Visitare Lucignano “La Perla della Valdichiana”: cosa vedere nel borgo medievale che conserva l’Albero d’Oro

Cosa vedere a Lucignano, borgo medievale nel cuore della Val di Chiana. Visita al centro storico: gli edifici religiosi, i palazzi del potere e il Museo di Lucignano che conserva l’Albero della Vita. Informazioni sulla Maggiolata Lucignanese.

lucignano-borgo-medievale

Lucignano Turismo ed informazioni

Il borgo medievale di Lucignano è adagiato sulla sommità delle colline toscane in provincia di Arezzo a circa 400 metri d’altezza. Siamo ad una quarantina di chilometri da Siena, il borgo domina la Val di Chiana regalando panorami di notevole bellezza.

Per quanto riguarda la sistemazione alberghiera, la cittadina propone b&b e case vacanze che offrono il pernottamento nel centro storico a prezzi modici rispetto alle più conosciute destinazioni della zona.

In alternativa, è possibile prenotare una camera in uno degli agriturismi e casali in pietra immersi nel verde della campagna toscana, dotati di ogni comfort e in alcuni casi anche di piscina.

Dopo una passeggiata dentro le mura, la buona cucina locale vi attende nei ristoranti e nelle locande del centro storico dove fermarsi a mangiare in un contesto intimo e rustico. Ordinate la pinsa: sapevate che ha origini antichissime, pensate risale all’Impero Romano!

lucignano-agriturismi-e-casali

Lucignano attrazioni e luoghi di interesse

L’impianto urbanistico medievale di Lucignano è ancora visibile. L’antica pianta ellittica racchiusa da mura e bastioni è caratterizzata da strette viuzze che si intersecano tra loro convergendo nella piazza centrale.

Le mura fortificate si presentano ben conservate e mostrano ancora oggi tutto il loro fascino. La cittadina ospita numerose testimonianze del passato, da scoprire a piedi senza fretta.

Gli ingressi al paese sono quattro: si può lasciare comodamente l’auto in uno dei parcheggi che si trovano fuori le mura ed entrare ad esempio da Porta San Giusto, uno degli antichi accessi al borgo.

Passeggiando per il centro storico si incontrano numerose chiese ed architetture medievali. Di grande interesse il duecentesco Palazzo Comunale in Piazza del Tribunale che ospita il Museo di Lucignano.

lucignano-toscana

Piazza del Tribunale

Piazza del Tribunale è il cuore del borgo, punto di arrivo della passeggiata tra i vicoli pittoreschi rimasti intatti come un tempo. Fate qualche sosta nei vari negozietti che vendono i prodotti del territorio prima di visitare i principali monumenti ed attrazioni.

Non può mancare una visita alla Chiesa di San Francesco e alla Chiesa della Santa Annunziata. Da non perdere in primavera l’appuntamento con la Maggiolata Lucignanese, festa popolare suggestiva che vuole omaggiare l’arrivo della stagione più dolce dell’anno.

piazza-tribunale-lucignano

Il Museo di Lucignano nel Palazzo Comunale

Il Museo di Lucignano ospita diverse opere del Trecento tra dipinti, affreschi e splendide pale d’altare del XIII, XIV e XV secolo.

Si trova al pian terreno del Palazzo Comunale, edificio storico che sulla facciata conserva ancora gli antichi stemmi ed epigrafi dei Podestà che governarono la cittadina nel Rinascimento.

L’attrattiva principale è L’Albero d’Oro o Albero della Vita, un imponente reliquario la cui realizzazione ebbe inizio nella seconda metà del ‘300 e fu completata circa cento anni dopo.

L’opera è un capolavoro dell’arte orafa aretino-senese. È esposta all’interno di una vetrina e rappresenta un raro esempio di reliquiario fitomorfo ossia che riproduce simboli ed immagini del mondo vegetale. L’Albero d’Oro vuole essere una rappresentazione delle varie fasi della vita di Cristo: origini, passione e resurrezione.

All’interno del Palazzo Comunale è possibile ammirare anche la Sala del Consiglio splendidamente affrescata.

albero-della-vita-lucignano

Le Collegiata di San Michele Arcangelo

Si prosegue con una visita alla Collegiata di San Michele Arcangelo, tipica architettura tardomanieristica del periodo della Controriforma.

La facciata nella parte alta si mostra visibilmente incompiuta, caratteristica di molte chiese storiche della Toscana. Per quanto riguarda gli interni, questi sono caratterizzati da uno stile che ricorda il barocco fiorentino.

Degni di nota alcuni dipinti di scuola fiorentina del Seicento e opere d’arte del barocco romano. Spiccano inoltre, sia all’interno che all’esterno, alcuni lavori di Andrea Pozzo, un architetto e pittore del tardo barocco: la scalinata ellittica che conduce in chiesa e l’altare maggiore.

collegiata-san-michele-arcangelo-lucignano

Chiesa di Santa Annunziata e Chiesa di San Francesco

La chiesetta della SS. Annunziata nasconde dei piccoli tesori. Si può visitare unendosi ad un tour guidato lasciando un’offerta facoltativa.

All’interno sono custoditi dipinti del XVI secolo, un antico altare in legno intagliato e delle bellissime statue di terracotta invetriata provenienti dalla scuola dei Della Robbia. La chiesa ospita anche una piccola sala espositiva dove sono conservati oggetti ed indumenti della Confraternita.

A pochi passi dal Palazzo Comunale si trova la Chiesa di San Francesco, caratterizzata da una facciata in stile romanico in pietra di travertino locale. Degno di nota il portale gotico sormontato da un rosone mente all’interno citiamo diversi affreschi riconducibili a Bartolo di Fredi e ad altri artisti senesi del XIV-XV secolo.

chiesa-san-francesco-lucignano

Eventi a Lucignano: la Maggiolata Lucignanese

Il borgo di Lucignano si presta ad essere visitato tutti i mesi dell’anno ma il momento migliore è senz’altro la primavera quando la cittadina si anima in occasione della Maggiolata Lucignanese che si svolge l’ultima domenica di Maggio.

Le vie del borgo sono allestite con composizioni floreali sistemate per le strade e sui balconi. I lucignanesi vestiti con abiti multicolore sfilano a piedi e su carri allegorici addobbati a festa con i fiori raccolti nelle vicine campagne.

Il corteo è accompagnato da gruppi folkloristici e band musicali provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero.

I vari rioni si sfidano nell’allestimento del carro più bello che verrà premiato a conclusione dell’evento. Partecipare a questa manifestazione vuol dire immergersi nelle tradizioni della cultura popolare locale.

maggiolata-lucignanese

Lucignano immagini e foto