Visitare Savoca: cosa vedere nel borgo medievale dove sono state girate alcune scene del film “Il Padrino”

Cosa vedere a Savoca, borgo medievale incastonato su un colle roccioso dell’entroterra messinese. Visita al centro storico: le chiese, il Museo Etnoantropologico e la Cripta del Convento dei Frati Cappuccini.  Passeggiate nella Pineta di Savoca.

savoca-messina

Savoca dove si trova

Borgo collinare affacciato sul Mar Ionio a pochi chilometri da Taormina, Savoca regala uno dei lati più autentici della Sicilia e dal 2008 è entrato a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia.

Ubicato su un versante collinare roccioso con splendide viste sul mare, a Savoca si assaporano le atmosfere dei centri storici intimi e raccolti, lontani dal trambusto delle mete turistiche più blasonate.

Il clima mite, la collocazione geografica a 300 metri sul livello del mare e l’aria pura rendono piacevole e rigenerante la permanenza a Savoca.

“Sette facce ha Savoca” scrisse Leonardo Sciascia per dire che, da qualunque prospettiva la si guardi, la cittadina regala scenari paesaggistici inediti e sempre suggestivi.

Spesso scelta come gita di un giorno partendo da Messina o da Taormina, il borgo medievale di Savoca è la meta perfetta anche per trascorrere un weekend a pochi chilometri da alcune delle destinazioni più belle della costa ionica e dell’entroterra messinese.

Chi decide di pernottare a Savoca, potrà scegliere tra diverse tipologie di strutture: agriturismi, bed & breakfast, Resort, Relais, hotel e case vacanze.

Splendide le viste sul centro storico, sul mare e sull’Etna che faranno da cornice ad un soggiorno rigenerante per il corpo e per la mente.

savoca-veduta

Savoca e “Il Padrino”

Sapevate che Savoca nel 1971 fu scelta dal regista Francis Ford Coppola come set per girare alcune scene della trilogia del Padrino?

Tra le location in questione citiamo il Bar Vitelli dove ancora oggi i turisti si recano per rivivere le atmosfere del film cult americano oltre che per ordinare la granita al limone con Zibibbo, tre le più buone di tutta la Sicilia, accompagnata dal biscotto “A zuccarata” messinese. Il bar si trova in Piazza Fossa.

bar-vitelli-savoca

Savoca: attrazioni e luoghi di interesse

Non solo cine-turismo, il borgo di Savoca ospita diversi luoghi d’interesse tra edifici sacri, palazzi storici e un museo.

In Via Chiesa Madre segnaliamo una delle architetture più antiche del borgo, la Casa Medioevale con Finestra a Bifora. Risale al Medioevo, in passato appartenne a diverse famiglie nobili della cittadina e tuttora è di proprietà privata.

Scenografica è la bifora quattrocentesca incastonata nella facciata che si presta per scattare qualche fotografia.

savoca-sicilia

La Chiesa di San Nicolò – Santa Lucia

La Chiesa di San Nicolò – Santa Lucia è antichissima, databile agli inizi del 1200.

Nel corso dei secoli è stata oggetto di lavori di restauro e rifacimento infatti ad oggi non conserva molti dettagli dell’aspetto originario.

Anche la Chiesa di San Nicolò – Santa Lucia è stata set cinematografico del Padrino, qui il giovane Al Pacino sposa la bella Apollonia Vitelli.

La chiesa è intitolata a Santa Lucia infatti ospita una statua della santa oltre che dipinti su tela che rappresentano il suo martirio.

A Santa Lucia è dedicata anche la festa patronale che si svolge ogni anno il 13 dicembre con funzioni religiose, la solenne processione e la rievocazione storica in abiti d’epoca.

savoca-chiesa

Chiesa di San Michele e Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta

La Chiesa di San Michele risale al 1300 e in origine era la chiesa del vicino Castello “Pentefur” di cui oggi restano solo tratti della cinta muraria e delle cisterne.

Degni di nota i portali in stile gotico siculo caratterizzati dalla presenza di archi in pietra arenaria.

Gli interni custodiscono opere dal grande valore storico e artistico tra cui tombe gentilizie, altari, decori e affreschi settecenteschi. Sul sagrato spicca una lapide a ricordare che qui venivano sepolti i bambini non battezzati.

La Chiesa intitolata a Santa Maria Assunta in Cielo conosciuta anche come Chiesa Madre, risale all’epoca dei Normanni.

Una curiosità che riguarda la sua cripta è che in origine veniva utilizzata per mummificare i defunti e ancora oggi si possono visitare gli ambienti dove avveniva questa pratica.

Gli interni presentano tre navate caratterizzate dalla presenza di colonne con capitelli in stile romanico. Degni di nota anche un pulpito ligneo dell’800 e due absidi con affreschi riconducibili all’iconografia bizantina.

chiesa-di-san-michele-savoca

Il Convento dei Frati Cappuccini e la Cripta con le mummie

Tappa da non perdere a Savoca è quella al Convento dei Cappuccini con visita alla Cripta annessa. Il Monastero risale al 1400 e nel corso del 1700 fu restaurato e abitato dai Gesuiti.

Nei locali interrati del Convento si trova la Cripta che conserva ancora oggi le salme mummificate di cittadini aristocratici di Savoca del 1700 e 1800 vestiti con abiti d’epoca originali.

Le mummie si presentano molto ben conservate data la particolarità del processo di mummificazione di cui sono state oggetto, attraverso l’uso di aceto e miceti.

La visita alla Cripta racconta un pezzo di storia del territorio e l’importanza che aveva per la cultura religiosa locale il culto e la conservazione dei morti.

savoca-quartiere

Il Museo Storico Etnoantropologico

Il Museo Storico Etnografico di Savoca si sviluppa su due piani. Al primo piano sono esposti utensili della vita contadina accompagnati da schede informative che ne spiegano l’antico utilizzo insieme a proverbi popolari in dialetto siciliano.

Al secondo piano si trovano invece manoscritti e documenti risalenti al Medioevo e una sezione storica che riguarda le nobili famiglie notarili di Savoca.

savoca-borgo-medievale

Passeggiate naturalistiche nella Pineta di Savoca

Nelle immediate vicinanze del centro storico si raggiunge la Pineta di Savoca che permette di passeggiare immersi nella natura tra acque sorgive, pini, acacie e querce.

È possibile percorrere sentieri a piedi e in bicicletta oppure fermarsi nelle aree attrezzate della pineta.

savoca-panorama

Savoca immagini e foto