Quali prospettive per il turismo del futuro tra cambiamenti climatici e nuove frontiere

Il turismo si trasforma sotto l’influenza dei cambiamenti climatici. L’Europa meridionale sperimenta estati insopportabili, spingendo il turismo verso destinazioni più fresche. Il rapporto “Sustainable Future for Travel” prevede un cambiamento radicale entro il 2040, con un focus su viaggi sostenibili, passaporti delle emissioni e un’attenzione crescente alle comunità locali.

jcomp
Photo by jcomp- Freepik

Le vacanze estive, un tempo caratterizzate dalle lunghe giornate di sole e relax nei caldi luoghi del Mediterraneo, stanno subendo una trasformazione epocale.

L’aumento delle temperature nell’Europa meridionale, con estati insopportabili in Grecia, Italia e Spagna, ha portato a un cambio nelle preferenze turistiche. Secondo l’European Travel Commission di Bruxelles, le destinazioni meno calde, come Danimarca, Norvegia e Svezia, stanno vedendo un aumento del 10% nelle presenze a discapito delle tradizionali mete estive.

La prospettiva futura: viaggi sostenibili e destinazioni a rischio

freepik
Photo by freepik – Freepik

Una visione futura del turismo emerge da uno studio condotto dalla compagnia di viaggi Intrepid Travel in collaborazione con The Future Laboratory. Il rapporto “Sustainable Future for Travel” prospetta un cambiamento radicale nel modo in cui viaggeremo entro il 2040.

Si prevede che luoghi come le più belle isole della Grecia e le isole Baleari, con Maiorca in testa diventeranno difficilmente visitabili nei mesi estivi, mentre aree poco sopra il livello del mare, come le Maldive e Giacarta, potrebbero essere sommerse entro il 2050.

In questo scenario, destinazioni come Normandia, Bretagna, fiordi norvegesi e costa inglese diventeranno sempre più popolari.

Nuove pratiche di viaggio e la rivoluzione del passaporto delle emissioni

Il cambiamento non riguarderà solo le destinazioni, ma anche il modo in cui affronteremo i viaggi. Secondo le previsioni, entro il 2040, potrebbe diventare necessario un “passaporto delle emissioni” personale.

Questo documento registrerà le emissioni di carbonio di ogni individuo, limitando gli spostamenti nel caso superino la quota stabilita. Aree di vacanza più vicine saranno raggiunte tramite treni veloci, mentre gli aerei saranno riservati ad attraversamenti oceanici.

Le agenzie di viaggio, come Intrepid Travel, stanno già introducendo segnalazioni sul livello di emissioni nei loro itinerari, rispecchiando l’attenzione crescente verso viaggi più sostenibili.

Implicazioni sociali ed economiche: favorire le piccole comunità e ospitalità nomade

La rivoluzione del turismo avrà anche impatti sociali ed economici significativi. Si prevede che i governi dovranno intervenire per assicurare che la maggior parte dei fondi spesi dai turisti rimanga nell’economia locale.

L’obiettivo è favorire una nuova forma di vacanza che contribuisca alla crescita delle piccole comunità. A oggi, solo il 5% del pianeta è visitato da 1,4 miliardi di turisti, ma entro il 2040 potremmo assistere a un cambiamento verso una ospitalità nomade, con sistemazioni “flessibili” che minimizzano l’impatto sul paesaggio naturale.

Turismo rigenerativo: dal modello attuale all’evolvere necessario

Secondo Darrell Wade, fondatore e presidente di Intrepid Travel, i mutamenti climatici stanno forzando il turismo a diventare “rigenerativo”, poiché il modello attuale è insostenibile.

In futuro, l’attenzione si sposterà dalle meraviglie geografiche alle connessioni umane, riflettendo un approccio più responsabile. La freschezza dell’esperienza sarà determinante, e le nuove generazioni, come la Gen Alpha, potrebbero adottare sistemi di monitoraggio delle emissioni di carbonio come parte essenziale dei loro viaggi.

In sintesi, il turismo sta attraversando una profonda trasformazione, spinto dai cambiamenti climatici e dalla necessità di un approccio più sostenibile. L’evoluzione dei viaggi porterà a destinazioni diverse, pratiche più eco-friendly e una maggiore consapevolezza ambientale, delineando così il futuro delle vacanze e del turismo ecosostenibile.

Turismo del futuro: foto e immagini