8 idee per trascorrere la Notte di San Lorenzo 2023 in alcuni dei luoghi più belli d’Italia

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La magica Notte di San Lorenzo è davvero alla porte e se non sai come trascorrerla ecco alcune idee che ti consentiranno anche di scoprire alcuni dei luoghi più belli d’Italia, mentre ammiri le stelle cadenti ed esprimi i tuoi desideri.

agosto-appuntamenti-cielo-stelle-cadenti

La Notte di San Lorenzo è attesa con trepidazione un po’ da tutti, grandi e piccini, perché è una notte magica e romantica. Tutti cercano sempre il luogo migliore dove poter vedere le stelle cadenti. Si organizzano cene con gli amici per rimanere tutti con il naso all’insù in compagnia, mentre le coppie cercano luoghi romantici dove scambiarsi promesse sotto il magico spettacolo delle Perseidi. Comunque sia, lasciatevi incantare dallo scenario della volta celeste, magari in uno di questi 8 luoghi più belli d’Italia.

8 idee per trascorrere la Notte di San Lorenzo 2023

notte san lorenzo 2023
Credit OpenClipart-Vectors Pixabay

Iniziamo con la Val d’Ega, ideale per trascorrere un soggiorno tra le stelle. Qui il primo Astrovillaggio d’Europa, che si trova tra le località di Collepietra, San Valentino in Campo, Cornedo all’Isarco e Cardano, è ideale per passeggiare in notturna mentre si osservano le “lacrime di San Lorenzo” al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo. Il ‘Sentiero dei Pianeti’ e il nuovo ‘Sentiero delle Stelle’ sono perfetti per le famiglie con bambini. Il calendario delle visite guidate è consultabile su planetarium.bz.it

Potrebbe interessarti Visitare Montepulciano consigli

Cortina d’Ampezzo accende di luci il suo cielo fino al 25 agosto 2023. E lo fa a 1.778 metri di quota con le ‘Astrocene sulle Tofane‘ al Masi Wine Bar al Drusciè dove vi aspetta una serata emozionante a guardare le stelle cadenti. Il locale è raggiungibile percorrendo il primo tratto della funivia Tofana-Freccia del Cielo con partenza dal centro della città. Tutti i venerdì sera, dalle 19, al Masi Wine Bar e al ristorante Col Drusciè degustazioni di piatti tipici locali mentre una guida vi porterà all’Osservatorio Astronomico Helmuth Ullrich, dove ammirare la volta celeste.

A Torino sono diversi gli appuntamenti in programma. Il 10 agosto La Pista 500, Casa 500 e FIAT Café 500 saranno aperti straordinariamente per guardare le stelle cadenti assaporando un cocktail sulla terrazza panoramica e visitare in notturna le opere di artisti internazionali. Sempre giovedì 10 dalle ore 19.00 a mezzanotte, sarà possibile stare con il naso all’insù nel Giardino del Palazzo Reale di Torino con Club Silencio. L’11 agosto, dalle ore 21.00 alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (TO) si svolgerà la serata di osservazione delle stelle cadenti con visita in notturna della Precettoria stessa con la guida di un astrofisico.

Per la Notte di San Lorenzo 2023 a Borgotufi, l’albergo diffuso di Castel del Giudice, tra le montagne dell’Alto Molise e dell’Abruzzo, sarà la volta della passeggiata narrativa di Paolo Pasquale, intitolata ‘Le Stelle nel Borgo – Tra storie e leggende‘. Dopo la cena al ristorante del Borgo, si potranno osservare costellazioni e pianeti lontano dall’inquinamento atmosferico e luminoso. Per informazioni borgotufi.it

Nella splendida cornice di Montepulciano torna ‘Calici di Stelle‘, l’evento che unisce la serata delle stelle alla degustazione del Rosso di Montepulciano DOC e del Vino Nobile di Montepulciano DOGG. Attraverso tre proposte di degustazione itineranti, si avrà modo di scoprire e conoscere le cantine e i loro vini e i sommelier Fisar. Ma prima si svolgerà il corteo del Gruppo sbandieratori e tamburini del Bravìo delle Botti di Montepulciano.

In Umbria, il punto di riferimento per la Notte di San Lorenzo 2023 è il Relais Borgo Campello che, grazie alla sua posizione alla sommità di una collina, è il punto di osservazione privilegiato per tutti gli appassionati di stelle cadenti. L’antico borgo in cui si trova, Campello Alto, si affaccia su una vallata di ulivi dove sembra di toccare il cielo con un dito. Prima della serata immersi tra le stelle si può fare una lezione di yoga all’aperto.

Arriviamo in Puglia, dove, nel cuore del Salento, vi attende l’Acaya Golf Resort & Spa, collocato in 120 ettari di ulivi. A bordo piscina o sul soffice prato del campo da golf si potrà ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.

Sempre in Puglia, il Parco Archeologico di Monte Sannace propone un intenso programma per il 12 agosto 2023 con visite guidate al parco, degustazioni di vini delle cantine aderenti al Consorzio del Primitivo DOC di Gioia del Colle. Dalle ore 21:30 si ammirerà il cielo stellato grazie a potenti telescopi e alle spiegazioni dei divulgatori del Planetario di Bari.

Notte di San Lorenzo 2023 idee immagini e foto