Vacanze relax a Framura: cosa vedere, cosa fare, passeggiata e spiagge

Cosa vedere a Framura, borgo ligure conosciuto per la passeggiata sul mare. Visita alle cinque frazioni, al centro storico e alle chiese. Sentieri e trekking: percorso Framura-Bonassola e pista ciclopedonale che collega il paese a Levanto e Bonassola. Guida alle spiagge.

liguria-primavera-framura-pista-ciclabile

Vistare Framura: Baia del Levante

Framura è un borgo della provincia della Spezia in Liguria, incastonato in una delle splendide insenature della Riviera Ligure di Levante, tra Portofino e le Cinque Terre.

Parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è un angolo autentico ed incontaminato della Liguria.

La bellezza paesaggistica del territorio mostra il meglio di sé durante la stagione primaverile, proprio per questo abbiamo inserito Framura nella nostra lista dei borghi liguri più belli da visitare in primavera.

Il borgo di Framura è la destinazione ideale per gli appassionati di sport, passeggiate, trekking, escursioni e climbing.

liguria-primavera-framura

Framura: frazioni

Framura è un comune sparso costituito da cinque frazioni ubicate tra la costa e l’entroterra: Anzo, Ravecca, Setta, Costa e Castagnola.

Se siete in vacanza nei dintorni di Framura e avete in programma di visitare questo gioiello della Riviera ligure di Levante, vi consigliamo di arrivarci in treno e poi spostarvi con l’autobus che collega tra loro le varie frazioni.

framura-tramonto

Framura: attrazioni e luoghi di interesse

I principali luoghi di interesse sono: la Chiesa Parrocchiale di San Martino e la torre di guardia dell’epoca carolingia (IX secolo) nella frazione Costa, la Chiesa di San Lorenzo in località Castagnola e la Chiesa della Madonna della Neve ad Anzo.

framura-passeggiata

Framura centro storico

Il centro storico delle piccole frazioni, presenta il tipico aspetto dei borghi liguri con case basse dalle facciate colorate, scalinate, strade in pietra e terrazze-belvedere affacciate sul mare.

framura-centro-storico

Chiesa di San Martino – Costa di Framura

La Chiesa Parrocchiale di San Martino nella frazione Costa fu edificata nel XII secolo per volere dei feudatari De Passano, sulle fondamenta di una cappella bizantina.

La facciata, essenziale nell’aspetto, ingloba due colonne di pietra mentre all’interno troviamo una pianta a tre navate.

Tra le opere d’arte spiccano un fonte battesimale del X secolo in marmo rosso di Levanto e una tela raffigurante la Madonna del Rosario con Santi. La chiesa ospita anche le lapidi di alcuni membri della famiglia De Passano.

framura-architettura

Potrebbe interessarti Costa Crociere nave più bella

 

Chiesa di San Lorenzo – Castagnola di Framura

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, nella frazione Castagnola, è antichissima infatti esisteva già nel XIII secolo.

All’interno custodisce una “Deposizione di Gesù” dell’artista cinquecentesco Luca Cambiaso.

framura-mare

Chiesa della Madonna della Neve – Anzo di Framura

Nella frazione Anzo di Framura si trova la Chiesa della Madonna della Neve nota per i suoi dipinti di pregio tra cui una seicentesca Madonna con Bambino, un Cristo con la Veronica e un Cristo alla Colonna, rispettivamente del ‘700 e del ‘500.

framura-chiesa-mare

Cappella di San Rocco – Setta di Framura

La Cappella di San Rocco nella frazione Setta presenta un’architettura in stile neoclassico e custodisce un dipinto della Madonna con Bambino e Santi databile al XVIII secolo.

liguria-primavera-framura-centro-storico

Framura: sentieri trekking

Il territorio di Framura si presta per fare passeggiate ed escursioni naturalistiche su numerosi sentieri, dai più semplici ai più complessi.

Segnaliamo, tra questi, i sentieri che si inoltrano nella macchia mediterranea del Parco naturale “Monte Serro – Punta Mesco”. Il paesaggio è di una bellezza unica, costellato di pini, ulivi e ginestre.

framura-paesaggio

Orto Botanico – Punta degli Apicchi

Con una passeggiata in salita che parte dalla frazione Setta di Framura si raggiunge un’area attrezzata con tavoli da pic-nic. Facendo una piccola deviazione, si arriva alla Punta degli Apicchi dove è ubicato l’Orto Botanico.

L’orto è piccolo di dimensioni ma non in quanto a bellezza. Ospita specie vegetali tipiche della Riviera spezzina con relative etichette e cartello informativo, tra cui piante erbacee, arbustive e piante aromatiche della macchia mediterranea.

framura-porticciolo

Passeggiata Framura – Via del Mare

La Via del Mare è una passeggiata costiera che collega la stazione ferroviaria con le spiagge Torsei, Arena e Vallà. Il percorso regala viste panoramiche incantevoli.

L’accesso alla passeggiata è ben segnalato, ha inizio dal sottopasso della ferrovia. La Via del Mare è un’attrazione alla portata di tutti.

framura-via-del-mare

Trekking – Framura/Bonassola

Apprezzata dagli appassionati di trekking è l’escursione Framura-Bonassola, adatta anche ai meno esperti, della durata di poco più di un’ora.

L’itinerario permette di ammirare le bellezze paesaggistiche autoctone e i sublimi panorami sul mare.

framura-trekking

Pista Ciclabile – Framura/Bonassola

Framura, Bonassola e Levanto sono collegate tra loro dalla Ciclopedonale Maremonti che si può percorrere in bici, affittandone una presso uno dei punti noleggio, oppure a piedi per chi alla pedalata preferisce camminare.

La pista è lunga circa cinque chilometri, regala vedute che dire belle è riduttivo e permette di accedere a splendide calette.

pista-ciclopedonale-framura

Spiagge – Framura

Nel 2020 Framura si è guadagnata il riconoscimento Bandiera Blu per la limpidezza delle acque della Spiaggia di Fornaci, situata al confine con Deiva Marina, e della Spiaggia La Vallà-Apicchi. Le spiagge di Framura sono:

  • Spiaggia di Torsei: è la più frequentata grazie al facile accesso e ai servizi che offre, è nota per la presenza di scogli che affiorano dal mare di fronte al litorale.
  • Spiaggia di Arena: è la spiaggia più lunga di Framura, si può raggiungere solo a piedi attraverso la Via del Mare. Questo tratto di litorale è libero.

Segnaliamo infine la Spiaggia Vallà libera con fondale sassoso, il Porticciolo roccioso e la piccola insenatura di Porto Pidocchio.

framura-spiaggia

Framura: immagini e foto