7 borghi dei fiori più belli d’Italia dove ammirare la meravigliosa esplosione dei colori della Primavera

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Ci sono borghi in Italia dove è possibile ammirare tutto il fascino della Primavera che esplode con i suoi mille colori. Piccoli o meno piccoli centri storici, carichi di fascino, ideali da scoprire durante un weekend. 

7 borghi dei fiori
Ph credit Shutterstock

Borghi più straordinari d’Italia dove ammirare le fioriture di Primavera

La Primavera è quella stagione dell’anno che ammalia con i suoi colori e i profumi sprigionati nell’aria dal risveglio della natura. Un momento ancor più magico se, ai colori e agli odori, si aggiunge una visita a un suggestivo borgo storico da cui ammirare i paesaggi circostanti con alberi in fiori e prati rigogliosi.

In questi borghi, l’esplosione della Primavera colora anche i vicoli, le piazze e i balconi che si affacciano sulle vie con le loro cascate di glicini e iris. Quindi macchina fotografica alla mano, ecco quali sono i 7 borghi dei fiori dove ammirare l’esplosione di colori della Primavera e trascorrere un piacevolissimo weekend.

borghi fioriture primavera
Ph credit Valter Cirillo Pixabay

Spello – Umbria

Si dice che Spello, borgo in provincia di Perugia, sia il borgo fiorito per eccellenza. Infatti, le vie del suo magnifico centro storico sono adornate da vasi ricolmi di fiori dalle mille tonalità, piccoli balconi fioriti, piazze e angoli che mostrano una cura particolare nella disposizione delle piante.

E come non ricordare le Infiorate, manifestazione tipica che ogni anno si svolge per il Corpus Domini, nella nona domenica dopo Pasqua. Per l’occasione, nel centro storico si possono ammirare tappeti e quadri floreali per un percorso di quasi due chilometri. La particolarità delle Infiorate di Spello? Gli infioratori utilizzano solo fiori freschi raccolti in natura ed è vietato l’uso di legno e di materiale sintetico.

Quindi, la Primavera è il momento ideale per una visita al borgo di Spello. Il centro ha una storia molto antica che ha lasciato numerosi monumenti. Lungo le mura si aprono sei porte di origini romana e medievale. La chiesa di Santa Maria Maggiore risale al XII secolo, anche se all’interno presenta un ricco stile barocco e il ciclo di affreschi del Pinturicchio dell 1501. Il Palazzo comunale è ricco di reperti romani. Da non perdere una passeggiata nella suggestiva Via dei Cappuccini.

spello umbria
Ph credit Shutterstock

Castelluccio di Norcia – Umbria

Castelluccio è una frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia ed è situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo borgo è noto per la fioritura del Pian Grande e del Pian Perduto. In Primavera inoltrata, infatti, i campi di lenticchie, prodotto tipico del borgo, si tingono dei colori dei fiori selvatici che formano suggestive fasce alternate rosse, viola, celesti, gialle e blu creando un mosaico.

Una gita a Castelluccio di Norcia, oltre alle fioriture, vi permetterà di scoprire le sue attrazioni. La chiesa di Santa Maria Assunta risale alla prima metà del cinquecento, racchiude numerose opere d’arte ma ha subito notevoli danni con le sequenze sismiche che hanno interessato la zona negli anni recenti.

Belli da ammirare i portali delle antiche abitazioni in pietra del borgo. Lungo le vie si trovano anche icone e scritte sui muri fatte con la calce negli anni ’60 e ’70 ancora visibili e che si riferiscono a scaramucce paesane. Castelluccio, trovandosi nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, è una meta ideale per gli amanti delle escursioni in mezzo alla natura.

Castelluccio di Norcia
Ph credit Shutterstock

Navelli – Abruzzo

Navelli è un piccolo borgo medievale in provincia dell’Aquila, ai piedi del massiccio del Gran Sasso d’Italia. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e nell’omonimo altopiano sottostante in Primavera avviene la fioritura dei mandorli mentre in autunno avviene quella dello zafferano, prodotto tipico DOP.

Il mandorlo è una coltura tradizionale dell’Altopiano di Navelli e i mandorleti si trovano in tutta la fascia collinare e le valli adiacenti tanto che qui in Primavera sembra di essere sospesi in una nuvola bianca e rosa tenue, avvolti dal loro caratteristico profumo. Partendo dal borgo si possono fare piacevoli camminate nella piana tra i mandorli in fiore.

