscere nuovi luoghi e popoli diversi, i pellegrini di tutto il mondo e di qualsiasi religione ogni anno si muovono in massa, intraprendono cammini votivi talvolta faticosi, insomma sono pienamente affascinati da questa pratica devozionale.
Luoghi religiosi più visitati: quali sono e dove si trovano
Rispetto a moltissimi anni fa il turismo religioso, come tutte le cose, si è rivoluzionato e, diciamo verità, anche modernizzato sotto alcuni punti di vista ed è “praticato” anche da chi va alla ricerca della storia e delle tradizioni di un determinato luogo o da chi vuole scoprire la propria fede.
In questa guida vogliamo parlarvi dei 7 luoghi più importanti per i cristiani in Italia e nel Mondo:
Pellegrinaggio in Terra Santa
La Terra Santa o Terrasanta è la “Regina indiscussa dei pellegrinaggi”, se così possiamo dire, ed considerata la terra di culture e incroci dal fascino unico ed inimitabile.
Durante un viaggio in Terrasanta potrete ripercorrere, grazie ad itinerari organizzati ad hoc, i luoghi biblici assoluti che vanno dalla Samaria al Fiume Giordano, da Hebron a Betlemme e da Gerusalemme a Nazareth.
Pellegrinaggio a Santiago de Compostela
Il Cammino di Santiago, soprattutto negli ultimi anni, è diventato uno dei pellegrinaggi più famosi al mondo, è noto già dal medioevo e i percorsi spagnoli e francesi per raggiungere il Santuario di Santiago de Compostela sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
La Cattedrale di Santiago de Compostela custodisce la tomba di San Giacomo Il Maggiore, Santo Patrono della Spagna, è stata fondata nel 1075, è ricco di attrazioni storiche, artistiche e religiose e si presenta con un architettura a dir poco bellissima.
Pellegrinaggio a Loreto
Uno dei luoghi di pellegrinaggio in Italia più famosi al mondo è Loreto, un ridente borgo situato in provincia di Ancona nelle Marche.
Loreto ospita la celebre Basilica della Santa Casa ovvero uno dei uno dei luoghi di culto mariano del mondo cattolico più visitati al mondo.
La Basilica della Santa Casa è stata fondata tra il 1400 ed il 1755, è stata realizzata in un preziosissimo stile gotico-rinascimentale tra i più belli in Italia frutto di artisti del calibro del Bramante, Vanvitelli, Giuliano da Sangallo ed Andrea Sansovino e custodisce la Santa Casa di Nazareth che secondo le Sacre Scritture è stato il luogo in cui la Vergine Maria sarebbe nata, cresciuta e dove avrebbe ricevuto l’annuncio della miracolosa nascita di Gesù
Pellegrinaggio a Fatima
Fatima è uno dei luoghi di culto cattolico più influenti al mondo, si trova in Portogallo ed è legata alle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli.
L’intera area del Santuario della Madonna di Fatima è, in effetti, un complesso religioso composto dalla meravigliosa Basilica realizzata in stile barocco, dalla celebre Cappella delle Apparizioni e dal suggestivo Recinto delle Preghiere.
Se andate in pellegrinaggio a Fatima consigliamo vivamente di non perdere il famosissimo Castello di Ourem che si trova a Tomar e fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Pellegrinaggio a Lourdes
Quello di Lourdes è in assoluto il più noto tra i Santuari mariani a livello mondiale e questo è un dato di fatto.
Lourdes è il luogo religioso dove la fede incontra la natura infatti potrete visitare numerose cappelle immerse nel verde e la celebri Grotte Massabielle dove la Vergine apparì per la prima volta a Bernadette nel 1858.
Il complesso religioso di Notre Dame di Lourdes è composto da ben tre chiese una più bella dell’altra e sono la Basilica Superiore, la Basilica del Rosario e la sotterranea Basilica di San Pio X.
Pellegrinaggio a Medjugorje
Altro luogo mariano e cattolico di rilevanza mondiale è Medjugorje.
Situato in Bosnia Erzegovina, Medugorje è diventata una dei luoghi di pellegrinaggio più famosi al mondo a partire dal 24 giugno 1981 ovvero da quando 6 ragazzi affermarono di vedere apparizioni della Madonna, ciclicamente sulla collina del Podbrdo.
Secondo questi ragazzi di età compresa tra 10 e 16 anni, la Vergine si sarebbe presentata come “La Regina della Pace”.
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
La cittadina pugliese di San Giovanni Rotondo è famosa in tutto il mondo per la celebre Santuario di Santa Maria delle Grazie dove sono custodite le spoglie del grande San Pio da Pietrelcina.
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie, oggi ribattezzato Santuario di San Pio è stato curato dal grande architetto Renzo Piano ed ogni anno è visitato da milioni di pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo.
Dopo avere reso omaggio a San Pio da Pietrelcina consigliamo di immergervi nelle bellezze del Parco Nazionale del Gargano.