Dal Lazio alla Campania passando per Toscana e Puglia: le 10 mete storico-archeologiche preferite dai turisti in Italia

Il focus presentato nell’ultima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è incentrato sulle 10 mete storico-archeologiche preferite dai turisti in Italia: figurano i siti più belli dal Lazio alla Campania passando per Toscana e Puglia.

firenze
Ph credits PROPOLI87, Wikimedia Commons

L’Italia è uno dei paesi che vanta la maggiore offerta culturale, storica e artistica al mondo. Non solo le città più grandi vengono invase tutto l’anno da milioni di turisti ma anche i piccoli borghi, i paesini dell’entroterra e gli scorci più particolari diventano delle perfette mete per un viaggio indimenticabile.

La XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ha presentato le 10 mete storico-archeologiche preferite dai turisti nel nostro paese, vantando una collezione di luoghi davvero stupendi. Dalla Campania alla Toscana, passando per Puglia, Lazio e Sardegna, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Le mete storico-archeologiche preferite dai turisti in Italia

Sono sempre di più i viaggiatori di tutto il mondo che scelgono l’Italia per un weekend di riposo dal tran tran lavorativo o per una lunga vacanza itinerante nei luoghi più belli del paese. Tra le mete di mare in estate o le città d’arte tutto l’anno, lo stivale incontra sempre i gusti e le esigenze di ogni viaggiatore, unendo le bellezze culturali a quelle enogastronomiche, le unicità storiche e artistiche ai divertimenti e alla natura incontaminata.

Ma quali sono le mete storico-archeologiche preferite dai turisti in Italia? La risposta l’ha fornita la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che nell’ultima edizione ha premiato le migliori destinazioni tra siti patrimonio Unesco e imperdibili bellezze.

nuraghe-sardegna
Ph credits heatheronhertravels, Wikimedia Commons

Dalla natura incontaminata dell’Abruzzo alle meraviglie nascoste della Sardegna

Nelle posizioni più basse della classifica incontriamo l’Abruzzo, terra ricca di storia e di reperti archeologici dell’età romana. Poco distante c’è il Molise, nel quale spicca il sito archeologico dell’Area di Sepino e di Pietrabbondante, con numerose testimonianze di antiche città. Immancabile la Basilicata, con le sue bellezze capeggiate dagli iconici Sassi di Matera, presi d’assalto tutto l’anno dai turisti italiani e del mondo. Particolarmente suggestivi, l’intero borgo è perfetto per un soggiorno di relax o come tappa di una vacanza itinerante nel Sud Italia. 

Anche in Calabria le testimonianze storiche sono ricche, in particolar modo nella città di Reggio dove svetta il bellissimo Museo Archeologico Nazionale che ospita i Bronzi di Riace. Alla posizione numero 11 figura la splendida Sardegna, non solo terra di mare e spiagge ma anche di storia con le nuraghe che fanno parte del patrimonio Unesco e dei beni culturali dell’isola. Al nono posto c’è invece la Puglia, con l’offerta splendida dei Trulli di Alberobello ad arricchire il patrimonio storico-archeologico del territorio.

pompei-scavi-scultura
Ph credits Iyad Al Ghafari, Pixabay

Il podio sorride a Lazio e Campania

Scalando la classifica delle mete preferite, troviamo una top 4 davvero d’eccezione, che vede ancora ben presente il sud Italia ma premia in massa le città più belle del centro nord. Al quarto posto troviamo il Veneto, splendido gioiello intriso dalle acque, con una tradizione spiccata e la suggestione della sua splendida posizione geografica.

Tra le piazze e il complesso delle Ville Palladiane, c’è l’imbarazzo della scelta su cosa visitare. Alla posizione numero 3 la Toscana con Firenze che emerge tra le preferenze dei turisti di tutto il mondo. Un patrimonio artistico, culturale e storico davvero incredibile tra la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, chiese e musei.

Alla posizione numero 2 la bellissima Campania con il 27% dei siti Unesco di tutto il Sud Italia e trascinata dal Parco Archeologico degli Scavi di Pompei. Ma non sono gli unici: da ricordare le bellezze di Ercolano, Paestum e delle isole che convogliano ben 3,5 milioni di visitatori ogni anno in media.

La medaglia d’oro infine, non può che essere del Lazio con la capitale Roma e le sue meraviglie eterne: dal Colosseo al Pantheon passando per ville, palazzi e giardini si conferma la meta preferita sia degli italiani che dei viaggiatori del mondo.

Le mete storico-archeologiche preferite dai turisti in Italia immagini e foto