Visitare Civita Castellana: cosa vedere nel borgo medievale famoso per l’arte della ceramica
Cosa vedere a Civita Castellana, borgo medievale del Lazio che sorge su uno sperone di tufo. Passeggiata nel centro storico alla scoperta della Cattedrale e delle architetture del passato. Visita al Museo Archeologico Nazionale e al Museo della Ceramica.
- Civita Castellana dove si trova e turismo
- Civita Castellana luoghi di interesse ed attrazioni
- Il Duomo di Civita Castellana
- Le chiese di Civita Castellana
- Il Forte San Gallo e il Museo Archeologico dell’Agro Falisco
- Il Museo della Ceramica
- Trekking a Civita Castellana: natura e storia sulla Via Amerina
- Civita Castellana immagini e foto
Civita Castellana dove si trova e turismo
Civita Castellana si trova alle pendici del Monte Soratte in provincia di Viterbo. Ubicata su uno sperone di tufo, la sua posizione strategica permette di godere di una visuale di una bellezza unica.
Le origini della cittadina sono millenarie, pensate che i primi insediamenti in zona risalgono a più di tremila anni fa quando Civita Castellana era abitata dai Falisci anche detti abitanti di “Falerii” ossia della moderna Civita Castellana, l’antica capitale dell’Agro Falisco.
Successivamente fu invasa dai longobardi e dai lanzichenecchi.
Oggi Civita Castellana è un borghi tra i più affascinanti e caratteristici della Tuscia. Le strette viuzze del centro storico sono suggestive e ricche di atmosfera.
La bellezza del paesaggio ha affascinato sin da tempi antichi filosofi, scrittori e poeti tra cui il celebre Goethe il quale descrisse con grande entusiasmo il suo viaggio in questa zona d’Italia. Anche noti pittori immortalarono la bellezza del paesaggio di Civita Castellana nei loro dipinti.
Sapevate che oggi Civita Castellana è famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramiche? Potrete visitare un museo dedicato proprio a questa arte, che scopriremo più avanti.
Civita Castellana luoghi di interesse ed attrazioni
Grazie alla sua storia secolare, Civita Castellana ospita numerosi luoghi d’interesse offrendo spunti per una visita storico-culturale di spessore. Fontane, musei, fortezze e soprattutto la splendida Cattedrale: la cittadina va visitata a ritmo lento sulle tracce del suo prezioso passato.
Partiamo dalla piazza centrale, Piazza Matteotti, dove potrete ammirare la Fontana dei Draghi uno dei simboli del borgo. È composta da quattro draghi dalle cui bocche escono getti d’acqua. Ci troviamo di fronte al Palazzo Comunale.
Il Duomo di Civita Castellana
La visita prosegue al Duomo di Civita Castellana, conosciuto anche come Duomo dei Cosmati o Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Prende il nome da una delle più importanti famiglie romane.
Risale al XII secolo e fu edificato sui resti di un tempio pagano. All’esterno il primo elemento che colpisce l’attenzione è il suggestivo portico, una delle opere più importanti dei Cosmati.
Per quanto riguarda gli interni, sono stati restaurati in stile barocco e sono a croce latina. Il pavimento dell’edificio è per gran parte in stile cosmatesco, ad intarsio.
Interessante è la cripta risalente al VIII secolo, ubicata al di sotto dell’altare maggiore dove è possibile ammirare una serie di colonne con capitelli di diverse epoche e un sarcofago paleocristiano del III secolo.
Annesso alla chiesa troviamo l’Oratorio del Cuore di Maria, che conserva importanti opere d’epoca medievale. Degno di nota anche l’organo settecentesco, la cui particolarità è legata al compositore Mozart che nel 1770, in viaggio verso Roma, fece una sosta a Civita Castellana e lo suonò. Citiamo anche la “Madonna del Rosario”, dipinto quattrocentesco di scuola romana.
Le chiese di Civita Castellana
Tra gli altri edifici sacri citiamo la Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa della Madonna delle Piagge e la Chiesa di San Gregorio.
La Chiesa di Santa Maria del Carmine è una delle più antiche del borgo, costruita intorno al IX° secolo. Probabilmente fu il primo Duomo di Civita ancor prima della costruzione del Duomo dei Cosmati.
All’esterno è in stile romanico, all’interno possiede tre navate ed un prezioso altare di marmo che spicca sulle scure pareti di tufo. Ospita anche un piccolo chiostro.
Altra chiesetta antichissima di Civita Castellana situata poco fuori dal centro storico, è la Chiesa della Madonna delle Piagge. In passato era meta di viandanti e pellegrini provenienti da Roma che si fermavano a ringraziare la Madonna per la sua protezione lungo il cammino.
La Chiesa di San Gregorio sorge nel cuore della cittadina nei pressi della piazza del comune e del Duomo dei Cosmati. È semplice e spoglia ma suggestiva al tempo stesso perché trasuda storia.
È realizzata in pietra di tufo e cotto. L’interno ha tre navate, un tetto ligneo e un pavimento in cotto. Inoltre potrete ammirare i resti di affreschi del ‘400 tra cui spiccano le figure di Sant’Anna, Maria e Gesù.
Il Forte San Gallo e il Museo Archeologico dell’Agro Falisco
Degno di nota il Forte San Gallo, conosciuto anche come la Rocca di Civita Castellana, architettura simbolo della cittadina.
Trattasi di un’imponente fortezza fatta costruire nel 1400 da Papa Alessandro VI, una delle più importanti fortificazioni di tutta la regione. Prende il nome dagli architetti che la realizzarono, Antonio Sangallo il Vecchio e il Giovane.
Al suo interno ospita il Museo Nazionale Archeologico dell’Agro Falisco che vi consigliamo di visitare unendovi ad un tour guidato per capire e approfondire la storia dei reperti esposti venuti alla luce in seguito agli scavi che sono stati fatti in città e all’interno delle antiche necropoli del territorio.
Ammirerete terrecotte, corredi funebri, vasellame in bronzo, antiche ceramiche greche di importazione e le splendide ceramiche locali.
Il Museo della Ceramica
Il Museo della Ceramica è uno dei simboli di Civita Castellana. Ospita una collezione di ceramiche, dalle più antiche e storiche della Tuscia fino a quelle contemporanee, tutte magistralmente dipinte e decorate a mano. Ripercorrerete la storia dell’arte della ceramica del territorio. L’ingresso è gratuito.
Trekking a Civita Castellana: natura e storia sulla Via Amerina
Gli amanti delle passeggiate naturalistiche non dovrebbero perdersi i sentieri dell’antica Via Amerina, un suggestivo percorso escursionistico che si snoda tra ponti romani e tombe rupestri.
Vi imbatterete in numerose sepolture antiche, infatti la Via Amerina attraversa un vecchio tracciato etrusco. La gita è ideale per chi desidera immergersi nel silenzio del passato e nella pace della natura.