Visitare Cortona consigli
Cortona guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare, dove mangiare e dove divertirsi.
- Cortona informazioni
- Cortona cose da vedere
- Cortona centro storico
- Palazzo Comunale e Palazzo del Capitano del Popolo Cortona
- Duomo di Cortona
- Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC)
- Basilica di Santa Margherita Cortona
- Chiesa di Santa Maria Nuova Cortona
- Cortona escursioni
- Parco archeologico del Sodo
- Cortona cosa vedere nei dintorni
- Ristoranti Cortona
- Cosa fare la sera a Cortona
- Cortona immagini e foto
Cortona informazioni
Cortona è uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati d’Italia, nasce su un rilievo montuoso della Valdichiana al confine tra Toscana ed Umbria e fa parte della provincia di Arezzo.
Questo incantevole borgo fortificato ha una storia millenaria infatti è stato un importante lucumonia etrusca tra l’VIII e il VII secolo a.C e proprio grazie agli etruschi si presenta ancora oggi nel suo massimo splendore.
C’è da dire che quando la maggior parte delle città etrusche furono sottomesse a Roma, Cortona strinse una sorta di patto/alleanza che non fu rispettata dai romani e sfociò in una sanguinosa guerra nei pressi del Lago Trasimeno.
Nel 450 d.C. Cortona fu sottomessa dai Goti che le fecero perdere la fama di cui godeva.
Cortona cose da vedere
Cortona è un borgo fortificato che si presenta ai visitatori con una fantastica architettura medievale dove arte, storia e cultura si incrociano armoniosamente e offrono una delle visite più belle della Toscana.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Cortona:
Cortona centro storico
Cortona è delimitata da 6 porte che sono gli ingressi del bellissimo centro storico che custodisce monumenti storici ed edifici religiosi di invidiabile bellezza.
Il centro storico ospita le maggiori attrazioni di Cortona ed è circondato da possenti mura di circa 3 km erette dagli etruschi.
Per visitare il centro storico di Cortona vi consigliamo di partire dalla bellissima e centralissima Piazza della Repubblica.
Palazzo Comunale e Palazzo del Capitano del Popolo Cortona
Il Palazzo Comunale è uno degli edifici storici ed artistici più rappresentativi di Cortona e domina imponente Piazza della Repubblica.
Questo bellissimo edificio, i cui lavori iniziarono nel XXII secolo, è stato costruito sui resti di un antico foro romano sul punto di incrocio tra il Cardo Maximus e il Decumano Maximus, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e dispone di una imponente scala di accesso al palazzo e di una Torre dell’Orologio eretta nel ‘500 che è considerata uno dei simboli di Cortona.
Il Palazzo del Capitano del Popolo è uno dei simboli della storia di Cortona in quanto ha assistito agli eventi peggiori che, in un certo qual modo, hanno forgiato e determinato le sorti della città.
Questo bellissimo edificio si affaccia su Piazza Signorelli (attigua a Piazza della Repubblica) di fronte al Palazzo Comunale, la sua storia è strettamente legata alle vicissitudini cittadine del XIII secolo ed è inserito in un contesto architettonico di notevole interesse.
Duomo di Cortona
Il Duomo di Cortona o Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città ed è stata edificata durante l’XI secolo sui resti di un antico tempio pagano.
L’interno della chiesa si presenta in stile rinascimentale modificato da interventi in stile settecentesco ed ospita moltissime opere d’arte di grande importanza risalenti al ‘500 e al ‘600 come l’Adorazione dei Pastori di Pietro da Cortona (Pietro Berrettini), la tavola con la Discesa dello Spirito Santo de Il Pappacello (Tommaso Bernabei), la Madonna, il Bambino e i Santi di Lorenzo Berrettini e la Trasfigurazione di Raffaello Vanni.
Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC)
Museo di invidiabile bellezza sia per forma che per contenuti è stato istituito nel 1727 ed è l’unione tra Il Museo dell’Accademia e il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona.
All’interno del MAEC sono custoditi opere ed oggetti che sono dei veri e propri simboli della cultura cortonese come il Lampadario Etrusco in Bronzo, la Tabula Cortonensis (documento etrusco scritto su bronzo), una raccolta di ceramiche e bronzi di epoca etrusca e romana, la collezione Corbelli di materiali della civiltà egiziana, opere d’arte del pittore cortonese Gino Severini e tanto altro ancora.
Basilica di Santa Margherita Cortona
La Basilica o Santuario di Santa Margherita è stata costruita nel 1304 in onore della Santa Patrona della città al fianco della piccolissima ed antichissima Chiesa di San Basilio che era il luogo di preghiera e di penitenza della Santa.
L’interno della basilica ospita tantissimi dipinti ed affreschi risalenti al XIV secolo e, attualmente, potrete vistarla grazie ai Monaci Osservanti che la tengono in custodia dal lontano 1389.
Chiesa di Santa Maria Nuova Cortona
La Chiesa di Santa Maria nuova è stata costruita durante la metà del XVI secolo su un progetto dell’architetto, pittore e storico italiano Giorgio Vasari detto Il Vasari e si trova ed è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Popolo (circa 15 minuti di cammino).
Questo edificio religioso ha una forma molto particolare in quanto è stata progettata secondo uno schema centralizzato con una croce greca inscritta in un quadrato e sovrastata dalla cupola ed ospita opere importantissime come l’Annunciazione di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, la Natività di Alessandro Allori e San Carlo Borromeo che porta la comunione agli appestati di Baccio Ciarpi.
Altre cose da vedere a Cortona sono:
- Teatro Signorelli
- Museo Diocesano
- Convento di San Francesco “Le Celle”
- Villa Bramasole
- Villa Passerini
- Chiesa di San Francesco d’Assisi
- Fortezza di Girifalco
- La Tanella di Pitagora
Cortona escursioni
Le escursioni più belle da fare a Cortona sono:
Parco archeologico del Sodo
Il Parco Archeologico del Sodo è situato nell’omonima località sulla sponda destra del Rio Loreto a circa 4 km di distanza dal centro storico di Cortona.
In questa zona sono stati portati alla luce importantissimi reperti archeologici risalenti all’età etrusca tra cui i più famosi in assoluto sono il I e II Melone e le straordinarie tombe a tumulo.
Un altro posto che vi consigliamo di visitare in Località Calcinaio è la bellissima Chiesa di Santa Maria delle Grazie che custodisci affreschi e dipinti di inestimabile valore.
Cortona cosa vedere nei dintorni
Cortona nasce in una posizione strategica al confine tra Toscana e Umbria ed è vicinissima alle migliori città turistiche di queste due Regioni.
Vediamo cosa vedere nei dintorni di Cortona:
- Siena – 70 km di distanza.
- Montepulciano – 30 km di distanza.
- Pienza – 44 km di distanza
- Montalcino – 69 km di distanza.
Facciamo presente che la maggior parte delle località turistiche sopra indicate sono facilmente raggiungibili sia in auto che con altri mezzi di trasporto e possono essere tranquillamente visitate in una sola giornata (è solo una questione di comodità e di orari).
Ristoranti Cortona
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie del borgo dove gustare i piatti tipici della cucina cortonese e della rinomata cucina toscana consulta Cortona dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Cortona
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Cortona locali notturni e discoteche.