Vacanze a La Valle in Alta Badia: cosa vedere e cosa fare nel “Paradiso delle escursioni delle Dolomiti”

Cosa fare e cosa vedere a La Valle, pittoresco paesino dell’Alta Badia in provincia di Bolzano. Visita ai luoghi di culto: la Chiesa di Santa Barbara e la Chiesa di San Genesio. Escursione ai Prati di Armentaria e alla Grotta della Neve.

la-valle-bolzano

La Valle dove si trova ed altitudine

Immerso nelle meravigliose Dolomiti, La Valle (La Val in ladino) è un paesino dal fascino tipicamente tirolese, si trova ad un’altitudine di 1.353 metri s.l.m. ed il luogo ideale per trascorrere le vacanze in Alta Badia. La Valle è uno dei 18 comuni della Ladinia, include parte del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e dal 2015 è il primo paese escursionistico certificato del Trentino Alto Adige.

Suggestivo è il contesto paesaggistico in cui è La Valle è immerso, delimitato dal Gruppo del Sasso di Santa Croce, dal Gruppo del Puez e dal Passo di Rit.

la-valle-trentino

I primi insediamenti in questa zona del Trentino Alto Adige sono antichissimi, pensate che risalgono all’Età del Ferro quando in Alta Badia si stanziarono popolazioni che vivevano di agricoltura e pastorizia.

Al Medioevo risale la costruzione della vecchia Chiesa di San Genesio di cui oggi si possono ammirare ancora i ruderi. Intorno al 1400 venne costruita la Chiesa di Santa Barbara visitabile nel centro storico della cittadina insieme alla Chiesa di San Genesio nuova del 1800.

la-valle-trentino

Chi desidera pernottare a La Valle, troverà strutture ricettive dove trascorrere una piacevole permanenza con tutte le comodità a disposizione. Particolare attenzione è dedicata anche a chi viaggia con i propri figli.

Segnaliamo in particolare l’Hotel Posta Pederoa scelto soprattutto dalle famiglie che apprezzano i servizi offerti in linea con le loro esigenze, l’Hotel Alcialc dotato di un centro benessere con sauna, idromassaggio e zona relax e l’Hotel Plan Murin 3 stelle superior, anche questo dotato di zona benessere panoramica situata sul tetto della struttura.

Numerosi i ristoranti tipici e i rifugi dove gustare le specialità dell’Alta Badia preparate con i prodotti genuini del territorio, tra cui gli immancabili canederli.

la-valle-hotel

La Valle attrazioni e luoghi di interesse

Molto grazioso il centro del paese di La Valle, da cui partire per una passeggiata a piedi fino alla chiesetta di Santa Barbara, ubicata in posizione panoramica con vista sulle Dolomiti e sulla vallata sottostante.

Nel centro del paese oltre agli edifici di culto si possono ammirare le antiche abitazioni ladine costituite da piani bassi in muratura e da piani superiori con tetti in legno.

chiesa-san-genesio-la-valle

Chiesa parrocchiale di San Genesio e Chiesa di Santa Barbara

La Chiesa di San Genesio è caratterizzata da uno stile neo-romanico, con campanile annesso alto circa 40 metri. Gli interni presentano una volta a botte e ospitano numerose opere di pregio tra cui sculture e affreschi.

La chiesa non va confusa con l’antico edificio di culto intitolato sempre a San Genesio (Dlijia Vedla) di cui restano solo i ruderi e il campanile, ad oggi ancora visitabili.

vecchia-chiesa-san-genesio

La Chiesa di Santa Barbara è di origine quattrocentesca. Scenografica è la posizione panoramica che la rende ancora più suggestiva e unica nel suo genere.

L’edificio infatti si trova sopra l’abitato di La Valle, alle spalle del Sasso di Santa Croce. Completamente immerso nella natura, la sua collocazione ne fa un un’oasi di pace. Respirerete un’aria spirituale che riconcilia con il mondo.

La facciata esterna è in stile tardo-gotico e ospita il campanile con orologio. All’interno la chiesa conserva dettagli del 1400 tra cui il dipinto del Cristo circondato dai santi e dagli angeli databile al 1490. Si possono ammirare anche la porta e l’architrave originali della sagrestia e la tribuna di legno destinata ad ospitare il coro.

la-valle-neve

Per raggiungere la Chiesa di Santa Barbara basta parcheggiare l’ auto nei pressi della chiesa nuova di San Genesio e da qui proseguire a piedi.

Il percorso è alla portata di tutti, infatti non presenta particolari difficoltà. Il sentiero è anche chiamato “Sentiero meditativo” proprio perché consente di godere del silenzio e della pace spirituale di questo luogo.

chiesa-la-valle

Escursione ai Prati di Armentara

Non può mancare una passeggiata sui Prati di Armentara, uno spettacolo per gli occhi nonché una delle escursioni più rilassanti dell’Alta Badia.

Vi sembrerà quasi di trovarvi nei prati di un quadro di Monet: una distesa verde che in primavera-estate si mostra in tutta la sua bellezza con una spettacolare fioritura.

A fare da cornice, alle spalle dei prati s’innalzano le pareti rocciose verticali del Sasso delle Dieci e del Gruppo del Sasso di Santa Croce con l’omonimo Rifugio. Il panorama spazia dalla Dolomiti fino alle Alpi Austriache: un incanto!

Come raggiungere i Prati di Armentara? Da Furnacia, frazione che si trova vicino La Valle: qui si può lasciare l’auto e proseguire a piedi attraverso una comoda strada adatta a tutti. Dai Prati di Armentaria si può poi prendere il sentiero 15 A e arrivare al Rifugio Santa Croce del Sas dla Crusc con l’omonimo Santuario.

prati-di-armentara

Escursione alla Grotta della Neve

Altra escursione che segnaliamo nei pressi di La Valle è quella che conduce alla Grotta della Neve, ai piedi del Sas dla Crusc/Santa Croce .

Trattasi di una sorta di enorme deposito dove la neve ghiaccia d’inverno mentre nei mesi più caldi si scioglie formando una vera e propria grotta visitabile.

La passeggiata per raggiungerla è alla portata di tutti perché è completamente in piano. Dalla chiesetta di Santa Barbara ci si arriva in circa 40 minuti.

escursione-grotta-della-neve

Dove sciare a  La Valle: piste sci ed impianti di risalita

A prescindere che a La Valle anche durante il periodo invernale è possibile organizzare una miriade di escursioni sulla neve, questa piccola e straordinaria località di montagna è un eccellente punto d’appoggio per raggiungere velocemente il comprensorio sciistico Sella Ronda, quello di Plan de Corones e quello dell’Alta Badia.

In questi comprensori sciistici potrete usufruire di chilometri e chilometri di piste sci che sono servite da impianti di risalita moderni e all’avanguardia.

la-valle-alta-badia

La Valle immagini e foto