Vacanze a Bonassola: spiaggia e l’abbraccio del mare della Riviera Ligure di Levante

Trascorrere la vacanze a Bonassola, cittadina della provincia di La Spezia in Liguria apprezzata per il mare, per il centro storico e per la vicinanza alle Cinque Terre. I luoghi d’interesse, i punti panoramici e la spiaggia.

bonassola-panorama

Bonassola Turismo

Incastonata in una baia della Riviera Ligure di Levante, Bonassola è apprezzata da turisti italiani e stranieri. La cittadina vive principalmente di turismo estivo grazie soprattutto alla vicinanza con le Cinque Terre.

Suggestivo è l’impianto architettonico in cui convivono armoniosamente edifici di origine settecentesca e complessi moderni. Il paesaggio collinare è puntellato da eleganti ville circondate dal verde della macchia mediterranea.

bonassola-liguria

Una vacanza a Bonassola unisce il relax da spiaggia con un’esperienza storico-culturale da vivere a ritmo lento. La cittadina ospita palazzi e chiese antiche da visitare durante una passeggiata per le vie del centro storico.

Grazie alla sua posizione strategica, Bonassola è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della Riviera Ligure di Levante ma si presta anche ad una gita di un giorno per fare un tuffo nelle acque cristalline e inoltrarsi tra i carruggi del borgo.

Bonassola ha tutte le carte in regola per una vacanza estiva all’insegna del mare, della storia e della cultura lontani dai centri balneari più caotici e immersi in un contesto paesaggistico di notevole bellezza.

bonassola

Bonassola: attrazioni e luoghi d’interesse

Meta estiva rinomata per il suo litorale e per la vicinanza ad alcune delle spiagge più belle della Riviera Ligure, Bonassola ospita un grazioso centro storico dove spiccano palazzi e architetture sacre tra cui la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e l’Ex Oratorio di Sant’Erasmo.

Per gli amanti delle due ruote segnaliamo la pista ciclabile che collega Bonassola a Levanto, ricavata da un’ex ferrovia. Il percorso è pianeggiante, quindi adatto a tutti. In centro troverete diversi punti noleggio biciclette, in alternativa il servizio è offerto da molti hotel della zona.

Numerosi sono inoltre i punti panoramici dai quali godere di vedute suggestive che spaziano da Portofino alle Cinque Terre, da raggiungere praticando trekking immersi nella macchia mediterranea.

bonassola-punti-panoramici

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria risale al XVII secolo, è la chiesa principale della cittadina e si presenta in un ottimo stato di conservazione.

È ubicata in una bella piazza vicino al mare all’inizio dell’isola pedonale. L’architettura è semplice ed essenziale all’esterno, elaborata e barocca all’interno, mantenendo quindi la tipicità di molte chiese della Liguria.

Potrete ammirare volte a botte affrescate con decorazioni blu e dorate, marmi con finiture barocche, cappelle laterali, l’altare barocco con stucchi e due acquasantiere pensili in marmi policromi.

Inoltre la chiesa è ricca di opere d’arte e arredi sacri donati dai marinai come ex voto al ritorno dai loro viaggi in mare, secondo una consuetudine ancora vigente alla fine del ‘700. Tra questi spicca un piatto d’argento per la raccolta delle offerte, inciso e cesellato risalente al 1600.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

chiesa-santa-caterina-alessandria-bonassola

L’ex Oratorio di Sant’Erasmo

A breve distanza dalla Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria troviamo l’ex Oratorio di Sant’Erasmo, edificato agli inizi del 1500. Trattasi di una chiesetta a cui si accede dal centro storico oppure attraverso una scala che la collega alla spiaggia.

scala-oratorio-santerasmo-bonassola

Si dice che qui anticamente si riunissero i pescatori e i marinai di Bonassola per discutere sulla gestione del piccolo borgo. La sua posizione suggestiva regala una vista mozzafiato sul mare. Sul piazzale potrete notare mosaici floreali realizzati con la pietra locale.

Gli interni conservano numerosi ex voto, una statua lignea di Sant’Erasmo attribuita al Maragliano e crocifissi antichi che vengono portati in processione ogni anno nell’ultima domenica di luglio, in occasione della festa della Madonna della Lettera.

Inoltre da qui partono diversi sentieri che conducono ad alcuni dei punti panoramici più belli di Bonassola.

bonassola-oratorio-santerasmo

La Cappella della Madonnina della Punta

Chi viene a Bonassola non può non raggiungere la Cappella della Madonnina della Punta, forse l’attrazione più conosciuta e suggestiva del posto.

Si tratta di una chiesetta antica costruita all’estremità del promontorio che si raggiunge percorrendo un sentiero accessibile a tutti.

È uno dei punti panoramici più belli della zona, da qui si staglia una vista notevole sulle Cinque Terre e sul promontorio di Portofino. I momenti più suggestivi della giornata sono il tramonto e le prime ore del mattino.

chiesa-della-madonnina-della-punta-bonassola

Trekking a Bonassola: il Salto della Lepre

A chi ama il trekking e le passeggiate naturalistiche consigliamo il sentiero Salto della Lepre. Il tempo di percorrenza totale dal centro storico è di circa quaranta minuti, è ben segnalato ma non è adatto a tutti essendo in salita e sterrato in alcuni punti.

Consigliamo di percorrerlo nelle ore più fresche della giornata e attrezzarsi con abbigliamento comodo, acqua e cappellino. È impegnativo ma il panorama vale ampiamente la fatica.

Mare e skyline saranno sicuramente oggetto di molte foto, questo è uno dei punti panoramici più suggestivi di tutta la Liguria: ammirerete dalla costa da Portofino all’estremo spezzino e il promontorio sottostante a picco sul mare.

salto-della-lepre-bonassola

La spiaggia di Bonassola

La Spiaggia di Bonassola è un vero gioiello delle costa ligure. L’arenile è di ciottoli, l’acqua è limpidissima e in certi tratti ha delle tonalità spettacolari.

È prevalentemente attrezzata con stabilimenti balneari ma non manca un tratto ad accesso libero abbastanza ampio. Nei weekend di agosto consigliamo di arrivare la mattina presto per trovare posto vicino alla riva.

Se alloggiate in un’altra località nelle vicinanze di Bonassola come Levanto o Deiva Marina, in alta stagione conviene evitare di arrivare con l’auto e raggiungere la spiaggia in treno perché si trova a pochi minuti dalla stazione ferroviaria.

spiaggia-bonassola

Bonassola immagini e foto