Vacanze a Bogliasco: cosa vedere e spiaggia del borgo marinaro gioiello della Riviera Ligure di Levante

Cosa vedere a Bogliasco e cosa fare quando si visita questa zona della Liguria. Le attrazioni storiche del borgo di pescatori e le spiagge più belle dove andare a mare sulla Riviera Ligure di Levante.

bogliasco-liguria

Bogliasco Turismo

Siamo in provincia di Genova in Liguria. Bogliasco è una piccola perla della Riviera Ligure di Levante, meno conosciuta rispetto ad altre località della zona più famose e frequentate come Camogli, ma altrettanto affascinante.

Se siete in zona, ve la consigliamo assolutamente come gita di un giorno.

Bogliasco piace per la sua semplicità e per l’aria d’altri tempi che si respira nel suo centro storico. Ex villaggio di pescatori, è incastonato tra il mare e i monti della Riviera Ligure di Levante ed è il posto adatto a chi ama il mare e la tranquillità.

Una curiosità è che Bogliasco ha conquistato i tedeschi guadagnandosi la copertina del settimanale “Stern”, una delle riviste più amate e apprezzate in Germania.

Più precisamente la foro ritrae la spiaggia di Bogliasco che è stata consigliata dal giornale tedesco come meta per le vacanze 2021.

bogliasco-ponte-romano

Bogliasco luoghi di interesse ed attrazioni

Iniziamo con una visita al centro storico. Passeggiate lentamente tra le case color pastello che si affacciano sul mare per assaporare il silenzio e la bellezza dell’antico borgo di pescatori. Fermatevi ad ammirare e fotografare le viste pazzesche sul Golfo Paradiso!

Non può mancare una visita al porticciolo con alle spalle il Ponte Romano in pietra, uno degli spot fotografici più belli della zona.

bogliasco-mare

Santuario di Nostra Signora delle Grazie

Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie è una piccola chiesetta di Bogliasco, intrisa di spiritualità e pace. Risale al 1600 ed è stata poi ricostruita nel 1900.

La chiesa si trova nella parte alta di Bogliasco. Dalla piazzola antistante la vista è impagabile.

Se avrete la fortuna di trovarla aperta, all’interno noterete gli ex voto dell’antico borgo marinaro che ricoprono tutte le pareti: reti da pesca, barche e altri simboli legati al mare.

bogliasco-santuario-nostra-signora-delle-grazie

Chiesa della Natività di Maria Santissima

La Chiesa della Natività di Maria Santissima è la chiesa parrocchiale del paese, da sempre un punto di riferimento per i bogliaschini. Ha origini settecentesche ed è in stile barocco sia all’esterno che all’interno.

Si trova in una posizione molto suggestiva, a picco sulla scogliera con panorami bellissimi sul mare. Degno di nota l’altare maggiore risalente al Settecento, opera dello scultore Bernardo Mantero.

bogliasco-panorama

La Spiaggia di Bogliasco

Dopo una visita al centro storico, non può mancare almeno una giornata di mare. La posizione privilegiata di Bogliasco lo rende un’ottima base di partenza per esplorare il litorale e andare a mare scegliendo ogni giorno una spiaggia diversa.

Infatti questo tratto di costa alterna spiagge a scogliere quindi in base alle caratteristiche che preferite troverete il litorale più adatto a voi.

La spiaggetta libera del borgo è fatta di ciottoli e si raggiunge tramite una scaletta in pietra. Un piccolo tratto è invece caratterizzato da sabbiolina mista a ghiaia.

La vicina Pontetto è famosa per la sua scogliera poco affollata e molto amata dai giovani, che si affaccia su un mare cristallino dove è un piacere non solo tuffarsi ma anche esplorare i fondali.

Per arrivare a questa insenatura naturale si percorre via Scogliera. Troverete sia rocce più comode dove sistemarvi che scogli più impervi.

bogliasco-spiaggia

La spiagge più belle nei dintorni di Bogliasco

Più avanti troviamo invece la località Sori con la sua spiaggetta libera caratterizzata da sabbia mista a ghiaia e proseguendo ancora la spiaggetta di Recco in parte libera e in parte attrezzata.

Questo tratto di costa è anche molto apprezzato da chi pratica surf.

mare-riviera-ligure-surf

Procedendo sempre in questa direzione segue la bellissima Camogli con la spiaggia di ciottoli a ridosso del borgo marinaro, dove si può usufruire dei servizi di uno degli stabilimenti balneari “Bagni di Camogli”.

In direzione nord invece troviamo la vicina Spiaggia di Caprafico e più avanti la Spiaggia di Priaruggia, una delle più frequentate dai genovesi durante l’estate.

Seguono la Spiaggia di Sturla, in parte libera e in parte attrezzata, anche questa molto frequentata d’estate e la spiaggetta di Boccadasse fatta di ciottoli.

Da non perdere infine il litorale di Vernazzola a ridosso dell’ex borgo di pescatori, formato da ciottoli misti a sabbia.

camogli-spiaggia

Eventi a Bogliasco: Sagra dei Pansoti e la Muscolata

Tra gli eventi estivi da non perdere a Bogliasco c’è sicuramente la Sagra dei Pansoti che si svolge a fine luglio. Per l’occasione potrete assaggiare questa pasta fresca tipica della Liguria, simile ai ravioli, declinata in una varietà di gustose ricette.

Il ripieno per eccellenza è preparato con ricotta e “Preboggion” ossia un misto di erbe selvatiche. Non mancano anche altre prelibatezze locali.

Nel mese di giugno invece a Poggio Favaro, piccola frazione di Bogliasco, si svolge la “Muscolata”, una sagra interamente dedicata alle cozze, uno degli eventi più attesi di tutta la stagione estiva.

bogliasco-centro-storico

Bogliasco immagini e foto