Visitare Soave: cosa vedere e cosa fare in uno dei borghi medievali più belli del Veneto
Visitare Soave, cosa vedere nel borgo medievale della provincia di Verona dove si produce l’omonimo vino DOC. Passeggiata nel centro storico: i palazzi e le chiese. Visita al Castello Scaligero e informazioni sugli eventi.
Soave Verona informazioni
Soave è un borgo medievale della provincia di Verona. Avete mai sentito parlare del vino Soave?
È un ottimo vino bianco DOC che nasce dall’unione tra l’uva Garganega e l’uva del Trebbiano. Si può degustare in giro per le cantine, le aziende agricole, vitivinicole e le enoteche del borgo.
La cittadina di Soave si trova in posizione strategica, a metà strada tra Verona e Vicenza, il che la rende un’ottima base d’appoggio per muoversi alla scoperta delle due città del Veneto e dintorni.
Soave ha ricevuto il riconoscimento “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano che ha premiato l’efficienza dei servizi turistici, la tutela e la conservazione del patrimonio architettonico, ambientale e culturale.
Una curiosità riguarda il nome del borgo: alcuni ritengono che questo derivi dalla popolazione degli Svevi mentre altri fanno riferimento a Dante Alighieri. Pare che il sommo poeta sia rimasto particolarmente colpito e abbia definito la cittadina con l’aggettivo “soave” in riferimento al prelibato vino del posto e all’ospitalità degli abitanti.
Varia è l’offerta alberghiera, a Soave è possibile prenotare una camera d’albergo, si può pernottare in un bed & breakfast o in agriturismo. Il comune propone anche un’area sosta per camper a ridosso delle mura medioevali.
Soave: attrazioni e luoghi di interesse
Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in palazzi e chiese dalla storia millenaria.
Dal Duomo di San Lorenzo Martire al Palazzo di Giustizia, le strade del borgo di Soave offrono spunti architettonici ad ogni angolo.
I palazzi storici di Soave
Tra i palazzi storici troviamo il quattrocentesco Palazzo Scaligero anche detto Palazzo del Capitano che è sede Municipio.
Degno di nota il Palazzo di Giustizia risalente al 1300 dove spiccano la loggia, quattro portoni ad arco acuto e finestre ogivali. Citiamo poi Palazzo Cavalli del 1400, in stile gotico veneziano, Palazzo dei Conti Sambonifacio e Palazzo Pullici.
Le chiese di Soave
Per quanto riguarda invece gli edifici sacri, una in particolare è molto antica ed è arrivata fino a noi quasi completamente immutata rispetto alle origini: la Chiesa di San Giorgio risalente all’anno Mille.
Durante una passeggiata a Soave non si può non fare tappa al Duomo intitolato a San Lorenzo Martire. L’edificio risale al 1300 ma fu ricostruito e ampliato tra il 1700 e il 1800. All’esterno si presenta con una facciata in stile tipicamente rinascimentale.
All’interno troviamo una navata unica e splendidi affreschi cinquecenteschi tra cui la pala di Francesco Morone, artista veronese molto noto durante il Rinascimento.
Citiamo inoltre la Chiesa di Santa Maria Assunta della Bessanella e la Chiesa di San Rocco.
Visita al Castello di Soave
Il Castello di Soave è un tipico maniero medievale dotato di ponte levatoio, mura merlate e di un imponente mastio e e rappresenta uno dei migliori esempi di struttura castellana del Veneto.
Edificato nel 1300 per volere di Cansignorio della Scala, circonda il borgo con le sue mura e dalla sua posizione strategica domina la vallata sottostante.
Probabilmente la Rocca di Soave sorge sui resti di un’antica fortezza romana. Durante il Medioevo ne entrarono in possesso illustri famiglie come i Conti Sambonifacio di Verona e la famiglia dei Greppi.
Fu sotto gli Scaligeri che il Castello rafforzò il suo ruolo di fortezza militare, venne restaurato e ampliato.
Successivamente passò nelle mani dei Visconti di Milano e poi sotto il controllo della Repubblica di Venezia.
Il Castello di Soave si può raggiungere con una passeggiata dal centro del borgo partendo da Via Antenna o in alternativa in auto.
Dopo avere superato il ponte levatoio, si entra in un cortile che custodisce i resti di una chiesetta del X° secolo. Degno di nota il Mastio ossia la torre del complesso che probabilmente fu utilizzato come luogo di tortura o di prigionia.
Il tour del Castello di Soave continua all’interno delle stanze: “La Caminata” ossia il soggiorno, chiamata così per la presenza di un grande camino, la camera da letto dove si può ammirare un affresco duecentesco e la sala da pranzo con la tavola apparecchiata.
La visita prosegue lungo i camminamenti di ronda che consentono di raggiungere il mastio e di ammirare il panorama sulla pianura sottostante.
Eventi a Soave: la Festa Medievale del Vino e la Festa dell’Uva
Tra gli eventi rappresentativi di Soave c’è la Festa Medievale del Vino Bianco che si svolge ogni anno il terzo fine settimana di maggio.
Le vie del borgo si animano con suggestive atmosfere: arcieri, sbandieratori, cavalieri, giullari, falconieri e maestri artigiani all’opera nel mercatino medievale, intrattengono i visitatori con le loro performance.
Per l’occasione si svolge anche il Palio delle Botti, ossia una gara di abilità tra i rappresentanti delle contrade del borgo che gareggiano nel far rotolare più velocemente degli altri una botte vuota.
Il terzo weekend di settembre ha luogo la Festa dell’Uva che vuole celebrare la Garganega, una tipologia d’uva pregiata tipica del territorio di Soave.