10 migliori enoteche di Roma dove bere vini naturali
Le recenti dichiarazioni del cantautore Vinicio Capossela, intervistato da Gambero Rosso, hanno posto al centro del dibattito l’associazione tra i vini naturali e gli schieramenti politici di sinistra e di destra. Quale che sia il cliché espresso dal cantante e per non propendere né per l’una né per l’altra parte, ecco quali sono le 10 migliori enoteche di Roma dove bere vini naturali.

10 migliori enoteche di Roma dove bere vini naturali
Angolo Divino (Via dei Balestrari, 12-14): situata tra Palazzo Farnese e Campo de’ Fiori, da oltre cinquant’anni questa enoteca è un punto di riferimento per gli intenditori nel centro storico della Capitale. Qui Massimo Crippa seleziona accuratamente etichette delle cantine più prestigiose o nuove, strizzando l’occhio ai vini naturali. Ad accompagnare il nettare di Bacco ecco un menù semplice ma ben studiato, con taglieri e qualche piatto caldo con ingredienti di stagione.
L’Antidoto (Vicolo del Bologna, 19): paradiso dei vini naturali in quel di Trastevere, all’enoteca L’Antidoto potrete trovare oltre duecento etichette di naturali provenienti d piccole realtà italiane. In cucina invece c’è un vero e proprio laboratorio di gastronomia fredda. Un menù semplice accompagna la proposta di vini naturali con attenzione ai prodotti italiani e un tocco di romanità.
La Barrique (Via del Boschetto, 41B): nel centralissimo Rione Monti, troviamo l’enoteca La Barrique che unisce il meglio della cantina e della cucina. La proposta gastronomica comprende antipasti classici e taglieri, primi della tradizione regionale italiana, piatti a base di carne. La ricchissima carta dei vini va da piccole produzioni artigianali poco note alle bollicine francesi.
Beppe e i suoi formaggi (Via Santa Maria del Pianto, 9A): tra il Tevere e Largo Argentina, ecco una piccola bottega con sala degustazione dove la famiglia Giovale, produttori piemontesi di deliziosi formaggi d’alpeggio, ha dato vita a un punto di riferimento per gli appassionati del mondo caseario. Dopo aver scelto tra un’enorme varietà di formaggi, non può mancare un calice di vino, selezionato tra un’altrettanta variegata cantina. Da non perdere per un aperitivo gourmet tra una visita e l’altra alle attrazioni di Roma.
Ciao (Vicolo di San Celso, 8): nei pressi di Castel Sant’Angelo, questo locale è insieme negozio di alimentari, enoteca, luogo di ritrovo e spazio per eventi. Birre artigianali, vini naturali, buon cibo si uniscono a musica e arte. L’offerta enogastronomica ruota intorno a piccole realtà del territorio.
Circoletto (via dei Cerchi, 55): affacciato sul Circo Massimo, il Circoletto è il secondo locale dei fratelli Manuel e Nicolò Trecastelli di Trecca Cucina di Mercato. E in breve tempo si è imposto come una delle enoteche più frequentate di Roma. Sarà per il cibo in versione street food, ma anche e soprattutto per la selezione dei vini, scelti tra i piccoli produttori del settore naturale.
Latteria (Vicolo Della Scala, 1): wine bar nel cuore di Trastevere, la Latteria è il luogo dove trovare buon cibo, vini naturali, birre artigianali, distillati e buona compagnia. I calici di vino naturale sono accompagnati da formaggi, bruschette, piatti tipici romani ma anche incursioni culinarie con i migliori prodotti tipici europei.
Retrovino (Via d’Ascanio, 26a): aperto dalla colazione fino al dopocena, qui ci si destreggia tra una carta dei vini enorme che propone un generoso numero di etichette naturali. Assieme troviamo un menù studiato con attenzione intorno a una decina di proposte, tutte caratterizzate da qualità delle materie prime, della preparazione e dell’impiattamento.
Ruma (Via di Parione, 13): il nome completo di questo locale è Ruma Bottega e Cucina Agricola, situata a pochi passi dalla monumentale Piazza Navona. Si tratta del punto vendita di un’azienda agricola in Toscana, La Maremmana. Qui si trovano i prodotti dell’azienda, insieme a una selezione di altre eccellenze di piccole realtà e vini naturali. Aperto dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo.
Vino e Vinili (Via del Pellegrino, 77): atmosfera giovanile e conviviale caratterizza questo locale vicino a Campo de’ Fiori. Tra vinili che arredano l’accogliente e intima saletta, si può scegliere tra una ricca selezione di vini naturali, grandi protagonisti del piccolo locale.