Vacanze sulla neve a Champorcher: cosa vedere, cosa fare e dove sciare

Cosa fare e cosa vedere a Champorcher. L’offerta turistico alberghiera e il comprensorio sciistico. Visita alle attrazioni storiche: la Torre Medievale e la Chiesa di San Nicola. Trekking al Lago Miserin e tappa all’Eco Museo della Canapa.

champorcher-escursioni

Champorcher Turismo

Champorcher si trova in provincia di Aosta all’interno del Parco Naturale del Mont Avic ed è un preziosissima meta sia estiva che invernale.

È un pittoresco borgo montano situato ad un’altitudine di oltre 1400 metri: un’ottima alternativa rispetto alle più blasonate località turistiche invernali delle Alpi come Courmayeur o Cervinia per trascorrere una settimana bianca.

A Champorcher assaporerete l’autentica tradizione montana alpina immersi tra la natura incontaminata e i piccoli borghi medievali dell’omonima valle.

La Valle di Champorcher offre scenari paesaggistici di notevole bellezza tra monti, cascate, laghi, ponti e colori sublimi che cambiano volto con il cambiare delle stagioni.

Diversificata è l’offerta alberghiera: Champorcher offre case vacanze, b&b, hotel, agriturismi e un’area camper situata nei pressi del Villaggio di Chardonney.

dove-dormire-a-champorcher

La storia di Champorcher

Le origini di Champorcher hanno radici nel Neolitico come dimostrano antichissime testimonianze rinvenute sul territorio circostante, come incisioni rupestri e resti di menhir.

Storicamente Champorcher è stata sotto il controllo di Signori feudali: la famiglia dei Bard, dei Savoia e successivamente dei signorotti Riccarand. A questo periodo storico risale l’edificazione del Castello di cui oggi resta solamente la torre merlata medievale.

Sui resti della Rocca fu costruita poi la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, ancora oggi aperta e visitabile, ricca di opere d’arte di valore.

Una curiosità è che Champorcher fu meta prediletta del Re Vittorio Emanuele II che amava andare a caccia di camosci e stambecchi nella riserva della vicina Conca di Dondena.

Champorcher-estate

Champorcher Ski Station: piste sci ed impianti di risalita

D’inverno Champorcher offre moderni e sofisticati impianti di risalita e piste adatte a sciatori di ogni livello.

Il comprensorio sciistico Ski Station Champorcher conta circa 19 chilometri di piste praticabili tanto dai principianti quanto dagli sciatori professionisti.

I principianti potranno familiarizzare con sci e racchette in campi scuola ben organizzati. Gli sciatori professionisti invece potranno divertirsi su apposite piste che offrono discese mozzafiato.

Agli appassionati di sci di fondo è dedicata la Pista Moulin lunga circa cinque chilometri, in località Le Moulin di Champorcher.

Particolare attenzione è rivolta alle famiglie con figli al seguito. Ai bambini è dedicato ad esempio il parco giochi sulla neve attrezzato con gonfiabili e tapis roulant che si trova in località Laris di Champorcher.

sciare-a-champorcher

Champorcher escursioni: Lago Miserin e Santuario della Madonna delle Nevi

Se d’inverno sciatori principianti e professionisti si divertono nel comprensorio sciistico, d’estate le vette dell’alta valle di Champorcher diventano il paradiso degli escursionisti.

Alcuni itinerari sono abbastanza semplici, altri richiedono esperienza di alta montagna. In questo caso è fortemente consigliato farsi accompagnare da una guida alpina.

Tra i sentieri di media difficoltà segnaliamo il tour del Lago Miserin, tappa imperdibile nella Valle di Champorcher. Dal Rifugio Dondena, si cammina per circa un’ora: una volta arrivati, non si può fare a meno di apprezzare la spettacolare vista del lago con i suoi riflessi e i colori intensi.

Champorcher-lago-miserin

Sulle sponde del Lago Miserin si trova il Santuario della Madonna della Nevi, splendida architettura che si inserisce perfettamente nella conca del Miserin.

Una curiosità riguardo al Santuario è che ogni anno il 5 agosto i fedeli di Champorcher raggiungono in processione la Chiesa della Madonna delle Nevi partendo dalla parrocchia del paese la mattina presto. Lì incontrano i fedeli provenienti dalle altre valli vicine.

champorcher

Champorcher: attrazioni e luoghi di interesse

Champorcher si presta anche per un soggiorno storico-culturale alla scoperta dei luoghi d’interesse del passato medievale: la Torre dei Bard e la Chiesa Parrocchiale di San Nicola. Non può mancare inoltre una tappa all’Eco Museo della Canapa.

Champorcher-aosta

La Torre Medievale e la Chiesa Parrocchiale di San Nicola

La Torre Medievale, torre dei Signori di Bard, è quel che resta dell’antico Castello di Champorcher. Si trova in località Château di Champorcher e può essere ammirata solo dall’esterno.

Fu costruita a scopo difensivo e di controllo del territorio circostante come tutte le torri di avvistamento medievali. Si presenta con una pianta quadrata e con merlature a coda di rondine.

Accanto alla Torre si trova la Chiesa Parrocchiale di San Nicola che probabilmente in origine costituiva la chiesa o la cappella del Castello. Fu ricostruita nel corso del 1500 e rimaneggiata nel Settecento. All’interno conserva opere d’arte e volte affrescate dai fratelli pittori Alessandro e Augusto Artari di Verrès.

chiesa-san-nicola-champorcher

L’Eco Museo della Canapa

Durante una visita a Champorcher non può mancare una tappa all’Eco Museo della Canapa che si trova in località Chardonnay. Il museo è ospitato in una tipica abitazione della valle in stile valdostano risalente al ‘700, conosciuta anche come la “Maison de Thomas”.

Gli interni sono stati restaurati in modo da ricostruire una classica abitazione d’epoca ed un laboratorio della lavorazione della canapa con arnesi originali.

È possibile vedere come si praticava il lavoro a telaio della canapa in presenza di veri artigiani. Ammirerete inoltre manufatti unici nel loro genere.

ecomuseo-della-canapa-champorcher

Champorcher immagini e foto