Navelli appare da lontano come una piramide di case in pietra che domina il vasto altopiano. Il suo centro storico è caratterizzato da una scenografica scalinata dalla quale si dirama una fitta rete di vicoli su cui affacciano palazzi ed edifici in pietra. Da non perdere Piazza San Pelino, la seicentesca Chiesa di San Sebastiano, le porte medievali.

Navelli Abruzzo
Ph credit Shutterstock

Campo Imperatore – Abruzzo

Non si tratta di un borgo, ma Campo Imperatore non può non essere annoverato tra i luoghi più belli d’Italia dove ammirare le fioriture primaverili. Si tratta di un grande altopiano situato in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio e del Parco del Gran Sasso d’Italia. Nella parte centrale dell’altopiano, avendo sullo sfondo il Corno Grande, in Primavera tutti i sensi vengono risvegliati dalla visione delle splendide fioriture, in un contesto naturale incontaminato.

Le fioriture di crocus di Campo imperatore vanno da aprile a maggio, a seconda delle nevicate avvenute nell’inverno. Il momento migliore per ammirare questo paesaggio, che sembra uscito da un quadro, è a inizio fioritura, quando il viola dei crocchi si staglia sul candido bianco del disgelo.

Un’escursione a Campo Imperatore vi porterà a scoprire una natura incontaminata. Infatti, la presenza dell’uomo si trova solo nell’estremità nord-occidentale. L’hotel di Campo Imperatore con la chiesa si trova alla sommità dell’altopiano. L’edificio è famoso per essere stato la prigione di Benito Mussolini in seguito all’Armistizio di Cassibile. All’estremità sud-orientale di Campo Imperatore, da non perdere una visita alla celebre Rocca Calascio.

campo imperatore
Ph credit Shutterstock

Vignola – Emilia Romagna

Vignola è un comune italiano della provincia di Modena famosa per le sue Ciliegie IGP. La fioritura degli alberi avviene di solito all’inizio di aprile di ogni anno offrendo un panorama di un mare di fiori bianchi. A Vignola il momento della fioritura è vissuto come una importante ricorrenza e si festeggia con manifestazioni folcloristiche e culturali e raduni che richiamano molto visitatori.

Tra queste manifestazioni ricordiamo la storica Festa dei Ciliegi in Fiore con la sfilata di carri allegorici, la fiera mercato, i raduni di auto storiche, concorsi e convegni. Invece, “Vignola è tempo di ciliegie” è la festa celebrata in occasione della raccolta delle ciliegie morette IGP, solitamente ai primi di giugno.

Visitare Vignola significa anche conoscere la sua magnifica Rocca, un castello eretto per difendere il centro dalle invasioni barbariche. Poi il Palazzo Barozzi, perla architettonica del Rinascimento con la sua celebre scala a chiocciola, la Chiesa dei Santi Nazario e Celso, Torre Galvani e il giardino pensile.

fioriture primaverili
Ph credit Schwoaze
Sabine Pixabay

Borghetto – Veneto

Borghetto è un suggestivo borgo Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, famoso per le sue atmosfere romantiche tra acqua, ponti, passerelle e fiori. Oltre al Ponte visconteo, simbolo di Borghetto, si possono ammirare i mulini ad acqua, alcuni dei quali funzionanti. Le passeggiate sono tutte adornate da fiori e piante che in Primavera sprigionano i loro colori e profumi.

Inoltre, poco distante da Borghetto si trova il Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi più belli d’Italia da vivere in Primavera. Qui si può assistere alla fioritura di migliaia di tulipani dai mille colori, dei roseti lungo i viali alberati e di moltissime altre specie.

Borghetto
Ph credit Gianni Crestani Pixabay

Alassio – Liguria

Alassio è una località balneare in provincia di Savona, dotata di un entroterra collinare ricco di sentieri per compiere bellissime escursioni vista mare. Nel centro vi sono numerosi edifici di culto da visitare, palazzi nobiliari e il celebre muretto di Alassio con le sue variopinte piastrelle in ceramica e le firme di molti personaggi famosi.

Durante un soggiorno ad Alassio, non può mancare una visita a Villa della Pergola, storica residenza circondata da magnifici giardini con vista sul golfo. Oltre al giardino botanico e alla collezione di Agapanti, unica in Europa, durante la Primavera si può assistere alla fioritura dei glicini, dei roseti, degli agrumeti e di molte altre specie come Cesalpinia, Iris ed Echium.

villa della pergola alassio
Ph credit Shutterstock

7 borghi dei fiori immagini e foto