7 cose da vedere e da fare a Bettona, “Il Balcone panoramico dell’Umbria”

Cosa vedere nel borgo di Bettona in Umbria. Visita al centro storico, alla cinta muraria etrusca. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Crispolto e l’Oratorio di Sant’Andrea. Passeggiate naturalistiche a piedi e in bicicletta lungo gli itinerari della Valle Umbra con vedute panoramiche su Perugia, Assisi e Spello.

bettona-umbria

Visitare Bettona: guida turistica

Il borgo di Bettona si trova in provincia di Perugia ed è ubicato a 350 metri di altitudine su una collinetta panoramica che regala fantastiche vedute su Perugia, Assisi e Spello. Proprio per questo è conosciuto anche come il “balcone dell’Umbria” (bellissima foto in alto di Fokale Cinquanta).

Già solo dalla posizione, potete immaginare la bellezza di questa piccola cittadina che è entrata a pieno titolo a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia.

bettona-belvedere

Per gli appassionati di borghi medioevali e di turismo slow, Bettona è sicuramente una meta da tenere in considerazione grazie al suo centro storico e alle mura etrusco-medievali perfettamente conservate. La salubrità dell’aria e le bellezze naturalistiche accontentano anche gli amanti di passeggiate e trekking.

Abbiamo inserito Bettona nella nostra guida “I 5 borghi più belli da visitare nei dintorni di Assisi“, da cui dista circa 17 chilometri. Ci sono anche altri borghi vicino Bettona che a nostro avviso non dovreste perdere come Spello, Bevagna, Montefalco e Corciano. La distanza Bettona-Perugia è di una ventina di chilometri.

Bettona è un borgo medievale di origini etrusche, fu colonia dei Romani, fu assoggettata ai Bizantini, al ducato di Spoleto, a Perugia e Assisi. Tra il 1300 e il 1400 passò sotto la dominazione della Signoria dei Trinci di Foligno.

bettona-panorama

Bettona: attrazioni e luoghi di interesse

Per quanto riguarda i luoghi di interesse di Bettona, l’attrazione per antonomasia è il suo centro storico di piccole dimensioni ma dalla forte identità, visitabile in mezza giornata.

Da non perdere una visita al Museo Pinacoteca della Città di Bettona, alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, alla Chiesa di San Crispolto e all’Oratorio di Sant’Andrea.

bettona-palazzo-storico

Centro storico – Bettona

Il centro storico di Bettona conquista il visitatore con il suo caratteristico reticolato di viuzze d’impianto medievale.

Iniziamo il nostro tour da Piazza Garibaldi dove spicca la fontana in pietra costruita nell’Ottocento in sostituzione di un precedente pozzo medievale.

bettona-centro-storico-architettura

Mura etrusche – Bettona

La parte forse più bella e caratterizzante del centro storico di Bettona è la cinta muraria di epoca medievale che incorpora porzioni di antiche mura etrusche arrivate a noi in un ottimo stato di conservazione. Le mura di Bettona sono la testimonianza del ruolo strategico che il borgo ha storicamente ricoperto nella difesa del territorio.

bettona-mura-etrusche

Chiesa di Santa Maria Maggiore – Bettona

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è la chiesa madre di Bettona, risale al XIII secolo ed è stata rimaneggiata nel corso dell’Ottocento infatti attualmente presenta forme neoclassiche. Dell’impianto originario gotico-romano resta la cappella di Santa Rita. Degni di nota l’altare principale e la splendida abside affrescata nel 1900 dal pittore futurista Gerardo Dottori.

bettona-campanile-chiesa

Chiesa di San Crispolto – Bettona

La chiesa di San Crispolto risale al XIII secolo e fu costruita dai monaci benedettini. L’edificio è stato oggetto di vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli, dell’impianto originario resta solo il campanile cuspidato.

La facciata è settecentesca e fu realizzata da un alunno del Vanvitelli mentre per quanto riguarda gli interni troviamo una pianta a croce latina e diverse opere tra cui spicca lo splendido ciclo pittorico raffigurante la leggenda del santo patrono San Crispolto.

Segnaliamo anche una tela cinquecentesca posta sull’altare maggiore, un organo antico e un busto del santo.

bettona-centro-storico

Oratorio di Sant’Andrea – Bettona

L’Oratorio di Sant’Andrea è databile al XII secolo ed è stato rimaneggiato varie volte, ad oggi presenta un aspetto barocco. Splendidi gli interni dove si possono ammirare un bellissimo soffitto in legno a cassettoni, preziosi intagli e stucchi cinquecenteschi e il pregevole altare maggiore del 1700.

Per quanto riguarda i dipinti, troviamo la tela raffigurante il Martirio di Sant’Andrea e un ciclo di affreschi trecenteschi di impronta giottesca che rappresentano la Passione di Cristo.

bettona-oratorio-sant-andrea

Museo Pinacoteca – Bettona

Il museo della Città di Bettona è ospitato all’interno di due palazzi storici, Palazzo del Podestà e Palazzo Biancalana, il primo di origini trecentesche mentre il secondo ottocentesco.

Si compone di una sezione archeologica e di una pinacoteca. Nella parte archeologica del museo si ripercorre la storia del borgo attraverso reperti accompagnati da pannelli informativi, tra cui una testa di Afrodite.

La pinacoteca è un vero scrigno d’arte dove si possono ammirare la Madonna della Misericordia del Perugino, cinque tavolette attribuite a El Greco, l’Adorazione dei Pastori del pittore assisiate Dono Doni, opere di Andrea della Robbia e del pittore Alessio de Marchis.

museo-citta-di-bettona

Paasseggiate – Bettona

Immerso nelle campagne umbre, il borgo di Bettona è il posto perfetto per fare passeggiate rigeneranti. Tra gli itinerari consigliati segnaliamo il percorso Bettona – Collamancio. Si parte da Bettona e la lunghezza complessiva è di circa 19 chilometri con un tempio medio di percorrenza di 4-5 ore.

A chi preferisce le passeggiate in bicicletta consigliamo di percorrere gli itinerari sulle colline a sud del centro storico. Alcuni tratti sono abbastanza impegnativi, il luogo di partenza è la frazione Passaggio di Bettona. Splendido il paesaggio circostante, tra la valle del fiume Tevere e quella del Chiascio- Topino.

Unendosi ad un tour guidato si può partecipare a passeggiate di trekking urbano alla scoperta del borgo e della sua storia secolare.

bettona-passeggiate

Bettona: immagini e foto