10 siti Patrimonio dell’umanità UNESCO da visitare negli Stati Uniti che ti lasceranno senza fiato
Quando si pensa ai siti UNESCO, la prima cosa che viene in mente è l’Italia. In realtà, moltissimi altri sono sparsi per il mondo, ad esempio negli Stati Uniti.

L’Italia è la nazione con il record di siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel proprio territorio. Sono ben 59 e molti altri sono in lista per essere approvati. Un numero che stupisce, considerata la dimensione territoriale infinitamente inferiore rispetto, ad esempio, alla Cina e agli Stati Uniti. Sempre in Italia, la regione più ricca di Patrimoni dell’Umanità è la Lombardia con 11 siti.
Dopo il Belpaese, segue la Cina che è a quota 56 siti e la Germania, che si piazza al terzo posto con 50. Oltre al Vecchio Continente e all’Asia, ci sono altre nazioni, situate in altri continenti, che detengono un numero di patrimoni UNESCO da non sottovalutare. Ecco allora quali sono i 10 siti Patrimonio dell’umanità UNESCO da visitare negli Stati Uniti.
10 siti Patrimonio dell’umanità UNESCO da visitare negli Stati Uniti

Sant Antonio Missions: il sito comprende cinque complessi missionari di frontiera, situati lungo un tratto del fiume San Antonio, nel sud del Texas. Sant’Antonio è formato da residenze e siti archeologici, terreni agricoli, chiese e granai, acquedotti. Tutto ciò fu costruito dai missionari francescani spagnoli nel XVIII secolo per colonizzare, evangelizzare e difendere la frontiera settentrionale della Nuova Spagna.
Chaco Culture: per oltre 2000 anni, i Pueblo, gruppo di popoli nativi americani, hanno occupato una vasta regione degli Stati Uniti sud occidentali. Chaco Canyon fu un importante centro della cultura ancestrale dei Pueblo tra l’850 e il 1250. Si trattava della principale sede per le cerimonie, il commercio e l’attività politica di questi popoli di cui oggi rimangono le rovine nel New Mexico.
Architettura del XX secolo di Frank Lloyd Wright: il sito è una selezione di otto edifici progettati da Frank Lloyd Wright nella prima metà del XX secolo in sei stati diversi. Questi includono esempi famosi come Fallingwater in Pennsylvania e il Guggenheim Museum di New York. Tutti riflettono l’”architettura organica” sviluppata da Wright, che include un piano aperto, l’impercettibilità dei confini tra l’esterno e l’interno e l’utilizzo senza precedenti dell’acciaio e del cemento.
Cahokia Mounds: si trova nell’Illinois e non è semplicemente un insieme di colline sparse. Ospitava il più grande e potente insediamento urbano della cultura del Mississippiano. Il sito mette in mostra l’evoluto grado del commercio, della cultura e delle pratiche religiose di questa antichissima civiltà.
Statua della Libertà: dono della Francia per commemorare il 100° anniversario dell’indipendenza americana nel 1886, la Statua della Libertà è il simbolo e una delle attrazioni di New York City. Situata nel porto della metropoli, la scultura ha svolto un ruolo significativo nell’accogliere milioni di migranti che hanno raggiunto gli Stati Uniti, soprattutto all’inizio del XX secolo.
Parchi Naturali del Stati Uniti Patrimonio dell’umanità UNESCO
Parco Nazionale di Yellowstone: esteso per quasi 9.000 km 2, il 96% del parco si trova nel Wyoming. Yellowstone contiene la metà di tutte le forme di energia geotermica conosciute al mondo. Ha anche la più grande concentrazione al mondo di geyser (più di 300, ovvero due terzi di tutti quelli del pianeta). Il parco è altrettanto famoso per la sua fauna selvatica, come orsi grizzly, lupi, bisonti.
Parco Nazionale Yosemite: situato nel cuore della California, con le sue valli “sospese”, numerose cascate, laghi, morene e valli a forma di U, il parco offre un’eccellente panoramica di tutti i tipi di rilievi granitici modellati dalla glaciazione.
Parco nazionale delle Everglades: questo sito all’estremità meridionale della Florida presenta un’eccezionale varietà di habitat acquatici. Per tale motivo, è il santuario per un gran numero di uccelli e rettili, oltre che per specie minacciate come il lamantino.
Parco nazionale del Grand Canyon: scavato dal fiume Colorado, il Grand Canyon è profondo quasi 1.500 metri ed è la gola più spettacolare del mondo. Si trova in Arizona e il suo paesaggio ripercorre la storia geologica degli ultimi 2 miliardi di anni.
Redwood National Park: si tratta di una regione costiera dove le montagne si affacciano sull’Oceano Pacifico, a nord di San Francisco. L’area è ricoperta da una magnifica foresta di sequoie costiere, gli alberi più alti e imponenti del mondo.