Vacanze sulla neve a Valdaora: cosa vedere e cosa fare nel cuore della Val Pusteria

Trascorrere le vacanze a Valdaora, comune montano della provincia di Bolzano in Val Pusteria. Il comprensorio sciistico, l’offerta turistico-ricettiva e le attività d’intrattenimento per le famiglie. Visita ai luoghi di culto delle tre frazioni di Valdaora e al museo militare. Escursioni a piedi e in biciletta.

chiesa-santa-maria-assunta-valdaora

Valdaora dove si trova ed altitudine

Valdaora (conosciuta come Olang in tedesco), è una località turistica montana della provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige. Siamo nel cuore della Val Pusteria, ai piedi delle vette del Plan de Corones a 1080 metri di altitudine. Il comune di Valdaora si divide in tre frazioni: Valdaora di Sopra, Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sotto.

Se cercate una destinazione tranquilla, riposante ma allo stesso tempo vivace ed organizzata dove trascorrere la settimana bianca o una vacanza in Trentino, a nostro avviso dovreste prendere in considerazione l’idea di prenotare un soggiorno a Valdaora.

valdaora-panorama

Sapevate che Valdaora è collegata alla pista ciclabile della Val Pusteria? Parte da San Candido e attraversa tutta la valle per poi congiungersi a Bressanone. La ciclabile della Val Pusteria rappresenta uno dei principali itinerari cicloturistici del Trentino Alto Adige. Chi non ha con sé la bicicletta, può noleggiarla presso uno dei punti noleggio.

Per quanto riguarda il pernottamento, Valdaora ospita strutture ricettive di alto livello organizzate per garantire il benessere ed il divertimento di una clientela internazionale.

Gli hotel di Valdaora sono strutture moderne ed accoglienti: segnaliamo l’Alpinhotel che punta sul concetto di eco-sostenibilità e sui servizi family-friendly, l’Hotel Famelì e l’Hotel Kronplatz entrambi particolarmente attenti alle esigenze delle famiglie che viaggiano con bambini e ragazzi al seguito.

residence-plan-de-corones

Dove sciare a Valdaora

Valdaora si trova ai piedi del Plan de Corones, gruppo montuoso che supera i 2.200 metri di altezza.

D’inverno sciatori e snowboarders dall’Italia e dall’estero si divertono sugli oltre 100 chilometri di piste del comprensorio sciistico adatte ad ogni livello di difficoltà, tra moderni impianti di risalita e rifugi accoglienti dove gustare le prelibatezze della cucina altoatesina.

Non a caso il Plan de Corones rappresenta uno dei più famosi comprensori sciistici del Trentino. Più precisamente, da Valdaora prendendo la cabinovia, si sale al Plan de Corones e da qui sciando si possono raggiungere Perca, Brunico, San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia.

valdaora-comprensorio-sciistico

Escursioni al Plan de Corones e al lago di Valdaora

D’estate, le vette del Plan de Corones diventano il paradiso degli escursionisti. Gli appassionati di trekking apprezzano anche le vette del Piz da Peres in località Marebbe e la Punta delle Tre Dita, nel cuore delle Dolomiti, che offrono sentieri adatti agli esploratori più e meno esperti.

Interessanti e alla portata di tutti, i sentieri che circondano il Lago artificiale di Valdaora; non è tra i laghi più famosi della zona ma offre a chi è alle prime armi, la possibilità di passeggiare nella natura senza troppa difficoltà.

lago-di-valdaora

Cosa fare a Valdora con i bambini

Valdaora punta molto su un turismo a misura di famiglia. Lo dimostrano i numerosi servizi e le attività pensate per il relax ed il divertimento di grandi e piccoli.

Nella Kids Area Panorama si può insegnare ai propri bambini come andare sullo slittino e improvvisare piccoli slalom tra i gonfiabili.

Alla Cima Ski School i bambini partecipano a corsi collettivi tenuti da maestri di sci e di snowboard mentre al Kron Arc Adventure si divertono a fare un percorso di tiro con l’arco nel bosco insieme a maestri esperti. Olang Valdaora è invece un grande parco giochi immerso nella natura che si trova accanto alla pista ciclabile della Val Pusteria.

valdaora-piste-sci

Valdaora attrazioni e luoghi di interesse

Non solo sport e divertimento all’aria aperta, Valdaora offre spunti anche agli amanti di storia e cultura. Le tre frazioni della cittadina ospitano diversi luoghi di culto.

Inoltre gli appassionati di musei militari e di storia contemporanea, non dovrebbero tralasciare una visita al Museo N8Bunker.

valdaora-trentino

Kirche St.Agidius Mitterolang

Nella piazza centrale di Valdaora di Mezzo si trova la chiesa Kirche St. Agidius Mitterolang (Chiesa di Sant’Egidio), piccola ma ricca di storia e fascino.

L’architettura è tipicamente tirolese, con la sua torre campanaria a punta aguzza. La Chiesa di Sant’Egidio risale al 1400, è intitolata al santo protettore del bestiame e della peste venerato storicamente dai contadini e dai pastori della valle.

All’interno ospita pregevoli intarsi in legno, dipinti murali tardogotici e affreschi attribuiti al pittore barocco Johann Mitterwurzer e al pittore austriaco Friedrich Pacher.

chiesa-di-santegidio-valdaora

Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta

A Valdaora di Sopra si trova la Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta risalente al 1400. Costruita sui resti di una chiesa antecedente, ha subìto vari rimaneggiamenti senza mai perdere l’aspetto neo-gotico originario, tipico degli edifici di culto delle valli delle Dolomiti.

Sulla facciata della chiesa si può ammirare un grande affresco e il classico campanile dalla punta aguzza delle chiese della zona. Gli interni sono caratterizzati dalla presenza di un’unica navata e ospitano diverse opere di pregio.

valdaora-estate

Valdaora immagini e foto