Vacanze a Populonia: cosa vedere nella città etrusca affacciata sul Golfo di Baratti
Cosa vedere a Populonia e cosa fare nel borgo medievale fondato dagli etruschi sul mare. Le spiagge più belle e i tesori archeologici da visitare nella cittadina. Località balneari e borghi toscani da raggiungere nelle vicinanze.
Populonia turismo informazioni
Populonia è un grazioso borgo medievale della provincia di Livorno in Toscana, arroccato su un colle a picco sul mare ed è, senza ombra di dubbio, una delle città etrusche più belle da visitare in Italia.
Il contesto paesaggistico è molto suggestivo, tra il promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti.
A metà strada tra San Vincenzo e Piombino, Populonia è il luogo ideale per fare un salto nel passato, per vivere una vacanza culturale ma anche per trascorrere giornate all’insegna di mare e relax.
Populonia: luoghi di interesse e attrazioni
Populonia è nota per essere una città etrusca, l’unica delle dodici città della Dodecapoli a sorgere sulla costa.
Il centro storico di Populonia è circondato dalle antiche mura che si presentano molto ben conservate.
La Torre Medievale nella parte più alta della cittadina regala vedute bellissime sul Golfo di Baratti.
Parco Archeologico di Baratti e Populonia
L’area archeologica di Populonia è molto estesa e si divide in tre zone, infatti è consigliabile spezzare la visita in un paio di giorni.
La visita al Parco Archeologico di Baratti e Populonia permette di conoscere e approfondire la storia degli Etruschi nell’arco di tempo che va dal VII sec. a.C fino al I sec. a.C.
La Necropoli di San Cerbone si trova nella parte bassa del Parco, è uno dei siti etruschi più suggestivi e ricchi di rovine in Italia e ospita esempi di tombe a tumulo, ad edicola e a sarcofago.
Tra queste le più famose sono la Tomba dei Carri, l’unica visitabile all’interno in compagnia di una guida turistica, e la Tomba del Bronzetto dell’Offerente.
Qui si trova anche il centro di Archeologia Sperimentale dove è possibile partecipare ad interessanti laboratori.
Poi c’è la Necropoli delle Grotte e Grande Cava.
Infine va citata l’Acropoli romana di Populonia, nella parte alta della cittadina, collegata alla Necropoli di San Cerbone attraverso un percorso di trekking nel bosco che si snoda in uno scenario paesaggistico incontaminato.
La passeggiata dura circa 30/40 minuti. Qui si trovano il Castello, la Torre Medievale e la Rocca degli Appiani.
Torre Medievale e Rocca degli Appiani Populonia
La Rocca degli Appiani è una fortificazione medievale che si presenta ben conservata.
Vale la pena visitare il Castello anche solo per ammirare un panorama suggestivo sul Golfo che si staglia dalla Torre Medievale.
Nelle giornate più terse si arriva a vedere un panorama a 360 gradi sul golfo di Baratti e su San Vincenzo fino all’Isola d’Elba, Piombino e Capraia.
La visita continua al museo a pochi metri di distanza, il Museo Archeologico Gasparri dove si possono ammirare diversi reperti e assistere a proiezioni sulla storia degli scavi delle Necropoli.
Le spiagge di Populonia e della Costa degli Etruschi
Chi visita Populonia è anche attratto dal turismo balneare.
Populonia si affaccia infatti sulla Costa degli Etruschi, un litorale di oltre trenta chilometri che offre spiagge suggestive sia rocciose che sabbiose, in parte libere, in parte attrezzate con stabilimenti balneari.
La Spiaggia di Baratti Populonia, di sabbia fine, immersa nella macchia mediterranea, è particolarmente adatta alle famiglie con bambini grazie alle acque poco profonde e al litorale sabbioso.
Alle spalle, la pineta offre zone al fresco per ripararsi dal caldo estivo.
La Spiaggia delle Fate detta anche Buca delle Fate, è un’insenatura incontaminata rocciosa a cui si arriva percorrendo un sentiero immerso nella natura.
Si tratta di una spiaggia più selvaggia priva di stabilimenti balneari e di servizi.
La Spiaggia di San Vincenzo e il Parco di Rimigliano, è un tratto costiero caratterizzato da sabbia soffice, mare azzurro, fondali sabbiosi e attrezzato con docce e bagni pubblici.
Senza dimenticare le Spiagge Bianche in località Rosignano Marittima, un po’ più distanti da Populonia ma imperdibili. Per il colore chiarissimo dell’arenile, sembrano quasi caraibiche.
Dintorni di Populonia: Piombino, Suvereto e Bolgheri
Nei dintorni di Populonia si possono raggiungere diverse località interessanti. Innanzitutto Piombino, con una visita al centro storico, al Castello e al porto turistico dal quale partono i traghetti diretti verso le isole dell’Arcipelago Toscano.
Sempre in provincia di Livorno ad una ventina di chilometri di distanza si trova il borgo medievale di Suvereto, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.
Leggermente più distante, Bolgheri è tra i borghi più belli d’Italia e uno dei più affascinanti della Toscana.
Il borgo è conosciuto anche per il Viale dei Cipressi, molto suggestivo, celebrato dal poeta Giosuè Carducci.