5 borghi più belli e romantici della Puglia dove andare a San Valentino
Trascorrere il San Valentino in Puglia: quali sono i borghi più romantici e suggestivi da non perdere con la propria dolce metà nel giorno più romantico dell’anno. Le 5 destinazioni imperdibili per il 14 febbraio, cosa fare e cosa vedere in questi splendidi borghi pugliesi.
Paesi dell’Amore da visitare in Puglia a San Valentino
La Puglia è decisamente una delle mete più ambite e scelte per trascorrere le vacanze estive, merito delle bellissime spiagge e dei borghi caratteristici che ogni anno accolgono migliaia di turisti desiderosi di scoprire le bellezze di questa terra, ben distribuite dal nord, pensiamo alla zona del Gargano, sino al profondo e suggestivo sud con le sue acque cristalline e la natura incontaminata.
Tuttavia, la Puglia è ricca anche di borghi romantici dove passeggiare tra viuzze strette e colorate decorate in occasione della festa degli innamorati e paesi che si affacciano sul mare dotati di terrazze panoramiche dalle quali ammirare il panorama.
In particolare, abbiamo selezionato 5 mete perfette per trascorrere una giornata immersi in un’atmosfera romantica: Polignano a Mare, Alberobello, Vieste, Vico del Gargano e Santa Maria di Leuca.
Polignano a Mare – Puglia
Tutte le coppie che amano il mare anche in inverno e che non riescono ad immaginare niente di più romantico di un bacio in riva al mare al tramonto, non possono non trascorrere il San Valentino in una delle località più belle di tutta la Puglia: la meravigliosa Polignano a Mare.
Si tratta di un borgo a circa 40 km a sud di Bari, il capoluogo, celebre anche per avere dato i natali a Domenico Modugno, che viene ricordato con una bellissima statua alle cui spalle si apre un panorama bellissimo sul mare e sul profilo di Polignano.
La particolarità è che il centro storico del paese si è sviluppato su uno sperone roccioso che si affaccia a strapiombo sul mare Adriatico, ed inoltre, sempre attraverso il centro storico, è possibile scendere verso la spiaggia di Cala Porto che si trova proprio in una posizione centrale.
Inoltre, il centro storico di Polignano a Mare è un vero e proprio concentrato di arte e poesia: per le vie del borgo, sulle scalinate delle abitazioni e sulle pareti in generale, è frequente imbattersi in versi di poesie e canzoni dipinti a mano dagli abitanti del posto.
Alberobello – Puglia
Sempre restano all’interno della provincia di Bari, uno dei borghi più unici in assoluto è certamente Alberobello, con i suoi trulli famosi praticamente in tutto il mondo.
I trulli sono uno straordinario esempio di architettura popolare italiana costruiti a secco con pietra calcarea, diffusi in tutta la Valle d’Itria, in particolar modo ad Alberobello. Non a caso, infatti, fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Proprio in occasione della ricorrenza di San Valentino, tutto il centro, le strade bianche, i trulli e le piazze di Alberobello si colorano di rosso e vengono decorati con cuori ed altri simboli, offrendo così lo scenario perfetto dove passeggiare o dove scattare foto bellissime.
I trulli si possono visitare anche all’interno, alcuni di questi infatti sono stati adibiti a musei, come ad esempio il Trullo Sovrano, l’unico a due piani, oppure a negozietti tipici dove acquistare prodotti culinari o artigianali tipici del posto.
Vieste – Puglia
Spostandoci invece a nord, verso il Gargano, uno dei borghi imperdibili per San Valentino, è la romanticissima Vieste, abbracciata dal mare Adriatico.
Sicuramente uno dei luoghi di interesse da visitare assolutamente, anche in inverno e soprattutto con la persona amata, è il bellissimo ed imponente monolite in pietra calcarea Pizzomunno, con i suoi ben 25 metri di altezza, sul quale si narra una leggenda popolare sulla storia d’amore tra i giovani Pizzomunno e Cristalda secondo cui lui si pietrificò dal dolore sapendo che la sua amata venne incatenata sul fondo dal mare da sirene gelose che cercavano, invano, di sedurlo.
Leggenda che poi è stata riprese a cantautore Max Gazzè al Festival di Sanremo nel 2018.
Tra chiese antiche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la località punta San Francesco cioè l’estremità del roccione su cui sorge il quartiere medioevale ed il Castello Svevo situato al margine del centro storico, è possibile regalarsi un soggiorno di coppia davvero da sogno.
Vico del Gargano – Puglia
A Vico del Gargano, un comune pugliese in provincia di Foggia, San Valentino è una vera e propria festa dal momento che si tratta del Santo Patrono della città per il quale la città si veste a festa dal 13 al 16 febbraio tra processione, mostre, musei, concorsi con dei premi in palio ed altre attività a misura di coppie.
Vico del Gargano fa parte de “I borghi più belli d’Italia” e gli innamorati che decidono di trascorrere qui il San Valentino possono baciarsi nel “vicolo del bacio” che si trova nei pressi della Chiesa di San Giuseppe, possono passeggiare tra le strade decorate a festa, possono soffermarsi all’interno del Castello Svevo voluto da Federico Secondo di Svevia e perfettamente inserito dal punto di vista urbanistico nel centro storico del borgo.
Santa Maria di Leuca – Puglia
Quando si ama il mare, che sia estate o inverno, si cerca sempre l’occasione per trascorrere qualche ora in spiaggia anche solo per passeggiare o osservare l’orizzonte, meglio se in compagnia della propria dolce metà. E dunque, quale meta se non Santa Maria di Leuca, una delle località marittime più belle di tutta Italia, per trascorrere San Valentino?
Ci troviamo nel profondo sud, nella baita di Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce, racchiusa tra il promontorio di Punta Meliso e Punta Ristola.
Chiamato dai Romani “De Finibus Terrae“, il borgo ha davvero tanti luoghi di interesse da offrire ai visitatori anche in inverno. Ad esempio, suggestiva è la Basilica di Santa Maria de finibus terrae, numerosissime e bellissime ville ottocentesche o il Faro situato sulla Punta Meliso.
Non mancano poi attività per le coppie più dinamiche come la visita alle bellissime grotte, alcune raggiungibili anche a piedi tra cui la Grotta del Diavolo.