Visitare Fucecchio: le 6 cose da vedere nella città medievale che ospita la palude interna più estesa d’Italia

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Viaggio alla scoperta di Fucecchio, l’incantevole borgo medievale situato a circa 60 chilometri da Firenze. Gli eventi più caratteristici, i luoghi di interesse, il meraviglioso Parco Corsini con i suoi antichi edifici nel cuore del centro storico.

fucecchio-firenze

Fucecchio dove si trova e storia

Fucecchio è un comune toscano della città metropolitana di Firenze collocato nella parte inferiore del Valdarno. Il borgo sorge sulla riva destra del fiume Arno ed è caratterizzato, da un punto di vista geografico, da una porzione collinare, un’area depressa ed una pianeggiante.

Sotto il profilo storico, uno dei periodi di maggiore crescita e prosperità di Fucecchio fu l’età comunale sia per merito della famiglia dei Conti Cadolingi e sia in quanto territorio di frontiera avente un ruolo centrale nelle dispute fra Lucca e Firenze.

Tra i personaggi illustri di Fucecchio si ricordano Giuseppe Montanelli ed Indro Montanelli.

fucecchio-visuale

Le frazioni di Fucecchio

Fucecchio si compone di differenti frazioni: Botteghe, Galleno, Le Vedute, Massarella, Le Pinete, Ponte a Cappiano, Querce, San Pierino e Torre, alcune di queste confinano o ricadono in altri comuni attigui.

Alcune di queste come Massarella, Le Vedute o Torre hanno origini antichissime mentre altre sono più recenti trattandosi spesso di agglomerati urbani nati sotto la spinta del cosiddetto miracolo economico italiano.

fucecchio-castello-tramonto

Fucecchio luoghi di interesse ed attrazioni

Visitare Fucecchio è un’esperienza davvero unica: si ha infatti la possibilità di passeggiare per le vie di un centro storico ben conservato e dalle atmosfere autentiche come quelle di un tempo.

In particolare, è d’obbligo una sosta ai principali luoghi di interesse tra cui: la Collegiata di San Giovanni Battista, l’Abbazia di San Salvatore, il Ponte Mediceo, il Padule di Fucecchio, il Parco Corsini ed il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio.

Inoltre, uno degli eventi che animano ogni anno il centro storico di Fucecchio è Salamarzana, una festa medievale ricca di rappresentazioni in costumi d’epoca ed attività suggestive.

fucecchio-scorcio

Collegiata di San Giovanni Battista – Fucecchio

La Collegiata di San Giovanni Battista sorge in Piazza Vittorio Veneto proprio nel punto in cui sorgeva un’antica pieve, istituita nel XII secolo per volontà dei Conti Cadolingi.

La nuova Chiesa fu inaugurata il 3 ottobre 1787, su progetto del varesino Giuseppe Vannetti e supervisionato da Zanobi del Rosso.

La Chiesa è raggiungibile per mezzo di una scalinata ed è dotata di un impianto neoclassico a croce latina con cappelle laterali.

All’interno è possibile ammirare delle opere molto belle come la “Madonna di Piazza”, un altorilievo in marmo che raffigura la Vergine con Bambino. Sotto l’altare maggiore vi è un’urna contenente le reliquie di San Candido, il patrono del paese. Di notevole rilevanza sono anche i cicli di affreschi di Antonio Domenico Gamberoni ed Antonio Gajoni ed il monumentale organo del 1850 di Nicomede Agati.

fucecchio-collegiata-san-giovanni-battista

Abbazia di San Salvatore – Fucecchio

Situata nella parte alta di Fucecchio, l’Abbazia di San Salvatore è una costruzione in stile gotico – rinascimentale risalente al X secolo e ristrutturata nel corso degli anni, infatti una buona parte dell’attuale aspetto della chiesa si deve alle importanti ristrutturazioni avvenute tra il XVI ed il XVIII secolo.

All’interno l’Abbazia presenta un patrimonio di notevole interesse artistico. Ci sono degli altari molto caratteristici tra cui l’altare della Libera o del Carmelo, l’altare della Madonna del Rosario e l’Altare del Santissimo Crocifisso ed altri ancora.

Meritevoli di attenzione sono anche un Crocifisso taumaturgico del XIV secolo e l’organo seicentesco del Ravani.

fucecchio-abbazia-san-salvatore1

Ponte Mediceo – Fucecchio

Il Ponte Mediceo, situato nella frazione di Ponte a Cappiano, deve la sua struttura attuale alla costruzione avvenuta attorno alla metà del Cinquecento per iniziativa del Granduca Cosimo I.

Oggi adibito ad ostello, il Ponte Mediceo è spesso luogo di sosta per i pellegrini della Via Francigena.

fucecchio-ponte-mediceo

Padule di Fucecchio

A Fucecchio si trova la più estesa palude interna italiana estesa su un territorio di 2000 ettari che copre ben 5 province: Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa.

Il Padule rappresenta un’attrazione di grande interesse soprattutto tra gli appassionati di flora, fauna, birdwatching, fotografia naturalistica o semplicemente tra tutti coloro che desiderano immergersi nella natura per una passeggiata rigenerante.

Alla Padule è possibile ammirare circa 200 specie di uccelli durante l’anno, si può usufruire di aree per il picnic e si possono organizzare passeggiate adatte anche ai principianti dal momento che durante il cammino non si incontrano terreni difficili o grandi dislivelli.

fucecchio-padule

Parco Corsini – Fucecchio

Parco Corsini è indubbiamente una delle attrazioni più complete ed interessanti di Fucecchio. Si tratta di un polo immerso nel cuore del centro storico del borgo comprendente un parco appunto, il Palazzo Corsini, delle torri medievali della Rocca Fiorentina ed altri edifici ad oggi adibiti a servizi culturali.

fucecchio-parco-corsini

Palazzo Corsini è un edifico storico la cui datazione risale attorno alla fine del trecento, ad oggi ospita il Museo Civico e Diocesano, la Biblioteca Comunale e l’Archivio Storico.

fucecchio-palazzo-corsini

Museo Civico e Diocesano – Fucecchio

Il Museo Civico e Diocesano ha sede presso Palazzo Corsini ed è articolato in tre sezioni: archeologica, storico-artistica e naturalistica.

Il Museo si sviluppa su tre piani, al pianterreno ci sono reperti archeologici ed anche delle didattiche ricostruzioni del nucleo medievale di Fucecchio. Il primo piano, cioè il piano nobile, presenta una raccolta d’Arte Sacra. Infine il secondo piano ospita una collezione ornitologica acquistata dal Comune nel 1978.

fucecchio-museo-civico-diocesano

Immagini e foto