Vacanze sulla neve a San Vito di Cadore: cosa vedere e cosa fare nel cuore delle Dolomiti Orientali

Vacanze invernali a San Vito di Cadore: l’offerta turistico-ricettiva e il comprensorio sciistico. Visita agli edifici di culto del centro storico e al Museo Etnografico delle Tradizioni Popolari. Gita al piccolo Lago Mosigo.

san-vito-di-cadore-paesaggio

San Vito di Cadore Turismo

San Vito di Cadore si trova in provincia di Belluno, in Veneto. Affascinante paese di montagna, è ubicato a 1011 metri di altitudine nel cuore delle Dolomiti Orientali: un’ottima alternativa, a nostro avviso, per trascorrere la settimana bianca, rispetto alla più blasonata Cortina d’Ampezzo.

A San Vito di Cadore si assapora l’autentica tradizione montana della Valle del Boite in un contesto per niente caotico. A portata di mano, si trovano i moderni impianti di risalita e i numerosi sentieri per praticare trekking ed escursioni ad ogni livello.

san-vito-di-cadore-veneto

Suggestivo è il contesto paesaggistico in cui è immerso San Vito di Cadore, tra i massicci montuosi dell’Antelao, del Monte Pelmo, delle Tofane e della Martora.

Le prelibatezze della cucina locale, i prodotti artigianali del territorio, gli eventi del folklore e le tradizioni locali: immergersi nel paradiso montano della Valle del Boite è una vera esperienza.

Per quanto riguarda l’offerta ricettiva, a San Vito di Cadore è possibile alloggiare a prezzi contenuti rispetto alla più turistica Cortina. Numerose sono le strutture di alto livello dotate di servizi pensati per rispondere alle esigenze di ogni tipo di turista sia italiano che straniero, dai giovani, alle coppie fino alle famiglie che viaggiano con i bambini.

hotel-san-vito-di-cadore

Impianti di risalita, piste sci e servizi family friendly

D’inverno, San Vito di Cadore offre moderni e sofisticati impianti di risalita e chilometri di piste adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.

Pensate che per lo sci e lo snowboard sono disponibili 10 km di piste. La ski area è dotata di rifugi e baite dove ristorarsi in un contesto intimo e caratteristico.

Il comprensorio sciistico di San Vito di Cadore si presta alle esigenze delle famiglie con figli al seguito e punta molto sui servizi a misura di bambino: il Parco NeveSole ad esempio è attrezzato con gonfiabili e aree svago, inoltre numerose sono le scuole sci e le piste sia per gli adolescenti che per i più piccoli.

san-vito-di-cadore-con-bambini

San Vito di Cadore attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di San Vito di Cadore ospita luoghi d’interesse tra cui edifici di culto e musei. Tra questi spiccano la Chiesa della Madonna della Difesa, la Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia e il Museo Etnografico delle Tradizioni Popolari.

san-vito-di-cadore-veneto-centro

Chiesa della Madonna della Difesa

La Chiesa della Beata Vergine della Difesa si trova su Corso Italia, in pieno centro a San Vito di Cadore.

Piccolo gioiello in stile tardogotico, risale al 1480 circa. La sua facciata è un mix tra  stile gotico e connotazioni tipiche delle chiese antiche dell’arco alpino, in particolare delle Dolomiti. Una commistione che la rende unica nel suo genere.

L’aspetto attuale dell’edificio non si discosta molto dall’impianto originario anche se nel corso dei secoli  la chiesa ha subìto vari rimaneggiamenti. Sull’altare maggiore è possibile ammirare un trittico che è stato attribuito a Francesco Vecellio, fratello di Tiziano. Nell’abside si trova invece una rappresentazione dell’invasione asburgica.

Una curiosità: si racconta che durante la Seconda Guerra Mondiale, San Vito di Cadore fu risparmiata dalle truppe tedesche grazie ad un voto fatto alla Madonna a cui fu appunto dedicata la costruzione di questa chiesa.

Apre solo in determinati giorni e orari, se si ha la fortuna di trovarla aperta vale sicuramente una visita anche perché trattasi della più antica chiesa del paese.

chiesa-madonna-della-difesa-san-vito-di-cadore

Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia

Proprio accanto alla chiesetta della Madonna della Difesa, si trova la più grande ed importante Chiesa intitolata ai Santi Vito, Modesto e Crescenzia. All’esterno si presenta con una facciata nel tipico stile locale con un tetto in scandole di legno. All’interno prevalgono invece le più elaborate forme del barocco.

La sua edificazione risale agli inizi del 1200: si dice che la chiesa fu costruita sui resti di un’antica torre di avvistamento romana. Fu ricostruita ex novo alla fine dell’Ottocento e da quel momento è rimasta invariata.

Gli interni ospitano pale dipinte, alcuni affreschi, statue lignee, bassorilievi della Via Crucis e diverse opere di scuola vecelliana.

chiesa-santi-vito-modesto-e-crescenzia

Museo Etnografico delle Tradizioni Popolari

Tappa da non perdere a San Vito di Cadore è quella al Museo Etnografico delle Tradizioni Popolari che ospita una raccolta di oggetti e cimeli legati alla cultura locale e alle antiche tradizioni del territorio.

Le due sezioni museali raccolgono reperti e modellini che ricostruiscono gli antichi ambienti domestici con gli arnesi e gli utensili originali. Potrete ammirare inoltre gli strumenti utilizzati per la lavorazione dei prodotti caseari, tra cui spicca la grande caldaia per il formaggio dell’antica latteria.

Si prosegue con una visita allo spazio dedicato alla storia della Ferrovia delle Dolomiti, ricostruita in scala.

san-vito-di-cadore-veneto-dolomiti

Gita al lago di San Vito di Cadore: il Lago Mosigo

Se vi trovate a San Vito di Cadore in primavera-estate, vi consigliamo di non perdere la passeggiata che conduce al Lago Mosigo circondato dal Monte Antelao, il Principe delle Dolomiti, che si specchia nelle sue acque, così come la Marcora e il gruppo Sorapiss.

Il piccolo bacino si trova a pochi minuti dal centro del paese ed è alimentato dalle acque del torrente Boite.

Pur essendo piccola, la zona intorno al lago è ben attrezzata per trascorrere qualche ora all’aria aperta soprattutto in compagnia dei bambini.

Allo “chalet Al lago” si può pranzare al ristorante, inoltre troverete una pizzeria e un chiosco-bar sulle sponde del Mosigo. Adiacente al lago segnaliamo anche la presenza di un’area attrezzata per pic-nic con barbecue.

lago-mosigo-san-vito-di-cadore

San Vito di Cadore immagini e foto