Visitare Passignano sul Trasimeno: cosa vedere, cosa fare e spiaggia
Cosa vedere a Passignano sul Trasimeno in Umbria, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Passeggiata nel centro storico: visita alla Rocca medievale e al Museo delle Barche. Tour in traghetto per l’Isola Maggiore con partenza dal molo di Passignano.
Passignano sul Trasimeno Turismo
Siamo in provincia di Perugia in Umbria sulle sponde del Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale. Più precisamente ci troviamo nel Parco Regionale del Lago Trasimeno che si estende nel territorio di Castiglione del Lago, Magione, Passignano e Tuoro.
Passignano ha avuto storicamente un ruolo centrale nell’economia della regione, snodo di scambi commerciali tra l’Umbria e la Toscana.
Consigliamo un soggiorno a Passignano sul Trasimeno a chi cerca una vacanza green all’insegna del relax in uno dei paesini più caratteristici dell’Umbria nonché uno dei Borghi più belli d’Italia.
Non solo godrete delle bellezze del lago ma vi immergerete anche nell’atmosfera storica che caratterizza questa località.
Il clima mite e il paesaggio lacustre rendono Passignano la destinazione ideale per trascorrere un weekend primaverile o estivo: la sua scenografica ubicazione sulle sponde del lago, nei mesi più miti dell’anno si presta a bellissimi scatti fotografici.
La primavera è il periodo migliore dell’anno se preferite trovare un contesto meno caotico. Da fine giungo a metà agosto la cittadina si anima e diventa molto più turistica.
Numerose sono le strutture ricettive, infatti tra i borghi del Lago Trasimeno Passignano è sicuramente uno dei più vivaci con un’offerta turistica variegata.
Passignano è un’ottima base di partenza per esplorare le migliori destinazioni del Lago Trasimeno come Tuoro sul Trasimeno e Castiglione del Lago, visitare l’Isola Polvese e l’Isola Maggiore con i suoi musei e luoghi d’interesse da raggiungere con una gita in traghetto.
Senza dimenticare che la cittadina ospita stabilimenti balneari, lidi attrezzati e spiagge che si affacciano sul lago dove, durante la stagione estiva, è possibile rilassarsi e praticare vari sport acquatici. Degna di nota anche la vicina Area Archeologica della Villa Romana che merita sicuramente una visita.
Passignano sul Trasimeno: attrazioni e luoghi di interesse
Tra le cose da fare a Passignano sul Trasimeno non può mancare una passeggiata sul Lungolago che al tramonto è particolarmente suggestivo.
Si prosegue con un giro tra le viuzze del centro storico che formano il classico reticolato d’impianto medievale.
Respirerete un’atmosfera che vi porterà indietro nel tempo, grazie alla cura e all’attento restauro dei vicoli che conservano intatta la storia del borgo.
Tra gli edifici storici e religiosi segnaliamo la Chiesa di San Cristoforo, la Chiesa medievale di San Donato, la Chiesa della Madonna dell’Oliveto e la Torre dell’Orologio.
Continuando a salire si arriva alla Rocca di Passignano. Fermatevi qualche istante nei pressi del Castello che domina la cittadina dall’alto, scattate qualche selfie di rito e godetevi la vista panoramica sul Lago Trasimeno.
La Chiesa di San Cristoforo
Passeggiando sul lungolago di Passignano ci si imbatte nella Chiesa di San Cristoforo che ha origini molto antiche, pensate che viene citata come pieve in un documento del 1136.
L’edificio si affaccia sulla piazza principale del borgo, si trova accanto al Palazzo del Municipio ed è caratterizzato da un’architettura semplice.
All’interno presenta tre navate e ospita la cappella con la statua della Madonna di Loreto, la patrona degli aviatori. Infatti a Passignano fu fondata nel 1916 la prima scuola di pilotaggio di idrovolanti dell’Esercito Italiano.
Potrete ammirare anche un crocifisso ligneo, i due mosaici posti al lato dell’altare e due cicli d’affreschi attribuiti a ignoti Maestri Umbri della prima metà del XV° secolo e a Policleto di Cola.
La Torre dell’Orologio e la Rocca di Passignano
La Torre dell’Orologio è un edificio del 1300 che si presenta in un ottimo stato di conservazione. Probabilmente in origine costituiva una sorta di avamposto fortificato.
L’orologio fu integrato solo in un secondo momento. I suoi rintocchi scandiscono il passare delle ore e accompagnano il visitatore nella sua passeggiata.
Il centro storico è dominato dalla Rocca edificata all’epoca dei Longobardi che tra il V e il VI secolo costruirono la loro fortezza militare. La Rocca di Passignano si trova nel punto più alto del paese, infatti una volta arrivati in cima regala un panorama mozzafiato sul lago, sull’entroterra e sulle isole circostanti.
Il biglietto d’ingresso include la visita al piccolo Museo delle Barche ospitato in una delle sale ricavate dalla torre. All’interno della Rocca troverete anche un bar dove fare una sosta per un caffè. Oggi il Castello viene adibito anche a spazio espositivo durante le mostre d’arte contemporanea.
Passignano sul Trasimeno: escursioni in barca
Dal molo di Passignano partono i traghetti che conducono all’Isola Maggiore, meta irrinunciabile del Trasimeno. Il tragitto in barca dura circa 20 minuti mentre per visitare l’isolotto, ex borghetto di pescatori, si impiega una mattinata o un pomeriggio.
È possibile fermarsi a pranzo in uno dei numerosi ristoranti e trattorie del posto. Il borgo ospita diverse chiese antiche tra cui la chiesa romanica di San Salvatore del XII secolo, la Chiesa di San Michele Arcangelo del XIV secolo e alcuni musei visitabili a pagamento. L’isola è anche habitat di fagiani e leprotti che molto probabilmente avvisterete nel corso della passeggiata.
Passignano sul Trasimeno: spiaggia attrezzata
Passignano sul Trasimeno ospita il Sualzo Beach ovvero uno stabilimento balneare che offre davvero di tutto, anche una comodissima piscina.
Il Sualzo Beach Restaurant si trova a pochissimi passi dal centro storico di Passignano sul Trasimeno ed è il posto giusto dove rilassarsi e dove praticare numerosi sport acquatici e non.