Visitare Manciano: cosa vedere nel borgo medievale della Maremma che regala panorami indescrivibili

Cosa vedere a Manciano, borgo del sud della Maremma Toscana dove si respirano ancora atmosfere medievali. Visita al centro storico con la Rocca Aldobrandesca e la Torre Panoramica, gli edifici di culto e il Museo della Preistoria. 

manciano

Manciano Toscana Turismo

Il borgo di Manciano si trova in collina nel sud della Maremma Toscana, in provincia di Grosseto. Perché visitare Manciano? Innanzitutto per scoprire la Toscana più autentica con le sue gemme nascoste e la campagna costellata da borghi suggestivi.

In secondo luogo, Manciano merita una visita per le sue atmosfere medievali e per la sua scenografica collocazione tra gli uliveti della Maremma con panorami a perdita d’occhio dall’Amiata alla Vallata del Fiora, da Talamone ai Lidi di Montalto di Castro, dall’Argentario all’Isola del Giglio e l’Isola di Montecristo.

manciano-toscana

Il borgo è conosciuto per le sue atmosfere magiche e misteriose da cui deriva il detto popolare locale: “Manciano delle streghe, dove si va si vede”.

Millenaria è la sua storia, pensate che questa zona della regione è abitata sin dalla Preistoria come dimostrano i resti archeologici della Necropoli Etrusca del Puntone che ospita oltre 20 tombe a tumulo databili dal VII al V sec. a.C.

Manciano è la base perfetta da cui partire per trascorrere qualche giorno nella Maremma Toscana e visitare alcune delle destinazioni più famose: le Cascate del Mulino di Saturnia, il borgo medievale di Pitignano e il centro storico di Montemerano dominato dalla scenografica Piazza Castello e dalla Pieve di San Lorenzo.

Weekend a Manciano: il borgo medievale con il Cassero Aldobrandesco nel cuore della Maremma

Segnaliamo inoltre il Castellum Aquarum, una cisterna monumentale romana che si trova in località Poggio Murella e il Castello di Scarceta.

I numerosi sentieri nei dintorni di Manciano si prestano inoltre a piacevoli escursioni a piedi, in mountain-bike o a cavallo.

Per quanto riguarda l’offerta turistico-alberghiera, consigliamo di alloggiare in uno degli agriturismi, casali o country house immersi nella campagna toscana dove godersi assoluto relax e i piaceri del buon bere e della buona cucina.

Chi preferisce alloggiare nel centro storico, potrà prenotare una camera in b&b o in appartamento all’interno delle antiche mura.

agriturismo-manciano

Manciano attrazioni e luoghi di interesse

Il borgo di Manciano è stato storicamente un vivace centro commerciale della regione. Fu dominato dalla famiglia Aldobrandeschi che nel Medioevo controllava quasi tutta la Maremma, dagli Orsini Conti di Pitignano e dal Granducato di Toscana.

Nel 1400 quando fu edificata la cinta muraria, il borgo divenne un centro strategico per il controllo e la difesa del territorio circostante dagli attacchi nemici.

manciano-panorama

Potrebbe interessarti I 6 borghi più belli della Toscana

Dell’antica cerchia muraria oggi restano intatte alcune parti che sono state inglobate nell’abitato. Delle undici torri originarie, se ne contano due situate rispettivamente in via Trento e nei pressi di Porta Fiorella.

Quest’ultima è uno degli antichi accessi al borgo e ospita lo stemma degli Aldobrandeschi. Si trova sul lato nord della cittadina.

Per quanto riguarda i luoghi d’interesse da non perdere a Manciano segnaliamo: la quattrocentesca Chiesa di San Leonardo e la Chiesa dell’Annunziata, la Rocca Aldobrandesca e la Torre Panoramica. Inoltre il borgo ospita il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora.

rocca-aldobrandesca-manciano

La Rocca Aldobrandesca (Cassero) e la Torre Panoramica

Manciano è dominato dalla Rocca Aldobrandesca anche detta Cassero, situata nel punto più alto del paese. La Rocca è sede degli uffici comunali.

Salite in cima alla Torre Panoramica del Cassero e capirete perché Manciano aveva il ruolo di vedetta sulla Maremma: la vista è mozzafiato, spazia dal mare alla vetta dell’Amiata, nelle giornate di cielo terso riuscirete a vedere l’Appennino tosco-emiliano, Talamone, l’Isola di Giannutri e del Giglio.

Alle spalle della Rocca si trova Piazza Garibaldi con al centro la fontana monumentale in pietra con i delfini. Fu commissionata nel 1913 allo scultore Vincenzo Rosignoli per celebrare il completamento dei lavori dell’Acquedotto Fiora.

panorama-dal-cassero-manciano

La Chiesa di San Leonardo

Nel centro di Manciano si trova la Chiesa di San Leonardo, intitolata al santo patrono. Edificata nella prima metà del XIV secolo e rimaneggiata nel corso del 1900, è caratterizzata da uno stile gotico-romanico.

Degna di nota la facciata con elementi e sculture realizzate in marmo bianco tipico della zona.

All’interno è suddivisa in tre navate e ha un aspetto più moderno rispetto all’esterno. Tra le opere d’arte che custodisce troviamo un’antica fonte battesimale in travertino risalente al 1400 e dipinti religiosi del pittore Paride Pascucci tra cui quello che raffigura il santo patrono San Leonardo.

chiesa-san-leonardo-manciano

Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora

Gli appassionati di musei non possono perdere una visita al Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora che si trova all’interno di Palazzo Nardelli in via Corsini.

Le collezioni esposte ricostruiscono la vita delle civiltà della Valle del Fiume Fiora dal Paleolitico fino all’Età del Bronzo. Ammirerete numerosi reperti tra cui utensili, ceramiche, armi e monili provenienti dai vari siti archeologici della zona.

I video interattivi proposti e i supporti audiovisivi risultano interessanti ed esaustivi anche per le famiglie. L’ingresso è gratuito.

manciano-museo-della-preistoria

Eventi a Manciano: il Palio delle Botti

L’evento più rappresentativo dell’estate di Manciano è il Palio delle Botti che si svolge a fine Agosto. Trattasi di una manifestazione dal carattere folkolristico e popolare che vede sfidarsi in un’atmosfera di festa, i sei rioni di Manciano.

La gara consiste nello spingere una botte piena d’acqua per le vie del centro.

Ogni botte, dipinta da artisti locali, diventa una vera e propria opera d’arte. Alla fine del Palio viene decretata la botte vincitrice: la giuria della manifestazione premia quella più bella e originale.

manciano-centro-storico

Manciano immagini e foto